- Registrato
- 27 Agosto 2012
- Messaggi
- 16,267
- Reaction score
- 1,944
No scusa stai facendo enorme confusione sulla forma (procedimento) e sulla sostanza (fatti accertati),
Le procedure sono differenti, ma l’accertamento fatti emersi deve essere il medesimo.
Una sostanza non può essere dopante per un organismo ed esserlo per l’altro. Una sostanza è dopante se è dopante, PUNTO.
Non è che il TAS utilizza logiche scientifiche diverse da quelle di un tribunale della repubblica per stabilire la sua verità dei fatti.
Anzi, il regime probatorio di un tribunale sportivo è molto meno esigente di quello di un tribunale ordinario (che ha bisogno di andare aldi la di ogni ragionevole dubbio).
Di nuovo: sull’accusa di EPO l’assoluzione è piena e incontrovertibile.
![]()
La cassazione ha ritenuto inammissibile l'assoluzione per l'abuso di farmaci, perché nonostante non fossero (ai tempi, ora lo sono) nella lista dei farmaci vietati essi alternavano le prestazioni fisiche dei giocatori, ciò sempre secondo la cassazione può quindi configurarsi come reato di frode sportiva (per la quale siete poi stati condannati per calciopoli anche in via ordinaria). A causa della prescrizione non è stato possibile procedere secondo l'ultima sentenza della cassazione.
Questi sono i dati di fatto. FINE.