Ajax: "Nel 96 Juve un po' dopata. Ci vendicheremo"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
No scusa stai facendo enorme confusione sulla forma (procedimento) e sulla sostanza (fatti accertati),

Le procedure sono differenti, ma l’accertamento fatti emersi deve essere il medesimo.
Una sostanza non può essere dopante per un organismo ed esserlo per l’altro. Una sostanza è dopante se è dopante, PUNTO.

Non è che il TAS utilizza logiche scientifiche diverse da quelle di un tribunale della repubblica per stabilire la sua verità dei fatti.

Anzi, il regime probatorio di un tribunale sportivo è molto meno esigente di quello di un tribunale ordinario (che ha bisogno di andare aldi la di ogni ragionevole dubbio).





Di nuovo: sull’accusa di EPO l’assoluzione è piena e incontrovertibile.

2uhbqt3.jpg

La cassazione ha ritenuto inammissibile l'assoluzione per l'abuso di farmaci, perché nonostante non fossero (ai tempi, ora lo sono) nella lista dei farmaci vietati essi alternavano le prestazioni fisiche dei giocatori, ciò sempre secondo la cassazione può quindi configurarsi come reato di frode sportiva (per la quale siete poi stati condannati per calciopoli anche in via ordinaria). A causa della prescrizione non è stato possibile procedere secondo l'ultima sentenza della cassazione.
Questi sono i dati di fatto. FINE.
 

Asso_86

Junior Member
Registrato
4 Settembre 2017
Messaggi
870
Reaction score
16
La cassazione ha ritenuto inammissibile l'assoluzione per l'abuso di farmaci, perché nonostante non fossero (ai tempi, ora lo sono) nella lista dei farmaci vietati essi alternavano le prestazioni fisiche dei giocatori, ciò sempre secondo la cassazione può quindi configurarsi come reato di frode sportiva (per la quale siete poi stati condannati per calciopoli anche in via ordinaria). A causa della prescrizione non è stato possibile procedere secondo l'ultima sentenza della cassazione.
Questi sono i dati di fatto. FINE.

La cassazione IPOTIZZA, non giudica nel merito se tale utilizzo configuri possibile frode.

Dall’altro lato invece abbiamo due certezze:

1) Il TAS assolve la Juve dichiarando i suoi trofei legittimi

2) La Cassazione assolve la Juve dall’uso di EPO.

Chiudendo i fatti oggettivi sopra elencati, faccio una considerazione:

Come poteva la juve trarre indebito vantaggio se tali sostanze venivano usate da tutti i club?
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
La cassazione ha ritenuto inammissibile l'assoluzione per l'abuso di farmaci, perché nonostante non fossero (ai tempi, ora lo sono) nella lista dei farmaci vietati essi alternavano le prestazioni fisiche dei giocatori, ciò sempre secondo la cassazione può quindi configurarsi come reato di frode sportiva (per la quale siete poi stati condannati per calciopoli anche in via ordinaria). A causa della prescrizione non è stato possibile procedere secondo l'ultima sentenza della cassazione.
Questi sono i dati di fatto. FINE.

Sai cosa succede? Succede che si è fatto passare che EPO sia doping, mentre quello che non è EPO non è doping.
I farmaci usati dalla juve ora sono nella tabella antidoping.

Quello che è successo è relativamente elementare, segue l'assunto "fatta la legge, trovato l'inganno". C'era una tabella? loro hanno falsato la competizione non usando quei farmaci ma altri, sulla base del "non sono in tabella". Solo che la giustizia non si lascia fregare da queste cose, ma si lascia fregare dalla solita lungaggine del procedimento. Prescrizione, con buona pace di tutti. Da una parte si inneggia al "non c'è epo", dall'altra non si è fatto uno sgarbo agli Agnelli.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Come poteva la juve trarre indebito vantaggio se tali sostanze venivano usate da tutti i club?

Venivano usati da tutti i club ma non a scopo dopante. Seguivano le indicazioni mediche.
Se prendi un anti-infiammatorio perché hai un'infiammazione, un farmaco è lecito. Se prendi un anti-dolorifico perché hai mal di testa, un farmaco è lecito.

Ma se usi un anti-infiammatorio ed un anti-dolorifico in assenza di patologie accertate, rendi il corpo immune al dolore e alle infiammazioni (ti stai dopando) senza che tu ne abbia bisogno, ma al solo scopo di raggiungere prestazioni fisiche superiori.

Quello che è stato contestato alla juve è stato l'utilizzo di farmaci leciti per raggiungere scopi illeciti, perché lo staff medico non ha mai dimostrato di aver somministrato le suddette sostanze per patologie mediche.
 

Asso_86

Junior Member
Registrato
4 Settembre 2017
Messaggi
870
Reaction score
16
Ecco il problema. Invece è proprio così.
Te lo spiego e lo spiego a chi legge.

L'ordinamento sportivo si occupa degli illeciti sportivi. Considera sostanze dopanti quelle incluse in una tabella. Se una sostanza non è in quella tabella non si ha doping. L'ordinamento sportivo è un ordinamento realizzato a livello federale con lo scopo di auto-gestire le problematiche sportive. Non vuole e non deve essere una ricerca assoluta di un colpevole, ma impone semplici regole di base. Per il resto c'è la giustizia ordinaria, più approfondita perché cerca tutto.

Quest'ultima va alla ricerca, nel nostro caso, di comportamenti contrari a norme penali. Si cerca di punire chi commette un reato. Ora, non vi posso spiegare ogni componente che si deve integrare per avere un reato (elemento oggettivo, soggettivo...etc..), ma ciò che si deve capire è che i giudici italiani cercavano un reato, non un farmaco.
La verifica effettuata in sede penale non è la verifica sulla tabella, perché la giustizia è organizzata per trovare i colpevoli che cercano di aggirare le regole, forzandole. Vari sono stati i reati contestati, fra cui quello di utilizzare farmaci di per se stessi legali per ottenere effetto doping, analogo all'epo, e falsare le competizioni sportive, con danno per tutti i soggetti coinvolti.

Il TAS di Losanna ha solo verificato che i farmaci fossero nella tabella, perché questo prevede il regolamento sportivo. La giustizia italiana doveva verificare se era stato adoperato EPO o si era raggiunto lo scopo tramite altre sostanze. Il risultato è stato che EPO non è stato usato, ma probabilmente sono state usate altre sostanze. Al momento di verificare questo assunto, ovvero che fossero usate altre sostanze, la giustizia è stata fermata dalla prescrizione. Non ha potuto di fatto verificare nulla.

ps. inutile che cerchi articoli su internet. Puoi provare a convincere chi non conosce questi argomenti, non chi ha studiato per anni (e non parlo solo di me qua dentro, visto che ci stanno parecchi laureati). ;)

Sì ma l’effetto dopante di farmaci leciti è dimostrabile?
Il livello di ematocrito nel sangue degli atleti analizzati erano in linea con la media nazionale. Dove stava l’effetto dopante?

A me pareva un arrampicata sugli specchi dei giudici per dare un contentino a Guariniello, visto che sul fronte doping ha preso solo sonori ceffoni.

Comunque come hai giustamente ricordato tu, nel merito non si è mai arrivati. Ma sul doping non c’è alcun dubbio processualmente, ne converrai...
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
La cassazione IPOTIZZA, non giudica nel merito se tale utilizzo configuri possibile frode.

Dall’altro lato invece abbiamo due certezze:

1) Il TAS assolve la Juve dichiarando i suoi trofei legittimi

2) La Cassazione assolve la Juve dall’uso di EPO.

Chiudendo i fatti oggettivi sopra elencati, faccio una considerazione:

Come poteva la juve trarre indebito vantaggio se tali sostanze venivano usate da tutti i club?

Le tue argomentazioni fanno sorridere, non mi dilungherò.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Sì ma l’effetto dopante di farmaci leciti è dimostrabile?
Il livello di ematocrito nel sangue degli atleti analizzati erano in linea con la media nazionale. Dove stava l’effetto dopante?

A me pareva un arrampicata sugli specchi dei giudici per dare un contentino a Guariniello, visto che sul fronte doping ha preso solo sonori ceffoni.

Comunque come hai giustamente ricordato tu, nel merito non si è mai arrivati. Ma sul doping non c’è alcun dubbio processualmente, ne converrai...

Nessuna condanna e nessuna assoluzione, solo un non potersi procedere: che non vuol dire che "non ci siano dubbi processuali sul doping", ma che non si è accertato se c'era o non c'era doping, per la prescrizione. Non c'era EPO, ma poteva esserci doping tramite altre sostanze.

Arrampicata sugli specchi o no, la juve ha ritenuto necessario doversi avvalere della prescrizione e che nessuno accertasse nulla. Premesso che concordo che la prescrizione non sia condanna, e che possa essere legittimamente usata, questo è uno dei casi dove il buon senso avrebbe consigliato di far andare avanti il processo. Questo perché la juve non è una persona ma una società, quindi avverte in maniera differente la presenza del procedimento; poi perché si sarebbe scongiurato ogni danno all'immagine della juve in caso di assoluzione piena. Ma qualcuno ha preferito non avere una sentenza. Le ragioni sono ovviamente chiare.

Da questo le esternazioni di cui si occupa questo topic.
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
eh be in effetti meglio tacere tutti come in italia. fate passare, fate passare... scansarsi e adeguarsi

ma cosa c'entra mica ho detto questo. Che poi non è che se tiri fuori ora una cosa (vera) di 23 anni fa cambia qualcosa eh?
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,788
Reaction score
2,469
Ma 6 pagine di discussione per questo? Cioè, stiamo parlando di quelli che danno dei prescritti agli interisti e si fregiano di due scudetti revocati? E' risaputo che in quel di Torino vale il "due pesi due misure" da sempre, negano l'evidenza da più di 100 anni, sono specializzati in quello.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,934
Reaction score
38,498
E' stata una porcata dalla portata devastante
Alla fine la causa per doping è stata volutamente trasformata in una diatriba circa l'abuso di farmaci e se lo stesso possa esser inteso doping.
L'abuso di farmaci è doping?
Di certo non è normale che un atleta giovane , forte , sano e nel pieno dell'efficienza fisica assuma antidepressivi per migliorare la concentrazione in campo, gestire lo stress e recuperare prima a livello mentale.
Lasciamo stare per un attimo i trofei vinti, mettiamo anche da parte l'etica e i valori dello sport e concentriamoci solo su chi tali farmaci li ha assunti , cosciente o meno.
Sono solo loro quelli che dovrebbero chiedere i danni e fare causa alla juve perchè per giocare a calcio non servono gli antidepressivi, tra le altre cose.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto