- Registrato
- 11 Aprile 2016
- Messaggi
- 69,413
- Reaction score
- 37,733
le sigarette ti fai la scorta. per emergenza c'è il distributore.
le bollette posticipi il pagamento di 1 mese.
le parafarmacie sono completamente non indispensabili in questa situazione. per 1 mese vai in farmacia. cioè ma ce li andiamo a cercare proprio i problemi è... 1 mese mica 10 anni. prendi la tachipirina in farmacia che costa 1 euro in più e pace.
si si per fortuna che le regole non le faccio io mi dici. i cinesi come facevano a fumare e a pagare le bollette? ma renditi tu conto di quello che dici va la. ammazza che popolo di lavativi.
Willy, non funziona cosi : nel momento in cui comunichi al fumatore che i tabacchi chiuderanno per un mese si fa una fila al tabacchino che nemmeno allo stadio per la finale dei mondiali o per un concerto rock.
Altro che la corsa al lievito e alla farina, quelle a confronto erano bazzecole.
L'assembramento lo vinci solo con l'h24 , non con le chiusure.
Stesso discorso per le para : se le chiudi la gente andrà tutta in farmacia col risultato che aumenti le file e gli assembramenti.
Oltre al fatto che in base a cosa chiudi le parafarmacie ? Non è che le leggi le puoi fare a membro di cane.
Io lavoro nel settore e so di cosa parlo.
Lavativo di cosa poi? Se io sono per la non chiusura illogica e contro le contraddizioni impregnate di malafede.
La cina la devi lasciare stare, scordatela.
Siamo in guerra mondiale e loro registrano +10%.
Quelli sono alieni , non li prendere nè a modello nè come esempio.
Ignorali.