Non c’è paragone col Verona, Diavolo. Riguardati la partita col Toro pre-Covid, li hanno distrutti fisicamente e il Toro era una delle squadre fisicamente più preparate della Serie A, a giocare contro l’Atalanta sembrava di vedere calcio femminile vs calcio maschile, col Toro nella parte muliebre, ma di che parliamo.
Ripeto: Real Madrid e Barcellona * 59 e 70 goal in 31 partite in Spagna (contro le note roccaforti che sono le difese della Liga

), sti qua hanno 77 goal in 27 partite in Italia,
una media di quasi tre goal a partita e un attacco che quello della Giuve a confronto sembra quello del Milan di Giampiattola, sta roba qua puzza più di un cadavere di tre giorni fa.
*A proposito del Barcellona, dati alla mano, l’Atalanta ha una prolificità offensiva degna del Barcellona di Guardiola. Barcellona 2008/2009: 105 goal segnati in 38 partite, 2009/2010: 98 goal segnati in 38 partite, 2010/2011: 95 goal segnati in 38 partite, 2011/2012: 114 goal segnati in 38 partite. Ora, due considerazioni:
1. A parte il 2011/2012, dove effettivamente il Barca segnò proprio tre goal a partita, gli altri anni la loro media goal era simile (2008/2009) se non addirittura leggermente inferiore (2009/2010 e 2010/2011) a quella bergamasca.
2. Tutto questo nonostante il fatto che:
2.1 Il Barcellona di Guardiola sia stata una squadra per singoli e gioco tra le più forti di tutti i tempi, inferiore forse solo al Milan di Sacchi e c’è chi dubita pure di quello.
2.2 Il Barcellona giocasse regolarmente contro difese tatticamente molto meno preparate di quelle della Serie A, che non sarà più quella di una volta ma a livello tattico e difensivo rimane senza dubbio superiore alla Liga Spagnola.
Quindi, in buona sostanza, io dovrei “sciropparmi” il fatto che l’Atalanta di Gasperini, offensivamente, valga il Barca di Guardiola, più o meno (se non addirittura più forte, parlo solo a livello di attacco, visto che si misura contro difese più preparate)? Anche no, direi.