Yonghong Li: 'Raccolti più soldi del previsto. Ritardi? Ecco perché'

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Purtroppo è evidente che qualcosa non torna. Non voglio fare il pessimista, o per forza di cose il bastian contrario ma Li non la racconta giusta. Non ci resta che attendere e augurarci che trovi un partner davvero solido, a quel punto altro che autorizzazioni...

Già, speriamo che si risolva tutto per il meglio. Preferirei anche che la struttura finale dell'operazione si incentrasse su una holding di partecipazione e non un fondo di investimento che rischia di avere una visione a medio-breve. A lungo termine si può guadagnare molto con il Milan con reciproca soddisfazione sportiva dei tifosi, anche con una operazione di puro mercato. A medio breve con una operazione di puro mercato onestamente no secondo me e se qualcuno lo pensa rischia di peccare di ottimismo sconsiderato, e vale per qualsiasi società italiana, chi vuole farlo è bene che vada a prendersi società inglesi...
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
In un altro post avevo scritto:

""Chiedo scusa per aver limitato il post alla conclusione.
In effetti le operazioni citate sono avvenute prima del mese di Novembre 2016.
Una nota del 29 novembre dell'Ag. Xinhua (l'equivalente dell'ANSA italiana), sostiene che il SAFE è impegnato nel contrastare l'esportazione di capitali dalla Cina sotto forma di investimenti all’estero.
La stessa precisa che il governo di Pechino sta monitorando investimenti fatti nell’immobiliare, negli hotel, nel cinema, nell’intrattenimento e anche nelle societá sportive."
Le operazioni citate nel tuo post non rientrano in queste categorie.
Potrebbe essere una spiegazione.""

L'intero articolo si trova su Calcio e Finanza googlando "Stretta sull’esportazione di capitali dalla Cina",
Mi rendo conto che non si tratta di bibliografia specializzata, però trovo conferme anche altrove:
""
La Cina ha già ristretto le fuoriuscite dei capitali con misure varate a fine novembre scorso. Secondo gli ultimi dati pubblicati oggi, tra gennaio e novembre 2016, gli investimenti diretti all'estero di natura non finanziaria hanno toccato quota 1070miliardi di yuan (161,7 miliardi di dollari), registrando un aumento del 55,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ci potranno essere ulteriori restrizioni dopo la mossa della Fed? "La notizia dell'aumento dei tassi da parte della Fed era attesa, ma è una buona scusa per il governo cinese per deprezzare ulteriormente il renminbi", ha detto ad AgiChina Geraci, che vede "limitato" il rischio di fughe di capitali da Pechino. "Quando i capitali escono, investiti alla ricerca di opportunità migliori di quelle presenti in Cina, può anche essere un bene per il Paese che li esporta, perché dà maggiori opportunità di differenziare gli investimenti sia negli Stati Uniti che in Europa, a patto che questi investimenti poi ritornino in Cina in futuro, e che non siano solo fughe di capitali".

In conclusione: possibile che non si siano ancora trovati i quattrini, ma le restrizioni ci sono e sono in essere da data recente.

Il comunicato che ha valore gioranlistico e quindi tecnicamente vale poco, parlava di "prestare attenzione" alle tendenze irrazionali in quei settori e ti posso assicurare che riguarda il fatto che i valori di cessione eccessivi possano nascondere frodi e non è il nostro caso, noi abbiamo un contratto firmato con anticipi che rischierebbero di essere coinvolti in dispute legali. La stretta sui capitali riguarda altri tipi di flussi che rappresentano quasi il 90% delle uscite di capitali e quelli sono senza contropartita e hanno natura speculativa, hot money per intenderci.
Intendiamoci: la nostra operazione è chiara, o è sì o è no, ma la dilazione temporale non serve a niente perché qui non ci sono da fare verifiche laboriose in termini di autenticità. Se improvvisamente la NDRC avesse negato il permesso di "politica industriale" per questa operazione allora lo si sarebbe saputo a settembre, non sarebbe stata pagata la caparra di settembre. Troncare investimenti diretti in corso è demenziale, non c'entra nulla con i maggiori controlli della Safe sulla autenticità delle operazioni che possono prendere tempo. Se a monte la NDRC non avesse dato la lettera di conferma sarebbe tutto finito da tempo, ma non è l'autorità valutaria a valle che si impiccia del merito degli investimenti diretti, ha solo un ruolo di verifica della loro legittimità quindi se si conosce la procedura cinese il discorso di Yong continua a non avere senso. Se passano due mesi in più cosa cambia? un investimento sgradito diventa gradito? Il problema è che molti legittimamente non conoscono bene l'argomento e la funzione diversa dei vari organi. La Safe, se hai i permessi dati a monte che qui ci devono essere per forza, ti fa perdere tempo solo se pensa che i tuoi fondi siano illegali oppure che la controparte estera ti consenta di deviare una parte dei fondi verso un uso diverso da quello dichiarato. Di sicuro c'è un maggior zelo nei controlli, meno permessi per le operazioni dei fondi di investimento che vanno a comprare azioni nelle borse mondiali, ma bloccare una acquisizione di un asset imprenditoriale già fatta non ha senso,( sono le false fatturazioni che drenano le risorse per l'acquisto dei beni e servizi e i flussi puramente finanziari), non abbiamo notizie di closing saltati per questo e di operazioni da chiudere nel trimestre finale dell'anno ce ne erano tante, perché solo noi?
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Aggiungo: hanno cominciato a limitare ai cinesi del continente di comprare prodotti assicurativi a HK, c'era gente che andava per turismo e poi faceva decine di strisciate di carta di credito per acquistare quei noti prodotti assicurativi con componente finanziaria, aggirando i limiti, ecco un esempio di deflusso di capitali puramente finanziario, che cercano di combattere da qualche mese. Se veramente fossero arrivati al punto di mobbizzare della gente come SES che ha contratti da onorare per acquisti leciti di asset di qualità, beh allora Suning che deve pompare soldi nella seconda squadra di Milano come farebbe a gestire l'Inter, con tanto di contratti sponsorizzazione farlocchi trionfalmente annunciati, dai su... ;)
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Mi si scusi per la pendateria, ma fonti non giornalistiche ma specialistiche dicono questo:

"In tandem with the NDRC and MOFCOM deregulations, SAFE also simplified the foreign exchange registration verification process in 2015, by delegating the powers to authorised commercial banks. This process takes place after the completion of both the NDRC and the MOFCOM processes. Under the previous regulations, the SAFE process could take up to 20 business days to complete. The new regime does not specify a timetable, but it is meant to be a shorter and simpler process. Due to concerns over recent capital outflows, SAFE recently tightened up the process, and may request ad hoc meetings or consultations with applicants, which may delay the completion of the process. Nevertheless, SAFE has stressed that the purpose of such meetings and consultations is to distinguish illegal capital outflows from real and genuine outbound investments. Our experience suggests that this new supervisory approach does not have a substantial adverse impact on Chinese investors undertaking genuine and legitimate outbound investment.

La nostra operazione è limpidissima da quel punto di vista e francamente che la Fininvest sia il destinatario dei soldi e che si compri veramente il Milan non ci vogliono settimane per appurarlo avendo già per forza terminato il processo a monte che è stato molto velocizzato nel 2014/15...
 
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
In effetti qualche dubbio lo abbiamo tutti, forse anche quelli che si esaltano ad ogni singola dichiarazione da chiunque provenga.
E' possibile che Mr Yonhong Li celi le sue difficoltà dietro le restrizioni di fine Novembre, certo trovo molto azzardato da parte sua l'aver scucito successivamente altri 100 Mln pur nella difficoltà di reperire ulteriori fondi. Non sembra un all-in molto intelligente.
Oltretutto non è molto nota la sua capacità finanziaria, sembrerebbe più un prestanome che altro.
Ma se è una testa di legno deve avere dietro qualcuno che lo sostiene e non deve essere persona da poco, se ha pagato a titolo di caparra il 27% dell'intero affare.
Bene, vedremo come andrà a finire.
Da parte mia resto fiducioso sul closing, anche se ho grossi dubbi sulle capacità gestionali di chi verrà.
Concordo peraltro che "l'affare Milan", per chi lo farà, potrebbe essere molto remunerativo nel lungo termine, ma molto interessante nel medio anche dal punto di vista sportivo.
Che alla fine è quello che interessa ai tifosi.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Con tutto il rispetto di Henry, che non ho la cultura necessaria a controbattere nel merito...

I negazionisti stanno diventando sempre piú creativi e stanno giá preparando il terreno affinché, a valle della conclusione positiva ad inizio marzo, possano dire.. Visto! Avevamo comunque ragione noi.

Chi "tifa contro" la cessione confidando in una successiva cessione a diverso sogetto, limpido, meraviglioso, che acquisterá il Milan perché lo ha sempre amato fin da bambino e per il quale ha accumulato la sua enorme ricchezza per poterla finalmente riversare nelle tasche della nostra amata squadra dico....

Buon Natale,mi raccomando, preparate biscotto d'avena e bicchiere di latte di fianco all'albero, vicino al camino, che povero Babbo Natale... É lunga la notte del 24.

E con questo cercheró di limtare i commenti sulla cessione da qui al 3 dove, a valle del closing, mi toccherá pure subire la filippica dei negazionisti che avevano ragione loro....Amen.
 

beleno

Junior Member
Registrato
12 Luglio 2013
Messaggi
698
Reaction score
6
Trovo inutile commentare queste dichiarazioni, tanto tutti sono alla ricerca di conferme per le proprie idee, sia chi ci crede, sia chi non ci crede.

Un passaggio interessante è però quello in cui si dice "Ad ogni modo, in conformità a quanto previsto dagli accordi, abbiamo fornito alla Fininvest in via riservata l’elenco degli investitori e la aggiorniamo costantemente sull’evoluzione della procedura di approvazione".

Pertanto, è chiaro che la stampa non sa niente di niente. Si scrivono parole a caso che nulla aggiungono alla comprensione della vicenda, una sorta di rumore di fondo che risulta essere solo un fastidio per i tifosi. Ciascuno poi fa quello che gli pare :)
 
Alto