Yonghong Li: 'Raccolti più soldi del previsto. Ritardi? Ecco perché'

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Mi sa che questo Yonghong Li sia un clone di quel pagliaccio di Mr Bee.

Mr. Bee è un pagliaccio dritto: per mesi sotto i riflettori gratis. Mr. Li, dopo aver buttato 200 milioni di euro. Qualcuno prima o poi gli dirà che sotto non c'è l'acqua. Lo facciamo noi. :)
 

Reblanck

Bannato
Registrato
30 Aprile 2015
Messaggi
2,159
Reaction score
12
:facepalm:
La storiella delle autorizzazioni ha tutta l'aria di essere una volgare menzogna volta a scaricare su un agente esterno la responsabilità del proprio fallimento, approfittando della sacrosanta ignoranza del pubblico su un argomento così astruso, non mi sembra il caso di spendere altre parole su questo. Dico solo che ho impiegato anche una parte del tempo libero negli ultimi giorni per approfondire la materia a un livello superiore leggendo trattazioni di decine di pagine, visto che ero in grado di procurarmele, e francamente questo tizio è al livello di Berlusconi come "raccontaballe vittimista", mi auguro che sia all'altezza del suo predecessore anche per le vittorie, ma date le premesse ne dubito. Lui sostiene che è scoppiata questa improvvisa persecuzione ai danni dei legittimi ODIs in itinere, di cui lui sarebbe rimasto vittima incolpevole, cosa che non risulta a chi si occupa di questi temi, semmai si registra un maggiore zelo nel perseguire le frodi, specie nell'acquisto di servizi, IP, brevetti etc. frequentemente a prezzo assurdi e quindi fraudolenti, ma qui siamo nell'ambito dei flussi di conto corrente verso l'estero, non in conto capitale come per gli ODIs, e in un caso come questo la cui genuinità è solare, i soldi vanno a Finivest mica c'è il rischio prendano altre strade e che li usino per comprarsi le super-ville negli Hamptons a Long Island... Negli USA, infatti, si parla di difficoltà per gli investimenti puramente finanziari e per le operazioni "disinvolte" di conto corrente che prima erano tollerate, specie quelle inter-company dove i cinesi ne hanno fatte di ogni per la paura di una svalutazione dello yuan, ma quelli sono soldi che volano via senza contropartita per l'economia cinese: insomma, la stretta è sul piano pratico e dura ormai da 6/7 mesi (quindi anche Suning doveva esserne vittima), non esistono novità controriformistiche sul piano normativo e regolamentare sugli ODIs, anzi l'imperativo del "go global" è rimasto intatto, vogliono solo separare il grano dal loglio, ammesso che i controlli valutari possano essere efficaci a fermare fughe di capitali come queste. Voglio solo ricordare che non esiste notizia negli ultimi anni (e anche negli ultimi mesi, nelle ultime settimane), nella comunità internazionale degli esperti della materia delle M&A transnazionali di un caso di una acquisizione cinese che abbia mancato il closing per ragioni di impossibilità di esportare i capitali, questo sarebbe un caso unico e significherebbe che l'operazione è stata sabotata politicamente con misure vessatorie particolari, è bene che lo tengano a mente coloro che pensano al "governo cinese che compra il Milan", in passato poteva capitare al massimo che saltasse la firma del preliminare dopo promettenti trattative, che come potete capire è cosa molto diversa. Le regole sulle Upfront Expenses (la prima caparra si è detto che veniva dalla Cina) fanno escludere che le autorità mettano a repentaglio affari per cui addirittura sono stati pagati anticipi consistenti (affari che quindi sono stati già considerati positivamente - non sto qui a fare una pappardella sulle procedure delle spese preliminari), a prescindere se siano caparre in senso tecnico.
A prendere per buone le sue parole avrebbe "già raccolto i capitali", ma sotto quale forma (equity? debito?) non è dato sapere. Non esclude il piano B, cosa che lascerebbe intendere che si tratta di debito in gran parte (in Europa solo debito raccatterebbe). Comunque l'espressione "raccogliere capitali" significa, prendendo per buono il concetto di fondo di investimento, che questi soggetti hanno già sottoscritto il commitment. Possibile che non ci sia uno straccio di società quotata tra questi sottoscrittori? Si tratta d una transazione da notificare al mercato questa, anche se fatta attraverso una sussidiaria. Mistero. Intanto Thomson Reuters/China Venture informa che gli ODIs cinesi sono già arrivati a 160 US$ B nei primi tre trimestri del 2016 polverizzando ogni record, anche grazie alle liberalizzazioni in ambito regolatorio. Diciamo che nel'era della post verità è ancor più necessario verificare ogni affermazione dei personaggi pubblici per saggiarne la corrispondenza con la verità e spesso l'unico criterio a disposizione è la verosimiglianza. Alcune cose dette da Yong sono assai inverosimili, a essere buoni. Io mi baso non solo su testi normativi, ma anche sui commenti e i giudizi provenienti da esperti del ramo che lavorano in Cina e che pubblicano report in inglese, poi per carità il mondo è strano, e non si può essere sicuri di niente, però... io una scommessa forte la farei sul fatto che non ce la racconta giusta, almeno sul punto specifico del tipo di difficoltà che ha avuto.

.
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Vabbe' vuoi mettere la bellezza del tafazzismo

Ma se ancora non aveva raccattato i soldi la usa come scusa. Se riesce a raccattarli per intero dirà che finalmente sono arrivate le autorizzazioni. Ti rendi conto vero che le acquisizioni cinesi sono tante e quindi questo è un tema che si può sviscerare tranquillamente se uno ha delle competenze specifiche, se si trattasse di biologia molecolare non avrei detto nulla... queste procedure hanno impatto sull'economia mondiale e notizie approfondite sul tema si possono ottenere anche senza grandi sforzi. Io l'ho fatto. E quello che ho scoperto mi consente di dare del bugiardo a questo tizio, almeno sul punto specifico, cosa che non vuol dire che non riuscirà a portare a termine l'affare, quantunque le premesse non siano buone.
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Non ho capito una mazza,spiega in parole povere,grazie.

Non è una questione di autorizzazioni. Immagino quindi che abbia avuto problemi nel raccattare abbastanza soldi, almeno fino ad ora e per ragioni di immagine usi questo pretesto. Possibile che ce la faccia a completare la raccolta, non posso escluderlo e ti dirà che finalmente sono arrivate le autorizzazioni...la mia opinione è questa
 

IronJaguar

New member
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
535
Reaction score
3
Come sempre tanti complimenti a Henry per l'esposizione e il contenuto che in larga parte condivido e per il quale ho trovato medesimi riscontri.

Per parte mia continuo a seguire con molto distacco cercando di non entusiasmarmi o abbattermi troppo, credo che il nodo al pettine arriverà nel giro di pochi mesi in un senso o nell'altro (ovviamente speriamo tutti il più positivamente possibile).
 

Reblanck

Bannato
Registrato
30 Aprile 2015
Messaggi
2,159
Reaction score
12
Non è una questione di autorizzazioni. Immagino quindi che abbia avuto problemi nel raccattare abbastanza soldi, almeno fino ad ora e per ragioni di immagine usi questo pretesto. Possibile che ce la faccia a completare la raccolta, non posso escluderlo e ti dirà che finalmente sono arrivate le autorizzazioni...la mia opinione è questa

Ok tu dici che "Voglio solo ricordare che non esiste notizia negli ultimi anni (e anche negli ultimi mesi, nelle ultime settimane), nella comunità internazionale degli esperti della materia delle M&A transnazionali di un caso di una acquisizione cinese che abbia mancato il closing per ragioni di impossibilità di esportare i capitali" in sostanza la scusa delle autorizzazioni è una grande palla ? e secondo te usa questo pretesto per non sfigurare.
Domanda visto che ti vedo ferrato,ma è normale che non escano nomi di questa cordata o presunta tale ? e che nessuno in cina conosca questo lee e nessuno sappia chi vuole comprare realmente il Milan ?
Perché secondo te questi hanno fatto un comunicato nel quale dicevano che il 13 sarebbe arrivato il closing ? anche se sapeva di non aver raccolto tutti i soldi.
Come mai non sappiamo chi ha realmente messo questi 200 milioni di caparra ?
 

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
6,981
Reaction score
696
Ma se ancora non aveva raccattato i soldi la usa come scusa. Se riesce a raccattarli per intero dirà che finalmente sono arrivate le autorizzazioni. Ti rendi conto vero che le acquisizioni cinesi sono tante e quindi questo è un tema che si può sviscerare tranquillamente se uno ha delle competenze specifiche, se si trattasse di biologia molecolare non avrei detto nulla... queste procedure hanno impatto sull'economia mondiale e notizie approfondite sul tema si possono ottenere anche senza grandi sforzi. Io l'ho fatto. E quello che ho scoperto mi consente di dare del bugiardo a questo tizio, almeno sul punto specifico, cosa che non vuol dire che non riuscirà a portare a termine l'affare, quantunque le premesse non siano buone.

Che non avesse ancora raccattato i soldi è quasi certo.
Il 5 agosto è successo qualcosa di grosso.
Yonghong e haixia si sono trovati da soli e hanno firmato il preliminare.
5 mesi dopo, l Ansa pubblica la lista degli altri 7 _ 9 soci.
Per alcuni mancano ancora le autorizzazioni.

Fininvest per quale motivo non si sarebbe tenuta la prima caparra di 100 milioni se non avesse avuto la certezza di arrivare al closing con un venditore/i che diano una certa serietà??

La vedo molto più semplice di quello che in molti pensano
.
 

goleador 70

Senior Member
Registrato
5 Dicembre 2015
Messaggi
5,316
Reaction score
50
Che non avesse ancora raccattato i soldi è quasi certo.
Il 5 agosto è successo qualcosa di grosso.
Yonghong e haixia si sono trovati da soli e hanno firmato il preliminare.
5 mesi dopo, l Ansa pubblica la lista degli altri 7 _ 9 soci.
Per alcuni mancano ancora le autorizzazioni.

Fininvest per quale motivo non si sarebbe tenuta la prima caparra di 100 milioni se non avesse avuto la certezza di arrivare al closing con un venditore/i che diano una certa serietà??

La vedo molto più semplice di quello che in molti pensano
.

Ricostruzione credibile

Ma perché allora nel comunicato del 5 agosto parlavano già di aziende a partecipazione statale svelate al closing? Non torna
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Ok tu dici che "Voglio solo ricordare che non esiste notizia negli ultimi anni (e anche negli ultimi mesi, nelle ultime settimane), nella comunità internazionale degli esperti della materia delle M&A transnazionali di un caso di una acquisizione cinese che abbia mancato il closing per ragioni di impossibilità di esportare i capitali" in sostanza la scusa delle autorizzazioni è una grande palla ? e secondo te usa questo pretesto per non sfigurare.
Domanda visto che ti vedo ferrato,ma è normale che non escano nomi di questa cordata o presunta tale ? e che nessuno in cina conosca questo lee e nessuno sappia chi vuole comprare realmente il Milan ?

Secondo me esistono delle trattative che non si sono concluse con un soggetto forte senza il quale non si arriva alla massa critica, i contratti li devono rendere pubblici a livello di società quotate. Può darsi che ci siano delle resistenze all'interno degli organi di vertice di Huarong, che secondo me è un soggetto decisivo. Mi sono letto lo statuto e molti investimenti devono essere approvati persino dalla assemblea dei soci. Seppur in minoranza c'è anche un fondo americano di private equity dentro, anche se il 63% è di proprietà del governo cinese. Sono solo ipotesi. Ma le preferisco alla storiella della burocrazia. Fosse vero vuol dire che ci troviamo di fronte a un episodio di mobbing più unico che raro, bel viatico sarebbe...
 

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
6,981
Reaction score
696
Ricostruzione credibile

Ma perché allora nel comunicato del 5 agosto parlavano già di aziende a partecipazione statale svelate al closing? Non torna

Quello che è successo in quei giorni non so se sarà svelato in futuro....
E non è detto che qualche socio " vecchio" ovvero Pre 5 agosto sia ancora in lista oggi.

Altri soci " para statali " potrebbero non aver ricevuto autorizzazioni o essere scappati alle boiate sui cinesi mangia bambini del berlusca.

Come vedi le opzioni non mancano.... Plausibili o meno!!
 
Alto