Yonghong Li: 'Raccolti più soldi del previsto. Ritardi? Ecco perché'

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Io non ci vedo nulla di strano,le tempistiche per un investimento da 100mln é diverso da uno di 1,5 mld,inoltre credo che il fondo che ha acquistato il Lione fosse già precostituito mentre SES é costituito ex-novo e quindi con tutto quel procedimento intermedio di scelta investitori e chiusura del fondo che con tutta probabilità si é chiuso tardi e quindi le autor.arriveranno appunto in ritardo.

Le operazioni a cui fà riferimento Li sono con tutta probabilità riferiti a quel acquisto di pacchetti di maggioranza in Club Europei e non al Lione che invece ha fatto l'iter con la normativa vigente ma che come ti ho scritto sopra é mooolto più veloce del nostro.

Noi abbiamo fatto richiesta per un esportazione pari a 1,5mld,queste non arrivano solo per una parte ma per tutto l'ammontare oppure niente,capisci quindi che il fondo che ha acquistato il Lione dato l'ammontare non esoso ci ha messo molto prima.

boh secondo me non ci capiamo, non devi dirlo a me ma a Li che invece parla di problematiche non di soldi, non di quantità dice, ma di regolamento. E come ha chiaramente fatto capire Henry, non c'è stato nessun cambiamento nel regolamento. Ergo ci sta a pija per il fondoschiena questo.
 
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
Non è una questione di autorizzazioni. Immagino quindi che abbia avuto problemi nel raccattare abbastanza soldi, almeno fino ad ora e per ragioni di immagine usi questo pretesto. Possibile che ce la faccia a completare la raccolta, non posso escluderlo e ti dirà che finalmente sono arrivate le autorizzazioni...la mia opinione è questa

Potrebbe essere anche come dici tu.
Se invece fosse proprio una questione di autorizzazioni, anche tu potrai sempre dire, al closing, che finalmente sono arrivati i soldi.
Di regola io accetto sempre la soluzione che mi viene prospettata dai diretti interessati, specialmente se corroborata da qualche prova. Nel caso specifico ce ne sarebbero per 200 Mln.
Fino a prova contraria, mantengo la mia opinione, in linea con le spiegazioni di Mr Li.
Ma posso sempre cambiare idea...
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Potrebbe essere anche come dici tu.
Se invece fosse proprio una questione di autorizzazioni, anche tu potrai sempre dire, al closing, che finalmente sono arrivati i soldi.
Di regola io accetto sempre la soluzione che mi viene prospettata dai diretti interessati, specialmente se corroborata da qualche prova. Nel caso specifico ce ne sarebbero per 200 Mln.
Fino a prova contraria, mantengo la mia opinione, in linea con le spiegazioni di Mr Li.
Ma posso sempre cambiare idea...

DOmanda, questi duecento milioni da dove vengono? perché Li non è stato molto chiaro in tal senso.
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Facciamo così: per i soggetti statali è meglio parlare di volontà politica più che di autorizzazioni, al di là della forma, e quindi è facile immaginare che i CdA che al redde rationem dovevano approvare formalmente il progetto e dare mandato per la firma abbiano magari vacillato udendo la voce del padrone che forse non era ancora così convinto. Specialmente in uno stato autoritario è artificioso distinguere tra supervisione regolatoria e decisioni aziendali quando si tratta di soggetti imprenditoriali pubblici, in genere la mano destra sa perfettamente cosa fa la mano sinistra e non ama fargli fare brutte figure. Forse a fine novembre un soggetto forte che doveva riunire gli organi di vertice ha chiesto tempo per pensarci un altro po' sorprendendo Yong che si aspettava un esito diverso? Questo spiegherebbe la improvvisa caduta della data del 13 data per scontata fino a poco tempo prima, mentre "le fantomatiche nuove regolamentazioni" di cui non c'è traccia nella pubblicistica specializzata poco si adattano a quello che è accaduto, non vi pare?

Ma vi pare che nei grandi bids internazionali si accettino società che vogliono firmare senza che si sappia chi sono i soci? e i Cinesi non fanno eccezione. Se uno non si manifesta è perché ancora non ha deciso, in tutte le comunicazioni delle aziende cinesi che annunciano contratti firmati c'è sempre "soggetto ad autorizzazioni varie", quello non è un motivo per nascondersi, suvvia...
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Secondo me esistono delle trattative che non si sono concluse con un soggetto forte senza il quale non si arriva alla massa critica, i contratti li devono rendere pubblici a livello di società quotate. Può darsi che ci siano delle resistenze all'interno degli organi di vertice di Huarong, che secondo me è un soggetto decisivo. Mi sono letto lo statuto e molti investimenti devono essere approvati persino dalla assemblea dei soci. Seppur in minoranza c'è anche un fondo americano di private equity dentro, anche se il 63% è di proprietà del governo cinese. Sono solo ipotesi. Ma le preferisco alla storiella della burocrazia. Fosse vero vuol dire che ci troviamo di fronte a un episodio di mobbing più unico che raro, bel viatico sarebbe...

A mio avviso al momento mancano i soci, tant'è che a Giugno, cioè sei mesi fa, la Jilin Yongda comunicò di partecipare ad un fondo per un investimento in una società sportiva, poi dichiarò che questo fondo fosse SES. Ergo, come giustamente dici, le società quotate devono "anticipare" il tutto comunicandolo. Dato che ad oggi, nessuno lo ha fatto a parte questa società, deduco che non ce ne sono al momento di altre.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Che non avesse ancora raccattato i soldi è quasi certo.
Il 5 agosto è successo qualcosa di grosso.
Yonghong e haixia si sono trovati da soli e hanno firmato il preliminare.
5 mesi dopo, l Ansa pubblica la lista degli altri 7 _ 9 soci.
Per alcuni mancano ancora le autorizzazioni.

Fininvest per quale motivo non si sarebbe tenuta la prima caparra di 100 milioni se non avesse avuto la certezza di arrivare al closing con un venditore/i che diano una certa serietà??

La vedo molto più semplice di quello che in molti pensano
.

Beh se ci sono stati dei problemi a trovare i soldi, allora diventano automaticamente dei ballisti, tutti quanti.
Comunque penso che Henry intendesse che questi problemi ci sono stati anche di recente, sempre che alla fine si siano risolti.
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
DOmanda, questi duecento milioni da dove vengono? perché Li non è stato molto chiaro in tal senso.

Buona domanda, visto che quello che ho scoperto io non si accorda con i discorsi di Yong, se i primi 100 sono venuti dalla Cina continentale, quindi escludendo HK, allora doveva andare tutto liscio come l'olio, visto che difficilmente lasciano uscire anticipi superiori ai 3 milioni senza permessi speciali cosa che darebbe l'idea di assenza di problemi autorizzativi in prospettiva sulla buona riuscita dell'operazione sul piano degli adempimenti successivi.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Buona domanda, visto che quello che ho scoperto io non si accorda con i discorsi di Yong, se i primi 100 sono venuti dalla Cina continentale, quindi escludendo HK, allora doveva andare tutto liscio come l'olio, visto che difficilmente lasciano uscire anticipi superiori ai 3 milioni senza permessi speciali cosa che darebbe l'idea di assenza di problemi autorizzativi in prospettiva sulla buona riuscita dell'operazione sul piano degli adempimenti successivi.

Purtroppo è evidente che qualcosa non torna. Non voglio fare il pessimista, o per forza di cose il bastian contrario ma Li non la racconta giusta. Non ci resta che attendere e augurarci che trovi un partner davvero solido, a quel punto altro che autorizzazioni...
 

fra29

New member
Registrato
4 Maggio 2016
Messaggi
3,527
Reaction score
28
Che non avesse ancora raccattato i soldi è quasi certo.
Il 5 agosto è successo qualcosa di grosso.
Yonghong e haixia si sono trovati da soli e hanno firmato il preliminare.
5 mesi dopo, l Ansa pubblica la lista degli altri 7 _ 9 soci.
Per alcuni mancano ancora le autorizzazioni.

Fininvest per quale motivo non si sarebbe tenuta la prima caparra di 100 milioni se non avesse avuto la certezza di arrivare al closing con un venditore/i che diano una certa serietà??

La vedo molto più semplice di quello che in molti pensano
.

Ok, ma perché il 5 agosto,sono restati soli?
Per quanto detto da [MENTION=1382]Aron[/MENTION]?
 
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
Buona domanda, visto che quello che ho scoperto io non si accorda con i discorsi di Yong, se i primi 100 sono venuti dalla Cina continentale, quindi escludendo HK, allora doveva andare tutto liscio come l'olio, visto che difficilmente lasciano uscire anticipi superiori ai 3 milioni senza permessi speciali cosa che darebbe l'idea di assenza di problemi autorizzativi in prospettiva sulla buona riuscita dell'operazione sul piano degli adempimenti successivi.

In un altro post avevo scritto:

""Chiedo scusa per aver limitato il post alla conclusione.
In effetti le operazioni citate sono avvenute prima del mese di Novembre 2016.
Una nota del 29 novembre dell'Ag. Xinhua (l'equivalente dell'ANSA italiana), sostiene che il SAFE è impegnato nel contrastare l'esportazione di capitali dalla Cina sotto forma di investimenti all’estero.
La stessa precisa che il governo di Pechino sta monitorando investimenti fatti nell’immobiliare, negli hotel, nel cinema, nell’intrattenimento e anche nelle societá sportive."
Le operazioni citate nel tuo post non rientrano in queste categorie.
Potrebbe essere una spiegazione.""

L'intero articolo si trova su Calcio e Finanza googlando "Stretta sull’esportazione di capitali dalla Cina",
Mi rendo conto che non si tratta di bibliografia specializzata, però trovo conferme anche altrove:
""
La Cina ha già ristretto le fuoriuscite dei capitali con misure varate a fine novembre scorso. Secondo gli ultimi dati pubblicati oggi, tra gennaio e novembre 2016, gli investimenti diretti all'estero di natura non finanziaria hanno toccato quota 1070miliardi di yuan (161,7 miliardi di dollari), registrando un aumento del 55,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ci potranno essere ulteriori restrizioni dopo la mossa della Fed? "La notizia dell'aumento dei tassi da parte della Fed era attesa, ma è una buona scusa per il governo cinese per deprezzare ulteriormente il renminbi", ha detto ad AgiChina Geraci, che vede "limitato" il rischio di fughe di capitali da Pechino. "Quando i capitali escono, investiti alla ricerca di opportunità migliori di quelle presenti in Cina, può anche essere un bene per il Paese che li esporta, perché dà maggiori opportunità di differenziare gli investimenti sia negli Stati Uniti che in Europa, a patto che questi investimenti poi ritornino in Cina in futuro, e che non siano solo fughe di capitali".

In conclusione: possibile che non si siano ancora trovati i quattrini, ma le restrizioni ci sono e sono in essere da data recente.
 
Alto