Washington Post: abolire la carta igienica. Nuove regole green.

Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
3,919
Reaction score
1,151
Un editoriale del Washington Post propone una nuova soluzione per la salvaguardia dell'ambiente: abolire la carta igienica.

"Ogni anno, scarichiamo nel water milioni di alberi di foreste canadesi: fermiamoci.
Ci pensiamo quando stiamo lì comodamente seduti? Probabilmente no. Spendiamo almeno 30 dollari all'anno per la carta igienica: lo stesso prezzo di un discreto bidet economico.

Ma attenzione anche all'eccessivo uso del bidet: non bisogna sprecare troppa acqua. Tra le proposte ecoambientaliste c'è quella di fare la doccia solo se strettamente necessario, magari una sola volta alla settimana. Con il getto preferibilmente ghiacciato, che ritempra le membra e abbassa i consumi energetici. C'è anche chi chiede che la biancheria intima la si cambi una volta ogni sette giorni. Al gabinetto, occhio allo sciacquone: meglio utilizzarlo solo dopo una sufficiente quantità di feci accumulate.
Cioè, mi debbo pure sentire in colpa per cacare...

Comunque esistono i cessi tecnologici giapponesi, ce li sostituissero aggratis e si risolve la questione :cool:
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
9,320
Reaction score
4,184
Un editoriale del Washington Post propone una nuova soluzione per la salvaguardia dell'ambiente: abolire la carta igienica.

"Ogni anno, scarichiamo nel water milioni di alberi di foreste canadesi: fermiamoci.
Ci pensiamo quando stiamo lì comodamente seduti? Probabilmente no. Spendiamo almeno 30 dollari all'anno per la carta igienica: lo stesso prezzo di un discreto bidet economico.

Ma attenzione anche all'eccessivo uso del bidet: non bisogna sprecare troppa acqua. Tra le proposte ecoambientaliste c'è quella di fare la doccia solo se strettamente necessario, magari una sola volta alla settimana. Con il getto preferibilmente ghiacciato, che ritempra le membra e abbassa i consumi energetici. C'è anche chi chiede che la biancheria intima la si cambi una volta ogni sette giorni. Al gabinetto, occhio allo sciacquone: meglio utilizzarlo solo dopo una sufficiente quantità di feci accumulate.

3 anni a rompere il ***** con igienizzanti, mascherine, candeggina e alcool per evitare malattie ed ora dicono di vivere nella mer.da, non pulirci il **** e non lavarci.
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
3,466
Reaction score
1,996
tutti sti discorsi ambientalisti quando il grosso delle emissioni è imputabile a paesi in via di sviluppo non serve a una beneamata
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
41,936
Reaction score
15,278
Un editoriale del Washington Post propone una nuova soluzione per la salvaguardia dell'ambiente: abolire la carta igienica.

"Ogni anno, scarichiamo nel water milioni di alberi di foreste canadesi: fermiamoci.
Ci pensiamo quando stiamo lì comodamente seduti? Probabilmente no. Spendiamo almeno 30 dollari all'anno per la carta igienica: lo stesso prezzo di un discreto bidet economico.

Ma attenzione anche all'eccessivo uso del bidet: non bisogna sprecare troppa acqua. Tra le proposte ecoambientaliste c'è quella di fare la doccia solo se strettamente necessario, magari una sola volta alla settimana. Con il getto preferibilmente ghiacciato, che ritempra le membra e abbassa i consumi energetici. C'è anche chi chiede che la biancheria intima la si cambi una volta ogni sette giorni. Al gabinetto, occhio allo sciacquone: meglio utilizzarlo solo dopo una sufficiente quantità di feci accumulate.

Il WP diffonde cultura :fuma:
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,185
Reaction score
3,859
Io dimezzerei la popolazione della terra.
tenor.gif
 

Gamma

Junior Member
Registrato
6 Giugno 2019
Messaggi
4,943
Reaction score
3,848
Un editoriale del Washington Post propone una nuova soluzione per la salvaguardia dell'ambiente: abolire la carta igienica.

"Ogni anno, scarichiamo nel water milioni di alberi di foreste canadesi: fermiamoci.
Ci pensiamo quando stiamo lì comodamente seduti? Probabilmente no. Spendiamo almeno 30 dollari all'anno per la carta igienica: lo stesso prezzo di un discreto bidet economico.

Ma attenzione anche all'eccessivo uso del bidet: non bisogna sprecare troppa acqua. Tra le proposte ecoambientaliste c'è quella di fare la doccia solo se strettamente necessario, magari una sola volta alla settimana. Con il getto preferibilmente ghiacciato, che ritempra le membra e abbassa i consumi energetici. C'è anche chi chiede che la biancheria intima la si cambi una volta ogni sette giorni. Al gabinetto, occhio allo sciacquone: meglio utilizzarlo solo dopo una sufficiente quantità di feci accumulate.
Hanno ragione, sarebbe meglio utilizzare questo editoriale del Washington Post al posto della carta igienica.
 
Alto
head>