Von Der Lyen: "Elezioni in Italia? Se vanno male, abbiamo gli strumenti..."

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
5,055
Reaction score
3,063
Gabri, stai male :LOL: !

Non ti stavo etichettando, la mia era una domanda seria.

Te la ripeto: non è che più che l' Unione Europea, ti senti danneggiato dalla globalizzazione?
Avrebbe senso, noi eravamo i re della manifattura soprattutto quella andata dall' altra parte del mondo.
e potevamo rimanerlo se l'ue non ci imponesse il pareggio di bilancio e altre baggianate per deindustrializzarci. La manifattura essendo un cardine fondamentale dello stato andava tutelata, aiutata non tassata alle stelle per far si che non stia più in piedi e chiuda o vada nei paesi dove il costo del lavoro è 10 volte meno.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,231
Reaction score
9,035
e potevamo rimanerlo se l'ue non ci imponesse il pareggio di bilancio e altre baggianate per deindustrializzarci. La manifattura essendo un cardine fondamentale dello stato andava tutelata, aiutata non tassata alle stelle per far si che non stia più in piedi e chiuda o vada nei paesi dove il costo del lavoro è 10 volte meno.
Nel momento in cui c’è stato il via libera alla globalizzazione economica non accompagnata da una “globalizzazione” dei diritti della manodopera, c’erano ZERO possibilità di competere. Nemmeno coi dazi si sarebbero ottenuti risultati apprezzabili.
L’unica poteva essere quella di azzerare le garanzie qui da noi, ma in questo caso il settore sarebbe morto lo stesso perché sicuramente non ci sarebbe stata la fila per lavorare 14 ore al giorno per pochi euro al giorno.
 

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
5,055
Reaction score
3,063
Nel momento in cui c’è stato il via libera alla globalizzazione economica non accompagnata da una “globalizzazione” dei diritti della manodopera, c’erano ZERO possibilità di competere. Nemmeno coi dazi si sarebbero ottenuti risultati apprezzabili.
L’unica poteva essere quella di azzerare le garanzie qui da noi, ma in questo caso il settore sarebbe morto lo stesso perché sicuramente non ci sarebbe stata la fila per lavorare 14 ore al giorno per pochi euro al giorno.
Bastava azzerare le tasse sul lavoro e abbassare le tasse sulle imprese. I nostri prodotti erano e i pochi rimasti sono l'eccellenza nel mondo. Niente a che vedere con le cinesate, indianate e via dicendo.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,231
Reaction score
9,035
Bastava azzerare le tasse sul lavoro e abbassare le tasse sulle imprese. I nostri prodotti erano e i pochi rimasti sono l'eccellenza nel mondo. Niente a che vedere con le cinesate, indianate e via dicendo.
Come ti direbbe il buon @pazzomania, se lo Stato deve incassare TOT tassa per TOT. Se azzera/riduce tasse in un settore, le deve alzare in misura proporzionale altrove.
Quando una soluzione inizia con “bastava…” nel 99,9% è una soluzione sbagliata e/o non realisticamente applicabile.
 

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
5,055
Reaction score
3,063
Come ti direbbe il buon @pazzomania, se lo Stato deve incassare TOT tassa per TOT. Se azzera/riduce tasse in un settore, le deve alzare in misura proporzionale altrove.
Quando una soluzione inizia con “bastava…” nel 99,9% è una soluzione sbagliata e/o non realisticamente applicabile.

E dove sta scritto che deve abbassare da una parte e alzare dall'altra? In base a quale legge?
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Bastava azzerare le tasse sul lavoro e abbassare le tasse sulle imprese. I nostri prodotti erano e i pochi rimasti sono l'eccellenza nel mondo. Niente a che vedere con le cinesate, indianate e via dicendo.
Il paese più indebitato del mondo che come soluzione ai suoi problemi ha ,,, raddoppiare il proprio debito.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,350
Reaction score
22,580
Gabri, stai male :LOL: !

Non ti stavo etichettando, la mia era una domanda seria.

Te la ripeto: non è che più che l' Unione Europea, ti senti danneggiato dalla globalizzazione?
Avrebbe senso, noi eravamo i re della manifattura soprattutto quella andata dall' altra parte del mondo.

Sto male perché vedo un paese coscientemente allo sfascio, non certo per l'etichetta di rabbia.

Apostrofare di rabbia queste considerazioni le fa sembrare reazioni inconsulte e quindi palesemente errate, e non va bene.

Detto questo, la globalizzazione è un'altro tassello del puzzle. I confini sono offuscati, ma è certo che non fa bene alla nostra nazione in quanto entità che è potenzialmente (e concretamente) in grado di recitare un ruolo da protagonista. Non abbiamo da prendere lezioni da nessuno, e nessuno si deve permettere di metterci i piedi in testa, visto che siamo stati la culla della civiltà e abbiamo contribuito al progresso culturale, artistico, tecnico, morale e umano più di chiunque altro.

Invariabilmente vengono prodotte le solite frasi fatte, "eh, ma i tempi sono cambiati", "eh, ma non è più come prima", "eh, ma non ce la facciamo". E chi lo stabilisce questo? Gli altri? E noi non possiamo stabilirlo?

La Cina è più potente? E come fa ad essere potente? Forse perché quegli scriteriati degli USA gli hanno passato tutta la tecnologia che soprattutto noi abbiamo concepito con il nostro ingegno. Sono più potenti perché sono tanti? E allora perché la Nigeria non sovrasta la UE parimenti?

Basta ritrovare noi stessi e piantarla di autosabotarci cianciando di un paese che ha bisogno di risorse da paesi canaglia, che invece non fanno altro che prosciugarci.

A me sembra che parecchia gente non sia altro che soggetti infiltrati per propagandare la beatitudine della tristezza e del degrado programmato, facendo il gioco di altri che non vedono l'ora di banchettare sulle nostre eccellenze e qualità di prim'ordine, ovviamente dietro lauto compenso, che è sempre più facile da ottenere rispetto a quello derivato dall'impegno nel lavorare e mettere a frutto il talento.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,053
Reaction score
12,524
Giappone 7 mila miliardi di debito, usa 18 mila miliardi debito. Saranno tutti morti di debito li giusto? No.
Ma l' Italia puo' anche indebitarsi per 10.000 miliardi.
Il problema, è trovare chi te lo compra, a tassi bassi.

Penso non serva dirti, quanti miliardi se ne vanno già oggi in interessi... intere manovre finanziarie in fumo.

Vorrai mica aggiungerne?
 
Alto