- Registrato
- 4 Marzo 2022
- Messaggi
- 4,850
- Reaction score
- 2,898
Bisognerebbe partire dalle basi ad esempio chi la deciso e quando che uno stato debba farsi prestare soldi da soggetti esterni?Di base se spendi 100 devi tassare per 100.
Poi puoi tassare per 80, farti prestare 20 e restituire 25, spendendo in totale 105 invece di 100.
Poi puoi sempre farti prestare i soldi per restituire il prestito, ma cosí paghi gli interessi sugli interessi.
Il gioco vale la pena se sei un paese che come crescita REALE sei molto alto perché i 20 che evito di chiedere ai cittadini, magari hanno prodotto 30, quindi chiedendone 25 dopo io saldo il debito, il cittadino ha 5 in piú in tasca.
Ma se con i 20 che evito di chiedere al cittadino, questo produce 22, io saldando il debito e Chiedendogli 25 lo faccio rimanere con 3 in meno in tasca rispetto al caso che gliene avessi chiesto 20 subito.
Siamo un paese in grado di crescere velocemente? Finora assolutamente no? La causa é nel fatto che non rischiamo andando a sbalzo, abbassando le tasse adesso per ricavare di piú domani? Forse, ma ne dubito, mi sembra la strategia di Leonardo che per diventare competitivi si dovesse investire pesantemente in Higuain, Caldara, Paquetá e Piatek.
Una via sulla quale ti impicchi.
La chiave é una sola, aumentare la produttivitá pro-capite,mfacendo di piú, con meno.
Il resto sono chiacchiere.
Io sono uno stato, il mio territorio è ricco, i miei cittadini lavorano e producono. Perchè non posso farmeli io i soldi anzichè farli stampare e prestare da altri?
Questo è il punto focale del discorso.