- Registrato
- 24 Marzo 2014
- Messaggi
- 21,308
- Reaction score
- 2,436
É ovvio che di fronte ad un programma elettorale dove:Clamorosa minaccia della Von Der Lyen all'Italia, due giorni prima delle elezioni:
"Vedremo il risultato del voto in Italia, ci sono state anche le elezioni in Svezia. Se le cose andranno in una direzione difficile, abbiamo degli strumenti, come nel caso di Polonia e Ungheria, per tutelare lo stato di diritto.
Vedremo come vanno queste elezioni: anche le persone, a cui i governi devono rispondere, giocano un ruolo importante.
Non c'è solo un Paese che arriva è dice `voglio, voglio, voglio´, ma all'improvviso sei nel Consiglio e realizzi che il tuo futuro, e il tuo benessere, dipende anche dagli altri 26 Stati membri. So che a volte siamo lenti e che parliamo molto, ma anche questo è il bello della democrazia."
1) Europa, é finita la pacchia
2) no tasse sui redditi
3) no tasse sui consumi
4) no tasse sui patrimoni
5) in pensione prima
6) piú tutto, meno niente
he quindi sta insieme solo con un eunorme aumento dell’indebitamento (giá tra i primi 3 al mondo),m he dovrebbe essere pagato dagli europei, pena minaccia di default, l’Europa come rappresentante degli altri centinaia di milioni di cittadini qualche domanda se la faccia.
Von der Lauren dice : un conto sono le promesse elettorali, un altro i fatti quando si deve conciliare la,posizione di tutti. Se Peró il Buon senso non prevarrá il resto dell’Europa é sicura perché gli strumenti per evitare che gli italiani usino i soldi tedesco fuori dalle,linee guida concordate, ci sono.
Mi sembra piú un tranquillizzare gli europei che intervenire sulla nostra campagna.