Usa - Cina: tensione. Trump all'attacco.

Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,941
Reaction score
2,807
Comunque nemmeno torno su sta roba va, che dal 2001 non so quante volte mi sono ritrovato a discutere con gente che aveva ste teorie strampalate in testa...come se servisse chissà cosa per scatenare una guerra oggi (vedi Libia o Siria)..
C' è una bella differenza da una Guerra Interna(tra altro con un certo aiutino)rispetto una Guerra TRA Nazioni
menzionami almeno la Turchia che con il nostro silenzio vuole prendersi buona parte della Siria
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,248
Reaction score
12,742
Buon punto, su questo sta ricevendo le più grandi critiche da destra: Obama era più cattivo con gli immigrati (anche se i media dipingono tutt'altro). Si parla anche di tradimento, tra i blackpilled.

Non voglio sollevare un dibattito politico, parlavo di slogan.

Uno dei suoi slogan di punta era sto muro col Messico, per capirci.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,603
Reaction score
1,119
DJT che vive di slogan non si può sentire...

E' l'unico che cambia repertorio continuamente. Gli altri si affidano a uno slogan fisso per anni in modo da rendersi più identificabili davanti agli elettori che non seguono minimamente la politica, Trump invece ha un approccio meno conservatore e cerca di attrarre l'attenzione.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,119
Reaction score
4,837
che noia sto Trump, fara' il suo tempo anche lui prima o poi
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,531
Reaction score
22,965
La Cina deve essere rasa al suolo

Grave errore aver dato la tecnologia a questi ... ci annienteranno. Il massimo che gli si può dare sono zappe e vanghe per lavorare la terra, adesso ci distruggeranno il pianeta.
 

joker07

Junior Member
Registrato
28 Aprile 2017
Messaggi
322
Reaction score
102
E quale sarebbe la logica? Gli americani vanno ad infettare la Cina e poi, di ritorno, si infettano pure loro? Questa teoria avrebbe avuto un (minimo) senso se gli Usa avessero chiuso tutto un'ora dopo il primo caso registrato a Wuhan. Ma così...

Si dice che in gennaio c'è stato uno studio dell'università di nuova dehli in cui si afferma che il coronavirus è un virus modificato,due giorni dopo lo studio viene eliminato. A supporto della tesi anche il prof. americano Frances Boyle, quello che nel 1989 ha scritto la legge americana sull'utilizzo di armi biologiche. Si citano poi i giochi di wuhan del 2019 in cui parteciparono anche i militari americani e di un certo Roberto Quaglia che teorizzó questi scenari in un libro in vendita su Amazon da diversi anni, curiosamente tolto dal mercato quest'anno.
Si dice che il 13 marzo la Cina ha accusato gli Usa di avergli portato in casa il virus, a seguito delle parole del l'americano Robert Redfield, attuale direttore dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie e attuale amministratore dell'Agenzia per le sostanze tossiche e il registro delle malattie, che dice che in usa il virus ci fosse già, ma fu fatto passare come influenza. Il portavoce degli esteri cinese avrebbe chiesto chiarimenti agli usa anche per la strana chiusura nella scorsa estate di un laboratorio di massima sicurezza di biotecnologie nel Maryland per ragioni di sicurezza nazionale.
Poi si cita lo studio della John Hopkins University che dice che si possono colpire facilmente i paesi come si vuole con ceppi diversi (Cina perchè sta diventando sempre più potente e l'Italia perchè ha stretto accordi con la Cina) con effetti più devastantanti rispetto a un naturale contagio.
Riguardo alla tua domanda il 22 novembre 2019 su un articolo del wall street journal, un mese dopo i giochi di wuhan, c'è la notizia che la Bridgewater, il più importante fondo di investimenti mondiale (160 miliardi di dollari) , ha investito 1.5 miliardi di dollari in azioni sulla caduta dei mercati entro marzo 2020. Difficile credere che tanti soldi vengano investiti sul nulla... Specie se sono persone con certe conoscenze.
Ohh magari sono stupidaggini, peró io due domande me le faccio.
 
Alto