UE: approvato il MES. Anche Fassina conferma

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
EWT8g-VXkAARO6U
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,225
Reaction score
34,298
Non lo so ragazzi, io leggo cose diverse. Boh..

A parte i tweet fake di Grillo e Crimi, almeno del Fatto Quotidiano tu ti fidi?
Mega titolo.
"Non c'è accordo su modalità per distribuire i fondi del Recovery Fund.
Sotto il titolo:
"Via libera UE a MES".
Nell'articolo:
"Il fondo, per quel che si sa finora, “sarà basato sul prossimo bilancio europeo 2021-2027“, come ha confermato la presidente Ursula von der Leyen che presenterà una proposta di dettaglio a maggio.
Italia non vuole prestiti che vanno aumentare il debito pubblico ma i paesi nordici restano contrari. Nessuno ha nascosto che restano divisioni profonde."
 

Solo

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
14,750
Reaction score
6,022
Mi pare che ad alcuni non sia chiaro che c'è una differenza tra 1) Approvare l'utilizzo del MES (ora siamo qui) e 2) Richiedere l'utilizzo del MES per l'Italia (non è accaduto)

Conte finora ha giocato su questa ambiguità...

Ma essendo il Recovery Fund fuffa in virtù della ferma opposizione dei nordici e con Conte incapace di far da sé che cosa resta? Il punto 2) ovviamente. E se ci saranno dubbi basterà il solito terrorismo dello spread...
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,225
Reaction score
34,298
Mi pare che ad alcuni non sia chiaro che c'è una differenza tra 1) Approvare l'utilizzo del MES (ora siamo qui) e 2) Richiedere l'utilizzo del MES per l'Italia (non è accaduto)

Conte finora ha giocato su questa ambiguità...

Ma essendo il Recovery Fund fuffa in virtù della ferma opposizione dei nordici e con Conte incapace di far da sé che cosa resta? Il punto 2) ovviamente. E se ci saranno dubbi basterà il solito terrorismo dello spread...

Eh ma basta che il divino in diretta TV dica "No MES!" , "Si Recovery, impensabile fino a ieri!", e il cervello si spegne...
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,010
Reaction score
3,929
Eh ma basta che il divino in diretta TV dica "No MES!" , "Si Recovery, impensabile fino a ieri!", e il cervello si spegne...

Si però fratello, anche giocare sul contrario non è intellettualmente corretto.
Leggendo qua sopra pare che l italia abbia accettato e attivato il mes. Ma sappiamo tutti che così non è.
Serve equilibrio e come sempre in base a chi si tifa si tira la giacchetta da una parte o l altra ( vale anche per me sia chiaro )
 

Solo

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
14,750
Reaction score
6,022
Ma sì dai, il recovery fund è il piano Juncker 2.0. Prenderanno due noccioline da qualche capitolo del budget UE, diranno che il moltiplicatore è 10 e che quindi hanno mobilitato xxx miliardi e tutti i media a celebrare.

Ai crucchi i soldi non mancano, a loro interessa essere una grande Svizzera, neutrali e semplicementi concentrati sul commercio. Faranno shopping di aziende del sud Europa e verranno in vacanza in estate finita la pandemia, a loro va benissimo così. Io non li biasimo, farei la stessa cosa nella loro situazione. Il problema è nostro che siamo qui con una classe dirigente di servi completamente venduta che invece di provare a fare mezza cosa da sola preferisce tutti i giorni andare con la ciotolina dal padrone a chiedere l'elemosina nonostante tutti i giorni arrivino pedate.
 
Registrato
22 Luglio 2017
Messaggi
3,025
Reaction score
415
Mi pare che ad alcuni non sia chiaro che c'è una differenza tra 1) Approvare l'utilizzo del MES (ora siamo qui) e 2) Richiedere l'utilizzo del MES per l'Italia (non è accaduto)

Conte finora ha giocato su questa ambiguità...

Ma essendo il Recovery Fund fuffa in virtù della ferma opposizione dei nordici e con Conte incapace di far da sé che cosa resta? Il punto 2) ovviamente. E se ci saranno dubbi basterà il solito terrorismo dello spread...

Oddio... forse hai ragione ma... non la semplificherei così tanto. Dobbiamo prima esaminare due aspetti: 1) le condizioni per la restituzione delle somme percepite in caso di accettazione del Mes (se sono condizioni buone... nn importa che si chiami Mes... si può fare;
2)se davvero il recocery fund è tutta fuffa o no. La Merkel ha detto che nn sono d'accordo sul metodo di finanziamento ma... Non ha detto che nn si farà. Anzi sembra sia stato già oggi approvato.
Ovviamente mi baso su ciò che si è detto Fino ad ora. Tra qualche giorno sapremo meglio.
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,414
Reaction score
4,481
Io la vedo così.
E' stato "avviato" il mes, il bei, il sure e il recovery fund solo a partire dal 2021.
Non è stato trovato l'accordo su nulla, almeno spero, non credo che l'Italia voglia attivare il mes, non ora, forse mai, penso che l'Italia debba fare da sé e poi, molti poi, vai col recovery fund. EB mai stati un'ipotesi seria.
Ditemi se ho detto qualche castroneria, penso che la fine dell'UE sia ormai vicina, del resto l'uscita con l'uscita dell'Uk la credibilità è andata a farsi benedire, normale che altri stati seguiranno.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,753
Reaction score
6,302
Il 5 maggio la corte tedesca dovrebbe pronunciarsi sull’aderenza alle leggi tedesche del QE. Sulla questione si è già pronunciata ai tempi di Draghi, dando parere favorevole, purché la BCE non sforasse certi limiti. Il cosiddetto capital key, cioè la Bce dovrebbe acquistare titoli di uno stato solo in proporzione alla quota percentuale che questo stato possiede nella stessa Bce. Ad es., ad una quota del 20% della Bce deve corrispondere il 20% degli acquisti di titoli di quello stato fatto dalla stessa Bce.

Secondo alcuni deputati del partito della Merkel, la Bce non avrebbe rispettato tale limite, violando quindi le disposizioni della corte tedesca.

Ora, a parte che non si capisce perché la corte costituzionale tedesca dovrebbe mettere becco in faccende regolate dal diritto comunitario, è evidente che se tale corte giudicasse non conforme alla legislazione tedesca la violazione del kapital key tale decisione avrebbe effetti dirompenti sull’eurozona. Prova solo ad immaginare cosa succederebbe allo spread in caso di bocciatura dell’attuale meccanismo che regola il QE.

Un po' troppo complicato per me :asd: ma mi interessa particolarmente l'ultima frase, se così fosse significherebbe fine dell'UE così come la conosciamo, ho capito bene?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto