Spiega meglio questa cosa per favore, non capisco perchè dovrebbero farlo, sono loro ad avere il coltello dalla parte del manico o sbaglio?
Il 5 maggio la corte tedesca dovrebbe pronunciarsi sull’aderenza alle leggi tedesche del QE. Sulla questione si è già pronunciata ai tempi di Draghi, dando parere favorevole, purché la BCE non sforasse certi limiti. Il cosiddetto capital key, cioè la Bce dovrebbe acquistare titoli di uno stato solo in proporzione alla quota percentuale che questo stato possiede nella stessa Bce. Ad es., ad una quota del 20% della Bce deve corrispondere il 20% degli acquisti di titoli di quello stato fatto dalla stessa Bce.
Secondo alcuni deputati del partito della Merkel, la Bce non avrebbe rispettato tale limite, violando quindi le disposizioni della corte tedesca.
Ora, a parte che non si capisce perché la corte costituzionale tedesca dovrebbe mettere becco in faccende regolate dal diritto comunitario, è evidente che se tale corte giudicasse non conforme alla legislazione tedesca la violazione del kapital key tale decisione avrebbe effetti dirompenti sull’eurozona. Prova solo ad immaginare cosa succederebbe allo spread in caso di bocciatura dell’attuale meccanismo che regola il QE.