UE: approvato "Case green". Delusione Italia

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Lo stipendio di un anno di una persona normale non è chissà che?
In Italia lo stipendio medio son oltre 1.500€, per cui su 13 mensilità son quasi 20 mila euro. Quasi il doppio di quanto ho prospettato. Gli sgravi fiscali ci sono ancora eh, al 50%. Basta avere capienza di IRPEF, per cui se l’intervento si fa in questi anni ha un costo contenuto. Chiaro che devi anticipare tutto prima, ma ripeto, parliamo di una spesa di qualche migliaio di euro. Direi molto più che possibile.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,180
Reaction score
32,403
guardateli come godono, i Verdi con il presidente irlandese del forum europeo sulle rinnovabili...

Ma questi per caso vanno a bloccare le strade rompendo le palle a chi va a lavorare, o magari deve andare in ospedale?

Chiedo, perché sapete cosa succederà quando mi capiterà di incontrarne uno che mi blocca la strada.
E quindi speravo di incontrare uno di questi, ecco.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
4,815
Reaction score
3,083
In Italia lo stipendio medio son oltre 1.500€, per cui su 13 mensilità son quasi 20 mila euro. Quasi il doppio di quanto ho prospettato. Gli sgravi fiscali ci sono ancora eh, al 50%. Basta avere capienza di IRPEF, per cui se l’intervento si fa in questi anni ha un costo contenuto. Chiaro che devi anticipare tutto prima, ma ripeto, parliamo di una spesa di qualche migliaio di euro. Direi molto più che possibile.
Io non conosco quasi nessuno che arriva a 1500 euro al mese. Forse statisticamente risulta uno stipendio medio ma la realtà è ben diversa.
Nella vita quotidiana della maggior parte dell persone normali, cioè quelle che devono pagare affitto o mutuo e spese e tasse ecc, spesso non esistono cifre da anticipare.
Per me non si può ragionare in base alle statistiche ma in base alla realtà di tante persone che guadagnano solo quello che basta per sostenere le proprie famiglie (a volte manco quello) e avere un tetto e che non hanno soldi per fare alcun tipo di intervento, nemmeno scontato.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Io non conosco quasi nessuno che arriva a 1500 euro al mese. Forse statisticamente risulta uno stipendio medio ma la realtà è ben diversa.
Nella vita quotidiana della maggior parte dell persone normali, cioè quelle che devono pagare affitto o mutuo e spese e tasse ecc, spesso non esistono cifre da anticipare.
Per me non si può ragionare in base alle statistiche ma in base alla realtà di tante persone che guadagnano solo quello che basta per sostenere le proprie famiglie (a volte manco quello) e avere un tetto e che non hanno soldi per fare alcun tipo di intervento, nemmeno scontato.
È la tua realtà, pensa che io non credo di conoscere nessuno che prenda 1.500€, forse qualcuno 1.700€, gli altri tutti di più.
Ma è la mia realtà, e le statistiche servono appunto a mostrare la “vera realtà”. I dati a livello nazionale sono quelli.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Il parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione con la normativa cosiddetta "case green": 343 favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti

Nel dettaglio cosa prevede:

- gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033.

- gli edifici non residenziali e quelli pubblici i dovranno ragiungere la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030

- tutti i nuovi edifici privati dal 2028 dovranno essere a emissioni zero

- tutti i nuovi edifici pubblici o con gestione pubblica dovranno essere a emissioni zero dal 2026

- deroghe per monumenti ed edifici storici, a scelta dei paesi membri

- esensioni anche per edilizia sociale pubblica, giustificandole con un aumento insostenibile per gli intestatari


Molto contrariato il ministro dell'Ambiente del governo italiano

"Non considera il caso italiano, dubbi sulla fattibilità nel nostro paese

Forti anche della mozione approvata dal nostro Parlamento, agiremo per un risultato negoziale che riconosca le ragioni italiane"


Ci sono già 1,8 milioni di edifici che sarebbero di classe energetica G secondo l'Istat
Questo governo conta meno di zero ovunque
 
Registrato
20 Novembre 2018
Messaggi
3,852
Reaction score
1,266
E' una cosa impossibile applicarlo all'Italia, se uno non ha la casa a norma significa che non ha i soldi per aggiustarla. Io non riuscirei nemmeno per il 2033 a farlo a meno che non me la mettono a norma aggratis. Oltre al fatto che abito in un condominio costruito negli anni 60... quindi fate voi.
Immagina in Bulgaria come riusciranno ad applicarla per bene :asd:
 

Alkampfer

Junior Member
Registrato
8 Settembre 2012
Messaggi
3,895
Reaction score
3,182
ah ecco perchè.
1678884928595.png
 

rossonerosud

Junior Member
Registrato
18 Giugno 2017
Messaggi
2,421
Reaction score
1,628
Solo per fare un cappotto alle mura ci vogliono tra i trenta e i quarantamila euro, moltiplicato per qualche milione di case... Quando al governo faranno i conti farà la stessa fine del provvedimento delle auto.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,071
Reaction score
14,384
stamattina su Repubblica c'è una stima di costi necessari per salire di classe energetica, sia per condomini sia per case singole.

si va da 40 a 100 mila euro in base alla classe energetica
 
Alto