UE: approvato "Case green". Delusione Italia

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,826
Reaction score
6,396
stamattina su Repubblica c'è una stima di costi necessari per salire di classe energetica, sia per condomini sia per case singole.

si va da 40 a 100 mila euro in base alla classe energetica

"che saranno mai 40.000/100.000 € a famiglia, é un dovereh moraleh e di buon sensoh" cit.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,665
Reaction score
7,436
La trojka che si spippetta pensando ai risparmi degli italiani in fumo

Più che ai risparmi, si punta al patrimonio immobiliare degli italiani. Leggevo una considerazione interessante su reddit, in pratica i grandi gruppi immobiliari potrebbero comprare a 4 spicci le case per poi ristrutturarle e metterle a norma. Una sorta di vendita con obbligo ristrutturazione da parte dell'acquirente.

La gente comune che magari eredita case dai genitori/nonni per forza di cose sarebbe impossibilitata a spendere certe cifre e sarebbe costretta a svendere a ste ********. Furto vero e proprio, mi auguro che sia una direttiva che venga disattesa.


Mi fa ridere pensare che il mio piano per mandare affanculo tutti un giorno stia andando in melma come niente. Mi ero ripromesso un giorno di vendere casa pigliare un camper e mandare a cacare tutti.

Praticamente da qui a 10 anni col blocco delle auto termiche e sta roba delle case, un camper elettrico costerà quanto una casa e la casa non mi varrà più una sega. Ste brutte ******** non vogliono proprio lasciarti possibilità di scelta.

Mi fa arrabbiare il fatto che il giorno che davvero non avrò nulla da perdere sarò troppo vecchio per fare qualcosa.
 

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
27,803
Reaction score
17,360
Il parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione con la normativa cosiddetta "case green": 343 favorevoli, 216 contrari e 78 astenuti

Nel dettaglio cosa prevede:

- gli edifici residenziali dovranno raggiungere, come minimo, la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033.

- gli edifici non residenziali e quelli pubblici i dovranno ragiungere la classe energetica E entro il 2027 e D entro il 2030

- tutti i nuovi edifici privati dal 2028 dovranno essere a emissioni zero

- tutti i nuovi edifici pubblici o con gestione pubblica dovranno essere a emissioni zero dal 2026

- deroghe per monumenti ed edifici storici, a scelta dei paesi membri

- esensioni anche per edilizia sociale pubblica, giustificandole con un aumento insostenibile per gli intestatari


Molto contrariato il ministro dell'Ambiente del governo italiano

"Non considera il caso italiano, dubbi sulla fattibilità nel nostro paese

Forti anche della mozione approvata dal nostro Parlamento, agiremo per un risultato negoziale che riconosca le ragioni italiane"


Ci sono già 1,8 milioni di edifici che sarebbero di classe energetica G secondo l'Istat
Ops dunque il superbonus adottato dal cattivo governo Conte aveva un senso? Che poi noi italiani siamo artisti nel fotter
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,954
Reaction score
2,037
Spremere gli ultimi risparmi agli italiani per fare case a ridotte emissioni per i nuovi italiani
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,090
Reaction score
12,576
Più che ai risparmi, si punta al patrimonio immobiliare degli italiani. Leggevo una considerazione interessante su reddit, in pratica i grandi gruppi immobiliari potrebbero comprare a 4 spicci le case per poi ristrutturarle e metterle a norma.
Onestamente, mi chiedo sempre che se ne fanno di 'ste case.

A parte le città come Milano e le località turistiche, siamo in crollo demografico.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,090
Reaction score
12,576
Spremere gli ultimi risparmi agli italiani per fare case a ridotte emissioni per i nuovi italiani
E' l' accanimento che non va bene.
Tutto sto accanimento per togliere 1 % di emissioni.

Io capisco che tutti vogliano respirare aria più buona, anche re degli scemi lo vorrrebbe.

Ma andiamo con calma: iniziamo da tutti gli uffici pubblici ( che tanto paga pantalone) e tutte le nuove costruzioni

Poi piano piano si va avanti, non capisco sta ansia immediata dopo 40 anni che gli scienziati lanciano l'allarme.

Non c'è nemmeno la questione " spremere i risparmi", che tanto vanno ai privati che quando ci sono gli incentivi si riempiono le tasche.
E' solo un passaggio da una tasca all' altra.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,665
Reaction score
7,436
Onestamente, mi chiedo sempre che se ne fanno di 'ste case.

A parte le città come Milano e le località turistiche, siamo in crollo demografico.

Fondamentalmente tutta Italia può diventare una meta turistica a tutto tondo.

E' pieno di posti con grandi potenzialità non sfruttati. Una volta che hai mano tot immobili puoi plasmare un posto come vuoi e far pressioni sui vari comuni.

Aggiungo che per me non è cosa buona sta fissa per il turismo attuale. Si svende il benessere dei cittadini locali per rendere le città "parco giochi" per turisti e far far i soldi a poche categorie.

Trovo allucinante il fatto che si pensi in primis ai turisti rispetto al cittadino che vive in città.
 
Alto