UE: accordo vicino, all'Italia 209 mld -82 in sussidi e 127 prestiti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,082
Reaction score
3,972
Lo so io perché esultano.

Come i nipotini che esultano quando arriva la torta della nonna.

Pure per l'euro partirono i fuochi artificiali.

Dai Gabry come si fa ad essere critici anche oggi ? ad adesso questa è una vittoria di Conte poi e sono il primo a dirlo bisognerà vedere come verranno spesi questi soldi.

Ma oggi non essere felici per questa notizia che riguarda tutti noi inclusi i nostri figli è un tantino esagerato.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,613
Reaction score
45,240
Come riporta Repubblica è vicino l'accordo di Recovery Fund al Consiglio. Si tratta di 750 miliardi, 390 miliardi di sussidi e 360 di prestiti. All'Italia andranno 209 i miliardi composti da 82 mld in sussidi e 127 mld in prestiti. I Paesi cosiddetti frugali sono pronti a dire sì alla bozza.

Repubblica usa toni meno trionfalistici: è pronta l'intesa sugli aiuti. Per l'Italia previsti 208 miliadi, ma col freno. Il nostro paese sarà sorvegliato speciale. Ci sarà un meccanismo di controllo. Un gruppo qualificato di paesi potrà bloccare le somme erogate se ne viene contestato l'uso.

La soluzione prevede che quando un governo proporrà il suo Piano nazionale di riforme, precondizione per accedere al Recovery, la Commissione deciderà entro due mesi se promuoverlo in base al tasso di rispetto di politiche verdi, digitali e delle raccomandazioni Ue 2019-2020: per l’Italia riforme di pensioni, lavoro, giustizia, pubblica amministrazione, istruzione e sanità. Su richiesta di Rutte, contrastata invano da Conte, il giudizio di Bruxelles sarà però votato anche dai ministri a maggioranza qualificata: un gruppo di paesi che rap-presenta il 35% della popolazione potrebbe bloccarlo. Rutte è inoltre riuscito a imporre un “Super freno d’emergenza” per i successivi esborsi dei soldi. Significa che le singole decisioni sui pagamenti della Commissione dovranno essere confermate dagli sherpa dei ministeri delle Finanze della zona euro (Efc) «per consenso»: qualcosa meno di un diritto di veto. Inoltre «se uno o più governi» dovessero vedere «serie deviazioni dai target», potranno chiedere che la situazione di un singolo Paese venga discussa dai leader al successivo Consiglio europeo, con la Commissione che dovrà bloccare i paga-menti. I leader dovranno risolvere la faccenda «in modo decisivo», compariva nell’ultima bozza. Una formulazione volutamente ambigua del processo politico sulle riforme che dava modo a Rutte di interpretarlo come diritto di veto ma sostituito all’una di notte nell’ultimo incontro con Conte, Merkel e Macron con la formula «in modo esaustivo». Tutto il processo potrà durare al massimo tre mesi, al termine dei quali sarà la Commissione ad avere l’ultima parola sui fondi, scartando la richiesta olandese di lasciare la decisione finale ai governi. La procedura potrebbe quanto meno rallentare l’arrivo dei soldi ed esporre il governo a forti condizionamenti politici delle altre capitali. La coppia franco-tedesca ha invece difeso Conte dal taglio dei soldi, con gli stessi nordici che hanno lottato contro i sussidi ma non hanno mai cercato di intaccare l’assegno per l’Italia. Nella notte è stato superato anche lo scontro tra Macron e Rutte, convinti di vincolare i fondi al rispetto dello stato di diritto, e Orbàn e Morawiecki con una soluzione smussata
.
 

Lambro

Bannato
Registrato
12 Marzo 2014
Messaggi
6,336
Reaction score
207
I controlli saranno pochissimi perché mi gioco quello che vuoi che verranno introdotte procedure semplificate per consentire un più rapido utilizzo dei fondi. Il che non è un'idea sbagliata, ma sappiamo già come andrà a finire.
Purtroppo il discorso è sempre lo stesso: finché non si farà nulla per debellare criminalità organizzata, evasione e corruzione qualunque progetto organico ad ampio respiro è destinato a naufragare. Peraltro, noi manco ce l'abbiamo un progetto organico ad ampio respiro.

PS: sarà già tanto se avremo solo due arresti per ogni miliardo... :asd:

La cosa incredibile è che c'è gente che finge che tutto questo non esista, quando le 3 cause che hai citato ( criminalità o. , evasione fiscale e corruzione) sono tra le principali cause della morte di questo paese.
Mi viene in mente la Teheran degli anni 70, capitale di una nazione che si apriva al mondo, che era in espansione economica e sociale, una Londra d'oriente, ridotta in macerie economiche e sociali dall'integralismo islamico talebano.
I disastri che fanno le mafie sono giganteschi, come pure l'evasione fiscale, un paese il nostro dove regna sempre il furbo e non l'onesto, quando fai l'onesto (per fortuna la grande maggioranza della plebe) hai solo da pagare tasse su tasse e sperare in un miracolo per il tuo futuro, per portare a casa stipendi da fame poi.
Avevo conoscenti che negli anni 90 erano piccoli spacciatori, roba da cocaina nelle discoteche, bè uno dei due ai tempi si era fatto auto di lusso e vacanze da sogno tutte pagate con quei soldi, mentre io lavoravo già a 16 anni come un cane per portare a casa un miserissimo stipendio e tanta frustrazione e rabbia.
Ecco perchè delinquere attira ed attirerà sempre le persone, inutile stupirsi.
Il partito politico che avrà il coraggio e la forza di cambiare tutto questo marciume non esisterà MAI, intanto perchè la criminalità è ben dentro tutte le stanze che contano, da sempre e per sempre, poi perchè in ogni caso richiederebbe anni su anni, sforzi immensi, gente capace di andare contro tutto e tutti come Borsellino e Falcone, tanto per dire i due più famosi, a rischio sicuro della propria vita e dei propri cari.
Ma chi glielo farebbe fare??
Tutti i grandi discorsi politici che si fanno , in Italia, tutte le discussioni sui forum nei bar in tv, sono letteralmente briciole rispetto all'immenso mare di miliardi di euro che ogni anno vengono a mancare a causa di tutto questo.
L'Italia è come un malato cronico terminale, puoi curarlo per farlo soffrire un pò meno ma non guarirà mai.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,561
Reaction score
23,053
Dai Gabry come si fa ad essere critici anche oggi ? ad adesso questa è una vittoria di Conte poi e sono il primo a dirlo bisognerà vedere come verranno spesi questi soldi.

Ma oggi non essere felici per questa notizia che riguarda tutti noi inclusi i nostri figli è un tantino esagerato.

Vedremo, Lorenzo. Vedremo.

Purtroppo, a questo livello le conseguenze si vedono solo dopo anni e anni. E per come vanno le cose qui da noi, si fa sempre meglio a rimanere sul delinquenziale, in genere non si sbaglia quasi mai.

In genere ne usciamo con le ossa rotte, ma se sarà un accordo positivo, stai tranquillo che lo riconoscerò senza difficoltà.

Da solo è una goccia nel mare, serve molto altro.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,753
Reaction score
7,594
Abbiamo guadagnato un po' di tempo, giusto quello per far mangiare sti soldi ai soliti noti e ripresentarci col cappello in mano tra uno/due anni quando non sarà cambiato una sega in Italia
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,082
Reaction score
3,972
Vedremo, Lorenzo. Vedremo.

Purtroppo, a questo livello le conseguenze si vedono solo dopo anni e anni. E per come vanno le cose qui da noi, si fa sempre meglio a rimanere sul delinquenziale, in genere non si sbaglia quasi mai.

In genere ne usciamo con le ossa rotte, ma se sarà un accordo positivo, stai tranquillo che lo riconoscerò senza difficoltà.

Da solo è una goccia nel mare, serve molto altro.

a beh concordo con te in questi termini. Speriamo bene per il nostro futuro.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Abbiamo guadagnato un po' di tempo, giusto quello per far mangiare sti soldi ai soliti noti e ripresentarci col cappello in mano tra uno/due anni quando non sarà cambiato una sega in Italia

Abbiamo guadagnato una chance, se poi non sappiamo giocarcela c’é poco da incolpare Europa, euro e cotillons.
Se la buttiamo a donne di facili costumi ha ragione Rutte e l’unica via é il commissariamento della Troika, ma a lungo termine intendo.

Abbiamo i soldi, abbiamo l’autonomia all’interno delle direttive, se facciamo gli incapaci giustomtrattarci come tali.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,082
Reaction score
3,972
Abbiamo guadagnato una chance, se poi non sappiamo giocarcela c’é poco da incolpare Europa, euro e cotillons.
Se la buttiamo a donne di facili costumi ha ragione Rutte e l’unica via é il commissariamento della Troika, ma a lungo termine intendo.

Abbiamo i soldi, abbiamo l’autonomia all’interno delle direttive, se facciamo gli incapaci giustomtrattarci come tali.

perfetto.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,308
Reaction score
15,954
tendenzialmente se tutti sono soddisfatti,come in questo caso,qualcosa non è andata bene.
necessariamente dovrebbero esserci dei vincitori e dei vinti netti,qui non ne vedo sinceramente.
è solo un accordo al ribasso per tutti (sono partiti da 500 miliardi) e non rivoluziona questioni fondamentali,come la questione dello stato di diritto legato ai contributi.

inoltre il concetto alla base è ipocrita e forse dovrei dire criminale,per cui se tocca solo alcuni si arrangino con FMI (come nella crisi economica precedente) invece se riguarda altri allora va bene sedersi ad un tavolo per salvare l'Europa.
vuole dire che la Grecia non vale nulla,se la Germania è favorevole si può cambiare approccio.

d'altronde tutta la retorica sulla sanità (laddove verranno allocati prima di tutto i fondi,secondo il governo) di questi mesi è palesemente ipocrita.
decenni di tagli con tante vittime di malasanità o di sanità assente e ritardataria,poi dal nulla esce questo coronavirus e ci si ricorda dell'importanza della sanità in un paese stravecchio come l'Italia.
questa è una presa in giro a cui la gente non dovrebbe prestare il fianco.

comunque vedremo cosa verrà inserito negli investimenti da presentare alla Commissione europea
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto