Stamattina ho letto un articolo interessante sui famosi tank da girare a kiev.
Non trovo più il sito, più tardi riprovo a cercarlo.
Praticamente veniva riportato il motivo per cui la Germania ha tentato di "resistere" all'invio dei carri leopard.
Molti hanno pensato che la motivazione principale fosse quella di non fare un dispetto alla Russia, ma il sito riporta due questioni molto più "basilari": l'Italia non ha carri armati. La Francia non ha carri armati. Le altre nazioni UE non hanno carri armati.
O meglio, li hanno : l'Italia ha i carri Ariete (oltre ai leopard tedeschi), la Francia i carri Leclerc (oltre ai leopard tedeschi), ma nessuno li esporta. In Europa l'unica nazione che li esporta ad altri paesi UE è proprio la Germania con i suoi carri Leopard.
Questo significa che se l'UE dovesse cedere un alto quantitativo di tank Leopard a kiev, le altre nazioni sarebbero "obbligate " a sostituirli.
E qui entrano in scena gli USA che potrebbero subentrare ai tedeschi e diventare i fornitori n°1 del mercato europeo con i loro Abrams.
Poi i tedeschi, oltre ad avere timore del reverse engineering da parte dei russi, temono anche che i loro Leopard facciano una colossale figura di

sul campo.
Prendete esempio dai droni utilizzati dagli ucraini: hanno ricevuto droni americani, droni europei, ma quelli diventati "famosi" sono i Bayraktar TB2 turchi.
Dopo il successo avuto sul campo di battaglia, i turchi sono stati letteralmente sommersi di richieste per i loro droni.
Ovviamente maggiori richieste per i droni turchi=minori richieste per droni americani e droni UE.
E se i Leopard dovessero performare male...