Ucraina: siamo all'escalation. Incubo nucleare ad un passo.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

JDT

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2022
Messaggi
1,106
Reaction score
858
Salutiamo altri milioni di euro. Ciao, e buona fortuna.

Domanda: di solito, dall'alba dei tempi, chi vince una guerra recupera e super-compensa i soldi spesi per la stessa.
In questo caso, se mai dovesse finire in favore dell'occidente, riprenderemo mai i soldi spesi? Se sì, come? Russia obbligata a trattare accordi commerciali favorevoli all'Europa?

Non è che, finita la guerra, non solo non vedremo un centesimo, ma il pupazzo di turno (adesso Melloni) viene al microfono e ci dice che per qualche annetto dobbiamo stringere le natiche per riprenderci dai costi della guerra?

No perché proprio oggi Crocetto ha detto questo:
“Non si possono tagliare i finanziamenti alla Difesa. Il sostegno a Kiev impone di ripristinare scorte”.

Ho un'idea di come avverrà il ripristino delle scorte...
Non ci credo molto neanche io ma non voglio escluderlo, ma Putin nei primi giorni di guerra ha fatto una ******* da vero demente, che se la faceva Biden apriti cielo: ci sono fondi congelati russi lasciati per lo più in conti UE e Svizzera , che sono tutt'ora bloccati. Per ora non si è trovato un accordo che non ha neanche senso, ma immagino che una svolta occidentale possa riaprire il discorso.
 

Fabry_cekko

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
22,598
Reaction score
263
Come annunciato in pompa magna da Repubblica, siamo alla svolta in Ucraina e siamo ad un passo dall'escalation e dall'incubo nucleare. Intesa Washington-Berlino, i Leopard 2 tedeschi e gli Abrams M1 americani saranno presto inviati in Ucraina Corruzione nel governo a Kiev, purga di Zelensky. Via libera a nuove armi italiane, oggi Crosetto al Copasir. L’accordo bipartisan a Washington sblocca l’impasse tedesca, 12 Paesi europei forniranno 100 carri Ieri il via libera alle nuove forniture italiane, oggi il ministro Crosetto al Copasir per il sesto decreto. Il Bollettino degli scienziati atomici ha appena spostato le lancette che, secondo le loro considerazioni e previsioni, avvicinano alla fine del mondo. Ora sono ad appena 90 secondi dalla simbolica mezzanotte che indica il traguardo dei tempi. Mai state così prossime, neppure durante la crisi dei missili di Cuba, le guerre del Golfo o dopo l’11 settembre.
Si rischiò il disastro nucleare anche nel 1995 con l'incidente del missile norvegese. Roba da pazzi.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,053
Reaction score
14,372
i paesi europei che hanno dato in totale 80 carri armati sono 12, ma c'è tra questi sicuramente la Norvegia che non fa parte dell'unione politica europea e non sappiamo se qualche altro extra UE.
ennesima dimostrazione che si possa benissimo stare in Europa (27 paesi) e nella NATO (30 paesi) senza dare armi a Kiev, come già avvenuto negli scorsi mesi
è solo una scelta politica, non c'è nulla di dovuto e non è presente alcun documento firmato che ti impone di farlo
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
17,823
Reaction score
20,332
Stamattina ho letto un articolo interessante sui famosi tank da girare a kiev.
Non trovo più il sito, più tardi riprovo a cercarlo.
Praticamente veniva riportato il motivo per cui la Germania ha tentato di "resistere" all'invio dei carri leopard.
Molti hanno pensato che la motivazione principale fosse quella di non fare un dispetto alla Russia, ma il sito riporta due questioni molto più "basilari": l'Italia non ha carri armati. La Francia non ha carri armati. Le altre nazioni UE non hanno carri armati.

O meglio, li hanno : l'Italia ha i carri Ariete (oltre ai leopard tedeschi), la Francia i carri Leclerc (oltre ai leopard tedeschi), ma nessuno li esporta. In Europa l'unica nazione che li esporta ad altri paesi UE è proprio la Germania con i suoi carri Leopard.
Questo significa che se l'UE dovesse cedere un alto quantitativo di tank Leopard a kiev, le altre nazioni sarebbero "obbligate " a sostituirli.
E qui entrano in scena gli USA che potrebbero subentrare ai tedeschi e diventare i fornitori n°1 del mercato europeo con i loro Abrams.

Poi i tedeschi, oltre ad avere timore del reverse engineering da parte dei russi, temono anche che i loro Leopard facciano una colossale figura di :poop: sul campo.
Prendete esempio dai droni utilizzati dagli ucraini: hanno ricevuto droni americani, droni europei, ma quelli diventati "famosi" sono i Bayraktar TB2 turchi.
Dopo il successo avuto sul campo di battaglia, i turchi sono stati letteralmente sommersi di richieste per i loro droni.
Ovviamente maggiori richieste per i droni turchi=minori richieste per droni americani e droni UE.
E se i Leopard dovessero performare male...
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,777
Reaction score
7,408
Stamattina ho letto un articolo interessante sui famosi tank da girare a kiev.
Non trovo più il sito, più tardi riprovo a cercarlo.
Praticamente veniva riportato il motivo per cui la Germania ha tentato di "resistere" all'invio dei carri leopard.
Molti hanno pensato che la motivazione principale fosse quella di non fare un dispetto alla Russia, ma il sito riporta due questioni molto più "basilari": l'Italia non ha carri armati. La Francia non ha carri armati. Le altre nazioni UE non hanno carri armati.

O meglio, li hanno : l'Italia ha i carri Ariete (oltre ai leopard tedeschi), la Francia i carri Leclerc (oltre ai leopard tedeschi), ma nessuno li esporta. In Europa l'unica nazione che li esporta ad altri paesi UE è proprio la Germania con i suoi carri Leopard.
Questo significa che se l'UE dovesse cedere un alto quantitativo di tank Leopard a kiev, le altre nazioni sarebbero "obbligate " a sostituirli.
E qui entrano in scena gli USA che potrebbero subentrare ai tedeschi e diventare i fornitori n°1 del mercato europeo con i loro Abrams.

Poi i tedeschi, oltre ad avere timore del reverse engineering da parte dei russi, temono anche che i loro Leopard facciano una colossale figura di :poop: sul campo.
Prendete esempio dai droni utilizzati dagli ucraini: hanno ricevuto droni americani, droni europei, ma quelli diventati "famosi" sono i Bayraktar TB2 turchi.
Dopo il successo avuto sul campo di battaglia, i turchi sono stati letteralmente sommersi di richieste per i loro droni.
Ovviamente maggiori richieste per i droni turchi=minori richieste per droni americani e droni UE.
E se i Leopard dovessero performare male...
Ahahahah, in pratica ulteriore cessione di sovranità agli USA. No eh, ma è fatto tutto perchè Putin è cattivo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto