Purtroppo tutta questa situazione è frutto di scelte strategiche geopolitiche completamente sballate delle amministrazioni americane da 20 anni a questa parte. Ed era davvero difficile fare compattare due superpotenze che si odiano da secoli, ma loro ci sono riusciti. Complimenti!!!
Sono d'accordo. Anche scelte economiche assurde e sbagliate. Non solo hanno fatto compattare Russia e Cina, che da anni parlano apertamente di secondo polo, ma hanno anche fatto crescere e arricchire paesi autocratici e con dichiarate mire espansionistiche come Russia Cina e Turchia, le quali, tutte e tre, stanno investendo non a caso massicciamente in attrezzature militari da molti anni.
Questa situazione è il fallimento totale dell'ipercapitalismo e della globalizzazione, che promettevano il benessere mondiale e invece rischiano di farci precipitare nel baratro.
Baratro dove finirà la povera gente ovviamente, non certo i responsabili della situazione, che anzi lucreranno e guadagneranno come non mai.
Per certi versi siamo alla fine del secolo degli USA (come in passato ci sono stati i secoli della Spagna, della Francia, del Regno Unito...), i segnali del declino ci sono da almeno dieci anni. Il problema è che noi come Europa stiamo assumendo il ruolo di alleato scarso e di zona cuscinetto. Disorganizzati, disuniti, impreparati, eppure profondamente coinvolti, come Europa non siamo messi bene per nulla di fronte a questo nuovo scenario.