Esatto.
E' un problema che noto spesso nei post di Trumpsconi, sulla carta molto suoi ragionamenti sembrano inoppugnabili a una prima lettura, ma poi c'è il reale che ha sfumature diverse, a volte anche di parecchio.
E' come l'inter che deve fallire, si tutto corretto tutto giusto, ma l'inter non fallisce e partecipa ai campionati tranquillamente facendo quello che gli pare. I motivi perché questo accade sono molteplici e così il resto.
Sulla carta e in teoria tante cose dovrebbero andare in un modo, poi però la realtà presenta sempre un conto diverso.
Le vicende umane non sono espressioni matematiche dove un dato procedimento ti porterà sempre a un certo risultato, bisogna tener conto di tanti altri fattori.
Nel 2023, dopo aver consultato tabelle divise per tipologie di armi e tempi di produzione relativi, al ritmo attuale, avevo già detto che l' Ucraina per tutto il 2024 avrebbe avuto poca roba a disposizione.
E sono un ignorante in materia di armi, figurati sei ai piani alti non lo sapessero più che bene.
@Trumpusconi ha ragione quando dice che in teoria l' Europa potrebbe essere una macchina bellica da paura, ma appunto, solo in teoria.
Detto ciò, i massimi esperti restano comunque gli USA in merito.
Gli Europei non sanno più cosa tagliare, tra difesa,sanità, istruzione e pensioni.
Manca poco che agli eserciti diano pistole di plastica.
Altro che metterci in economia di guerra per altri.
Come già detto, siamo campati di mercato cinese, difesa americana e gas russo a basso prezzo.
Bene per i cittadini, siamo sicuramente campati meglio di qualunque essere umano di qualunque altro luogo del pianeta.
Gli americani sono più ricchi, ma non vivono certo bene.
Ogni mattina possono svegliarsi con una nuova guerra da fare.
Semplicemente è finita la pacchia, adesso.