Troppi stranieri in serie A

Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,429
Reaction score
3,864
Io credo semplicemente che sia evoluzione.

I nostri figli, i giovani, per la maggiore optano per distrazioni virtuali, piuttosto che di star fuori all'aperto e giocare a calcio.
Una volta si passava molto tempo nei vari campetti di quartiere, nei parchi, giocando a calcio tra amici,
in questo modo vi erano molte più probabilità di oggi, di avere di bambini portati per il calcio, appassionati al calcio.

Oggi la passione sta dirottando su altro e chi pratica calcio lo fa quelle 3 volte a settimana nelle varie società sportive.. la probabilità di trovare dei campioncini, è calata drasticamente.

Il talento è innato,
le istituzioni possono anche incrementare le infrastrutture, le formazioni, ecc ecc,
ma stiamo abbassando le probabilità per semplicemente evoluzione, come detto poco fa, il talento non si insegna, è casuale e magari ci son bambini che a calcio sono dei fenomeni, ma non lo praticano per altri interessi.

Numericamente negli anni 90 in Italia vi erano meno abitanti di oggi,
ma il trend di giocatori forti cala anno dopo anno.
Si ma alla base di tutto c'è il calo demografico , prima avevi 100 bimbi ora nei hai 50 va da se che si dimezzano i potenziali calciatori
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,375
Reaction score
18,017
Deve intervenire il governo. Abbiamo un campionato italiano senza italiani. Assurdo. E rischiamo davvero di non qualificarci al prossimo Mondiale, per la terza volta di fila. Ci sono solo stranieri e quel che è peggio è che il trend è in aumento: le grandi squadre stanno acquistando solo stranieri, pure la Juve che è sempre stata il blocco della nazionale. Il Milan è clamoroso: tutti stranieri. Gli unici Italiani si trovano nelle squadre di media e bassa classifica.

Non si possono mettere limiti ai giocatori comunitari, ma a quelli extra sì: 2 nuovi ogni anno per ogni squadra sono decisamente troppi e va fissato un limite più basso. E poi vanno aumentate le quote di giovani obbligatori provenienti dai vivai. Il calcio queste riforme non le farà mai: deve farle la politica.
E' un discorso che va avanti da circa 20 anni e ogni volta si dicono le stesse cose.

In realtà le regole le hanno anche cambiate di recente e oggi sono piu rigide di quelle di Germania e Spagna, per dire, ma i risultati sono sempre gli stessi.

Per me i problemi sono piu profondi e casomai sono prima di tutto nei settori giovanili, poi nelle prime squadre.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,375
Reaction score
18,017
Io credo semplicemente che sia evoluzione.

I nostri figli, i giovani, per la maggiore optano per distrazioni virtuali, piuttosto che di star fuori all'aperto e giocare a calcio.
Una volta si passava molto tempo nei vari campetti di quartiere, nei parchi, giocando a calcio tra amici,
in questo modo vi erano molte più probabilità di oggi, di avere di bambini portati per il calcio, appassionati al calcio.

Oggi la passione sta dirottando su altro e chi pratica calcio lo fa quelle 3 volte a settimana nelle varie società sportive.. la probabilità di trovare dei campioncini, è calata drasticamente.

Il talento è innato,
le istituzioni possono anche incrementare le infrastrutture, le formazioni, ecc ecc,
ma stiamo abbassando le probabilità per semplicemente evoluzione, come detto poco fa, il talento non si insegna, è casuale e magari ci son bambini che a calcio sono dei fenomeni, ma non lo praticano per altri interessi.

Numericamente negli anni 90 in Italia vi erano meno abitanti di oggi,
ma il trend di giocatori forti cala anno dopo anno.
Volendo dire le cose come stanno davvero, senza ipocrisie, il problema vero è che i figli degli immigrati, per ragioni ovvie che non sto qui a sottolineare, non possono iscriversi ai settori giovanili, prima di tutto perchè non possono pagare la quota annuale.

Basta leggersi le storie di Yamal, Rudiger Lukaku o Tah per capire meglio la questione dove sia.

La società cambia e l'Europa è sempre piu multietnica, ma in alcuni paesi sono piu svegli di noi e i talenti vanno a cercarli dove continuano a nascere. E stai sicuro che anche da noi nascono, eccome, non meno che in altri paesi europei.

Da noi ci sono settori giovanili che fanno ricerca sul territorio, ma le difficoltà sono enormi, laddove in altri paesi le cose sono ben piu semplici. Anche perchè questa ricerca e soprattutto le spese per certi ragazzini le sostengono solo i grandi club, dunque se ci sono in zona bene, altrimenti buonanotte.
La questione è prima di tutto politica, poi anche della federazione che fa poco e male. Qualcosina è anche uscita, come Udogie e Kean, ma numericamente è davvero poco se ci vogliamo confrontare con certe nazionali.
 

Commodore06

Well-known member
Registrato
1 Ottobre 2023
Messaggi
3,178
Reaction score
3,200
Questa è una di quelle sfaccettature facenti parte del declino del calcio in generale.

Tutte le squadre del passato sono più forti di quelle attuali sia in Italia che fuori perché il calcio era il sogno di tutti sin da piccoli, ma proprio di tutti.

Adesso ad un bimbo a cui metti da un lato uno smartphone pieno di giochini idioti e dall'altro un pallone da calcio cosa sceglierebbe?
E sono migliaia di migliaia.
Poi dai giochini stupidi si passa ai social ecc.
Stanno cambiando gli interessi.

L'unica che si mantiene a livelli altissimi è il Real perché i pochi campioni che ci sono se li prendono tutti loro.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,429
Reaction score
3,864
Questa è una di quelle sfaccettature facenti parte del declino del calcio in generale.

Tutte le squadre del passato sono più forti di quelle attuali sia in Italia che fuori perché il calcio era il sogno di tutti sin da piccoli, ma proprio di tutti.

Adesso ad un bimbo a cui metti da un lato uno smartphone pieno di giochini idioti e dall'altro un pallone da calcio cosa sceglierebbe?
E sono migliaia di migliaia.
Poi dai giochini stupidi si passa ai social ecc.
Stanno cambiando gli interessi.

L'unica che si mantiene a livelli altissimi è il Real perché i pochi campioni che ci sono se li prendono tutti loro.
Non ne farei una questione di smartphone e giochini stupidi , quando eravamo piccoli si poteva giocare per strada perché come cantava califano, passava una macchina ogni ora , oggi hai le macchine in doppia fila se ti va bene , quindi se vuoi far muovere i ragazzi devi mandarli da qualche parte e per motivi di tempo per i genitori sei costretto ad iscriverli ad attività vicino cosa , quindi se vicino casa hai il corso di judo o karate e non una scuola calcio va da se che il bambino non giocherà a calcio
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,179
Reaction score
2,936
Volendo dire le cose come stanno davvero, senza ipocrisie, il problema vero è che i figli degli immigrati, per ragioni ovvie che non sto qui a sottolineare, non possono iscriversi ai settori giovanili, prima di tutto perchè non possono pagare la quota annuale.

Basta leggersi le storie di Yamal, Rudiger Lukaku o Tah per capire meglio la questione dove sia.

La società cambia e l'Europa è sempre piu multietnica, ma in alcuni paesi sono piu svegli di noi e i talenti vanno a cercarli dove continuano a nascere. E stai sicuro che anche da noi nascono, eccome, non meno che in altri paesi europei.

Da noi ci sono settori giovanili che fanno ricerca sul territorio, ma le difficoltà sono enormi, laddove in altri paesi le cose sono ben piu semplici. Anche perchè questa ricerca e soprattutto le spese per certi ragazzini le sostengono solo i grandi club, dunque se ci sono in zona bene, altrimenti buonanotte.
La questione è prima di tutto politica, poi anche della federazione che fa poco e male. Qualcosina è anche uscita, come Udogie e Kean, ma numericamente è davvero poco se ci vogliamo confrontare con certe nazionali.

Questo però è un passo oltre,
io penso che a livello popolare il calcio in italia lo stiamo perdendo..

faccio un esempio,
se il sabato o la domenica si gira per i parchi di Milano e limitrofi,
si troveranno tantissime partite di calcio si, ma organizzate da sudamericani.. una volta, quando io ero piccolo,
mio padre mi portava al parco lambro a giocare coi figli dei suoi amici, mentre i papà passavano la mattinata tra loro giocando a calcio...
queste situazioni oggi non le vedo più.
Non è una colpa,
è, secondo me, evoluzione.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
28,949
Reaction score
21,946
nei condomini che frequento sono almeno 15-20 anni che non vedo un solo bambino calciare un pallone, quando ero piccolo giocavamo pure sui marciapiedi tra la gente... ma i bambini non escono piu?
 

Commodore06

Well-known member
Registrato
1 Ottobre 2023
Messaggi
3,178
Reaction score
3,200
Non ne farei una questione di smartphone e giochini stupidi , quando eravamo piccoli si poteva giocare per strada perché come cantava califano, passava una macchina ogni ora , oggi hai le macchine in doppia fila se ti va bene , quindi se vuoi far muovere i ragazzi devi mandarli da qualche parte e per motivi di tempo per i genitori sei costretto ad iscriverli ad attività vicino cosa , quindi se vicino casa hai il corso di judo o karate e non una scuola calcio va da se che il bambino non giocherà a calcio
Mah, per me il declino del calcio è dovuto soprattutto alle nuove tecnologie.

Poi di bimbi con smartphone in mano ne vedo a bizzeffe che, ovviamente, più in là verranno attirati da facebook, Instagram e altri come le api sul miele.

Riguardo il discorso delle auto questo c'è sempre stato nelle grandi città.
Se mi parli di paesi di provincia tranquilli sono d'accordo: vedi Baggio, Mancini, Del Pietro e altri.

Comunque continuo a pensare che gli interessi delle nuove generazioni siano cambiati. E ogni nuova generazione che verrà darà una piccola mazzata al mondo del calcio.

Noi invece da questo punto di vista siamo in una botte di ferro con i nostri immarcescibili 500 milioni di tifosi nel mondo ed i 75000 per le partite col Como e compagnia bella :asd:
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
14,991
Reaction score
6,590
Ragazzi è vero che ora i nuovi son dei pipponi, ma non è questo il problema. I tempi sono cambiati, ma la gestione invece no, anzi, per certi versi è cambiata si, ma in peggio.

Contesti diversi richiedono interventi diversi. C'è bisogno di riformare il calcio proprio alla base, dall'educazione ai valori sportivi, ai metodi di insegnamento, per finire poi a toccare la mafia dei procuratori.

E' come la storia della siccità, prima di rompersi la testa col clima le piogge e tutto, si sistema la rete idrica e si facciano interventi strutturali, poi e solo poi ci si può lamentare del resto.

Ad oggi non si fa altro che sparare a zero contro le generazioni nuove e sono anche d'accordo, ma chi regge tutto non ha fatto NULLA, NULLA per migliorare.

Non si può pensare che all'improvviso dal nulla escano fuori campioni fatti e finiti, tra l'altro nel contesto odierno sono sicuro che molti campioni del passato verrebbero bruciati. Appena mostri qualcosa il procuratore sciacallo ti devia, i media ti fanno sentire un Dio per nulla e patatrack fatto... Basta guardare quel cesso di Donnarumma. E' l'emblema del fallimento del calcio italiano.
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,179
Reaction score
2,936
nei condomini che frequento sono almeno 15-20 anni che non vedo un solo bambino calciare un pallone, quando ero piccolo giocavamo pure sui marciapiedi tra la gente... ma i bambini non escono piu?
No,
è che nei condomini hanno introdotto da anni il divieto di giocare a calcio 🤣

comunque i giovani di oggi, battute a parte, prediligono il virtuale,
questo è un tema che va oltre il calcio però, c’è un impoverimento culturale in atto e ci saranno le conseguenze tra qualche generazione.
Considera che ci son stupenti che fanno fare i compiti a casa, a Chatgpt, e non scherzo.

Aggiungo anche questa osservazione,
come saprete il corpo umano è in continua evoluzione, anni fa eravamo più bassi, per dirne una,
è stato previsto come sarà lo scheletro umano tra qualche decida di anni… il nostro corpo si adatterà alla postura imposta dall’utilizzo della tecnologia, degli smartphone: saranno gobbi e con le dita più lunghe, i pollici nello specifico…

sarebbe bello avere una finestra sul 2425, osservare… tra 200 anni questo mondo.
Noi ovviamente saremo dimenticati, poiché i nostri pro-pro nipoti figurati se ci ricorderanno… però vabbè dettagli.
 
Alto