Tonfo Stellantis, produzione mai così bassa dal 1956

Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
3,297
Reaction score
1,190
Bravissimo...

Mio padre sta comprando un auto e ha budget 20mila euro.
Allora gli ho detto di andare su un usato seminuovo, ma ha comunque provato a fare qualche preventivo per auto usata.
Una C3 nuova, 21000 euro.... Lui la pagherebbe 18 perché dipendente stellantis... Ma ragazzi, 20k per una scarola di medra!

Ora sta andando su un usato, BMW x3 del 2021, 70mila km, 22mila euro... Cioè.....
Fai conto che una Lancia Ypsilon da listino viene 23000, la versione elettrica 33000 :asd: ripeto, una LANCIA YPSILON. Per 15000 euro due anni io ho preso una Clio V nuova a benzina che di media fa 4 litri/100 chilometri.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
ma la crisi di Stellantis non c'entra nulla con l'elettrico del 2035. Fanno ciofeche che costano un botto, con stabilimenti vecchi e con mancanza di robotizzazione. In Europa tra l'altro abbiamo costi di ristrutturazione altissimi, costo del lavoro altissimo grazie alla tassazione, costi energetici ora alle stelle. Le motivazioni sono tutte qui.

Premesso che per me dovrebbe essere il libero mercato a decidere cosa acquistare, ma mi dici quale auto a combustione dalla classe media in su è ad oggi competitiva con un elettrico tipo Tesla Y che vendeva pochi giorni fa a 38,000 euro? Perchè una Tiguan cambio automatico ti costa uguale, o un Qasquai risparmi forse 3 mila euro.

Diciamo che non siamo più competitivi e in grado di produrre? I cinesi fanno elettriche a 10 mila euro oggi, abbiamo messo subito i dazi ovviamente.
Praticamente perfetto.
Chi dice che la Tesla o simili costano più delle auto a combustione, forse non ha ben chiara la situazione.
Non si può confrontare una Panda con la Model 3: son due segmenti diversi.
Questa costa 40k circa, e costa come una Golf/A3/Octavia e simili. Anzi, per quello che offre, costa anche meno di quelle citate.
Dipende solo dall’utilizzo che uno ne fa: per me ad esempio andrebbe benissimo che faccio pochi km, e quando ne faccio molti, li percorro in autostrada. E lì le colonnine ci sono.
E aggiungo che i tagliandi sono opzionali per la Tesla: solo di manutenzione sono 300€ o più risparmiati l’anno.
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,225
Reaction score
1,939
c'entra fino ad un certo punto, in america le leggi assurde europee non ci sono eppure manco li vendono e hanno un sacco di invenduti, riprova che le ultime produzioni non stanno incontrando il gusto della gente

stellantis non produce suv lunghi 6 metri, motori 6000 di cilindrata e pick-up, l’unica del gruppo che lo produce è Jeep, e infatti vende bene.

Il mercato americano con quello europeo è come il sole e la luna
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,225
Reaction score
1,939
Praticamente perfetto.
Chi dice che la Tesla o simili costano più delle auto a combustione, forse non ha ben chiara la situazione.
Non si può confrontare una Panda con la Model 3: son due segmenti diversi.
Questa costa 40k circa, e costa come una Golf/A3/Octavia e simili. Anzi, per quello che offre, costa anche meno di quelle citate.
Dipende solo dall’utilizzo che uno ne fa: per me ad esempio andrebbe benissimo che faccio pochi km, e quando ne faccio molti, li percorro in autostrada. E lì le colonnine ci sono.
E aggiungo che i tagliandi sono opzionali per la Tesla: solo di manutenzione sono 300€ o più risparmiati l’anno.

Grazie le elettriche sono incentivate e soprattutto non pagano le multe se vendono più termiche che elettriche.

Anzi, addirittura tesla vende queste famose quote sull’inquinamento alle altre case.

A me tesla non dispiace ma con incentivi, dazi sui cinesi, multe a chi vende i motori a combustione, ecc grazie al cappero.

Che poi sta arrivando prepotentemente Byd, che sono anche produttori di batterie e le vende praticamente a tutti
 

sampapot

Junior Member
Registrato
17 Agosto 2019
Messaggi
4,582
Reaction score
1,123
Guarda, io son di Milano, avevo un diesel ma ho dovuto cambiarlo poiché non era più in regola per la città dove vivo. Ero bannato dalla zona C ed ero limitato per la zona B, avrei dovuto installare il Move-in per permettermi di percorrere massimo 2000 km.
L’auto la usavo poco dal post covid per cambiamenti legati alle abitudini lavorative e per quelle volte che mi occorreva percorrevo massimo 3 km, uso deleterio per un diesel e non a caso spesso mi si intasava il Fap..
Presi la decisione di cambiare auto per le ragioni sopra citate aggiunte al valore ancora non svalutato della mia vecchia macchina.
Per forza di cose la scelta era escludere il diesel, vedere cosa proponeva il mercato sul benzina, ma a conti fatti tutte le auto prodotte, o quasi tutte, erano delle ibride, Mild, Full o Plugin.
L’elettrico l’avevo escluso categoricamente.

Per i miei pochi km quotidiani, ho optato per una plugin, anche consapevole di poter sfruttare incentivi statali per l’installazione di una wall box nel mio box condominiale, collegata direttamente al mio contatore.
Plugin che mi da dai 35 ai 55 km di autonomia, dipende dal periodo dell’anno, dai riscaldamenti, dal piede pesante, ecc ecc, di puro elettrico, alla possibilità di usare un 1.6 benzina sovralimentato lato termico.
Chiaramente è costata più delle versioni tradizionali, ma devo dire che dopo questo anno, il benzinaio mi vede solo quando vado in viaggio, per il resto io ogni sera la ricarico, ed avendo fatto un calcolo rispetto alla vecchia auto, con gli stessi soldi ci faccio il quadruplo dei chilometri, questo perché la tariffa domestica della corrente è bassa.
Il termico non lo accendo mai, a Milano, mai.
Posso entrare in qualsiasi zona gratuitamente, posso parcheggiare gratuitamente sulle gialle e le blu, queste cose dette ad una persona che non vive a Milano, non fanno effetto, ma per chi ci vive può percepirne il vantaggio, sopratutto nei parcheggi.

Quando viaggio ed uso il termico, il consumo di equipara quasi ad una full hybrid, poiché così funziona, dico quasi poiché pesa di più per via della batteria.

La vera comodità è poterla ricaricare in box, è come avere sempre uno che fa benzina ogni sera.
La wallbox si autogestisce, da priorità ai consumi di casa, e il rimanente di energia inutilizzata, la dedica all’auto, per raggiungere il massimo di energia disponibile in base al proprio contratto. Quindi, io che ho 4.5 kw, se sto usando forno e piano cottura, che si ciucciano 3 kw, all’auto verrà dedicato 1.5, se spengo il forno, all’auto viene dedicata più energia.. chiaramente di notte ha disponibilità massima…
La tariffa domestica, come dicevo, è fondamentale, poiché le tariffe delle colonnine sono molto più alte.

Ci sono dei contro però inerenti a questa scelta, che riguardano principalmente il valore dell’auto destinato a svalutarsi, a meno che non cambierò la batteria per ripristinarne l’autonomia, tra 10 anni… ma in questo mare di indecisione in cui ci hanno catapultati ingiustamente, ho dovuto fare una scelta che mi sembrasse la più comoda per il mio attuale stile di vita e luogo di vita, chiaro che se abitassi altrove, sarei in giro ancora con il mio vecchio mezzo.
hai detto bene...infatti le tue esigenze sono diverse dalle mie....nel mio paesello di 6000 anime ci saranno 4-5 colonnine e non so se sono attive.....le aziende locali non danno lavoro a tutti e la maggior parte deve sorbirsi 20-30 km al giorno (sola andata) per lavorare.
Sarebbe interessante sapere quanto hai speso in un anno per fare tot km e che tipo di batteria monta la tua auto...poi c'è il problema dell'obsolescenza dell'elettrico (full), perché dopo 10 anni una batteria perde parecchio della sua efficienza e l'usato rischia di svalutarsi...ad oggi sostituire un pacco batteria costa un botto...l'ibrido potrebbe essere un compromesso
 
Ultima modifica:

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Grazie le elettriche sono incentivate e soprattutto non pagano le multe se vendono più termiche che elettriche.

Anzi, addirittura tesla vende queste famose quote sull’inquinamento alle altre case.

A me tesla non dispiace ma con incentivi, dazi sui cinesi, multe a chi vende i motori a combustione, ecc grazie al cappero.

Che poi sta arrivando prepotentemente Byd, che sono anche produttori di batterie e le vende praticamente a tutti
Ma non c’entra nulla. La Model 3 costa 45k senza incentivi, praticamente come la Golf con un po’ di optional.
Tesla ha anche dei margini che Ferrari si sogna. Per dire, i profitti netti per auto sono circa 9k dollari. Volkswagen per dire, non arriva a 3k. Potrebbe abbassare i prezzi di un 10% e avrebbe dei margini comunque migliori dei colossi termici.
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,225
Reaction score
1,939
Ma non c’entra nulla. La Model 3 costa 45k senza incentivi, praticamente come la Golf con un po’ di optional.
Tesla ha anche dei margini che Ferrari si sogna. Per dire, i profitti netti per auto sono circa 9k dollari. Volkswagen per dire, non arriva a 3k. Potrebbe abbassare i prezzi di un 10% e avrebbe dei margini comunque migliori dei colossi termici.
Un golf senza leggi sull’elettrico costava 30k…

profitti??? Quali profitti?? Per colpa di queste leggi assurde ci rimettono per ogni macchina!!!
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Un golf senza leggi sull’elettrico costava 30k…

profitti??? Quali profitti?? Per colpa di queste leggi assurde ci rimettono per ogni macchina!!!
Ma dove? Da gennaio a settembre 2024 hanno fatto 9 miliardi circa di utile. Parlo di Volkswagen.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,186
Reaction score
3,862
Segretario Fim-Cisl commenta l'anno orribile di Stellantis, dopo i dati delle immatricolazioni che fanno perdere anche in Borsa:

"Il 2024 sarà ricordato come l’anno nero di Stellantis. I dati della produzione si chiudono negativamente dopo due anni di crescita e per la prima volta tutti gli stabilimenti sono in negativo, con gli autoveicoli che fanno segnare perdite maggiori rispetto ai veicoli commerciali

La riduzione della produzione è stato un continuo peggioramento da inizio anno raggiungendo cali produttivi nelle auto dal 21 al 70%. Le previsioni negative che avevamo stimato negli ultimi due report trimestrali purtroppo hanno avuto un riscontro con la realtà di fine anno, con un aggravio in termini di volumi e di aumento dell’uso degli ammortizzatori sociali e di chiusure anticipate di fine anno che hanno coinvolto quasi 20 mila lavoratori

nel 2024 Stellantis ha prodotto 475.090 unità (-36,8%). Le auto sono scese a 283.090 unità (-45,7%).
Per trovare un dato così basso di produzione bisogna spostare le lancette al 1956”


Ansa
Non stupisce, il parco auto è osceno..fanno 4 macchine e sono tutti modelli datati..uniche novità la 600 senza mercato, la topolino che è un giocattolo, la Avenger e la nuova Y che fa c4g4re e pare una Hyundai..
Per forza non vendono
 
Alto