Tonfo Stellantis, produzione mai così bassa dal 1956

Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,225
Reaction score
1,939
Hai ragione ma ci si metton pure quei dementi in regione lombardia dal prox ottobre a bannare gli euro5.

Questi sono criminali e pazzi, nel loro mondo dorato al di fuori della realta.
La cagarella cronica gli deve venire.

la lombardia e piena di euro5 e non puoi obbligare la gente per legge a cambiar auto. Se ne fregheranno tutti giustamente.

Certo, questi son peggio di Bruxelles, è una cosa anticostituzionale, se vogliono comprino loro la macchina nuova a chi ha l’euro 5, pazzesco
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
40,760
Reaction score
14,215
se la gente per protesta facesse solo leasing e dopo due-tre anni cambiasse auto la smetterebbero...
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,182
Reaction score
2,937
la penso allo stesso modo
l'auto elettrica non è per tutti...dipende dalle tasche e dalle esigenze (mediamente un'auto elettrica costa più dell'omologa termica)
la rete di colonnine è numericamente insufficiente e non adeguata (ho letto di 1 euro/kw!!)
non è giusto imporre il cambiamento tecnologico

io ho i pannelli, ma non sarebbero sufficienti a caricare una batteria da 40 kw...forse per 4-5 mesi d'estate ed un pò per volta quasi ogni giorno, ma poi faresti fatica a fronteggiare il carico energetico della casa...si rischia di diventare schiavi dell'auto quando invece deve essere il contrario

Guarda, io son di Milano, avevo un diesel ma ho dovuto cambiarlo poiché non era più in regola per la città dove vivo. Ero bannato dalla zona C ed ero limitato per la zona B, avrei dovuto installare il Move-in per permettermi di percorrere massimo 2000 km.
L’auto la usavo poco dal post covid per cambiamenti legati alle abitudini lavorative e per quelle volte che mi occorreva percorrevo massimo 3 km, uso deleterio per un diesel e non a caso spesso mi si intasava il Fap..
Presi la decisione di cambiare auto per le ragioni sopra citate aggiunte al valore ancora non svalutato della mia vecchia macchina.
Per forza di cose la scelta era escludere il diesel, vedere cosa proponeva il mercato sul benzina, ma a conti fatti tutte le auto prodotte, o quasi tutte, erano delle ibride, Mild, Full o Plugin.
L’elettrico l’avevo escluso categoricamente.

Per i miei pochi km quotidiani, ho optato per una plugin, anche consapevole di poter sfruttare incentivi statali per l’installazione di una wall box nel mio box condominiale, collegata direttamente al mio contatore.
Plugin che mi da dai 35 ai 55 km di autonomia, dipende dal periodo dell’anno, dai riscaldamenti, dal piede pesante, ecc ecc, di puro elettrico, alla possibilità di usare un 1.6 benzina sovralimentato lato termico.
Chiaramente è costata più delle versioni tradizionali, ma devo dire che dopo questo anno, il benzinaio mi vede solo quando vado in viaggio, per il resto io ogni sera la ricarico, ed avendo fatto un calcolo rispetto alla vecchia auto, con gli stessi soldi ci faccio il quadruplo dei chilometri, questo perché la tariffa domestica della corrente è bassa.
Il termico non lo accendo mai, a Milano, mai.
Posso entrare in qualsiasi zona gratuitamente, posso parcheggiare gratuitamente sulle gialle e le blu, queste cose dette ad una persona che non vive a Milano, non fanno effetto, ma per chi ci vive può percepirne il vantaggio, sopratutto nei parcheggi.

Quando viaggio ed uso il termico, il consumo di equipara quasi ad una full hybrid, poiché così funziona, dico quasi poiché pesa di più per via della batteria.

La vera comodità è poterla ricaricare in box, è come avere sempre uno che fa benzina ogni sera.
La wallbox si autogestisce, da priorità ai consumi di casa, e il rimanente di energia inutilizzata, la dedica all’auto, per raggiungere il massimo di energia disponibile in base al proprio contratto. Quindi, io che ho 4.5 kw, se sto usando forno e piano cottura, che si ciucciano 3 kw, all’auto verrà dedicato 1.5, se spengo il forno, all’auto viene dedicata più energia.. chiaramente di notte ha disponibilità massima…
La tariffa domestica, come dicevo, è fondamentale, poiché le tariffe delle colonnine sono molto più alte.

Ci sono dei contro però inerenti a questa scelta, che riguardano principalmente il valore dell’auto destinato a svalutarsi, a meno che non cambierò la batteria per ripristinarne l’autonomia, tra 10 anni… ma in questo mare di indecisione in cui ci hanno catapultati ingiustamente, ho dovuto fare una scelta che mi sembrasse la più comoda per il mio attuale stile di vita e luogo di vita, chiaro che se abitassi altrove, sarei in giro ancora con il mio vecchio mezzo.
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,651
Reaction score
2,262
Ennesimo massacro per la classe media europea, quella che si è deciso di distruggere. I politici europei o sono dementi scollegati dalla realtà o sono venduti alle potenze straniere, in entrambi i casi vanno rimossi.
 

Devil man

Well-known member
Registrato
6 Luglio 2017
Messaggi
7,690
Reaction score
3,994
Si l'ha vista, molto bella. Ma anche la Duster molto bella.

Però Renault Arkana esteticamente un'altra storia... Sembra la macchina di batman ahah
L'unica cosa è che è benzina hybrid, ma credo che alla fine essendo full hybrid non dia molto fastidio.

Come la vedi?
li siamo sui 33.000 euro non 20.000 😅

Ovviamente arkana è 10 volte meglio ma lievita di molto il prezzo
 

Igor91

Member
Registrato
17 Aprile 2018
Messaggi
2,607
Reaction score
363
li siamo sui 33.000 euro non 20.000 😅

Ovviamente arkana è 10 volte meglio ma lievita di molto il prezzo

Si nuova certo. Nell'altro messaggio parlavo di usato semi-nuovo :)

Ovviamente nuova, con 20k, dell'Arkana ti danno i cerchioni.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,674
Reaction score
4,652
ma la crisi di Stellantis non c'entra nulla con l'elettrico del 2035. Fanno ciofeche che costano un botto, con stabilimenti vecchi e con mancanza di robotizzazione. In Europa tra l'altro abbiamo costi di ristrutturazione altissimi, costo del lavoro altissimo grazie alla tassazione, costi energetici ora alle stelle. Le motivazioni sono tutte qui.

Premesso che per me dovrebbe essere il libero mercato a decidere cosa acquistare, ma mi dici quale auto a combustione dalla classe media in su è ad oggi competitiva con un elettrico tipo Tesla Y che vendeva pochi giorni fa a 38,000 euro? Perchè una Tiguan cambio automatico ti costa uguale, o un Qasquai risparmi forse 3 mila euro.

Diciamo che non siamo più competitivi e in grado di produrre? I cinesi fanno elettriche a 10 mila euro oggi, abbiamo messo subito i dazi ovviamente.
Quoto.
Adesso si svegliano con la crisi di Stellantis, ma la verità è che era in crisi quando ancora era FIAT, prima ancora di FCA.

Io vengo da una famiglia di Fiattisti. A casa mia si comprava solo FIAT.
Ho posseduto una Lancia Ypslon del 2021, e devo dire che il rapporto qualità/prezzo è scandaloso.

Una macchina da classe media venduta a peso d’oro.

Sono quasi 20 anni che FIAT ha smesso di essere competitiva.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,431
Reaction score
3,864
la crisi di stellantis c’entra eccome l’elettrico, non avrebbe questi prezzi e per quanto riguarda il termico era all’avanguardia, telai come il “Giorgio” di alfa o motori come il “Nettuno” di Maserati non l’hanno nessuno.
Chiaramente non erano attrezzati all’elettrificazione e sono andati nel caos (ma non l’aveva nemmeno psa che appunto anche loro hanno preferito fondersi), per cercare di tornare al passo con tutti hanno generalizzato tutte le piattaforme per ridurre i costi (basti pensare che con la piattaforma della Lancia Y ci fai anche 208 e corsa), ma diventano auto identiche con interni e design diversi.
Non rende.
Ma soprattutto non riescono ad alzare la % di elettriche vendute rispetto ai motori a combustione, equivale a multe salatissime.
I cinesi non hanno problemi perché sono entrati con l’elettrico direttamente ed erano strutturalmente già pronti, spuntano come funghi nuovi marchi cinesi.
c'entra fino ad un certo punto, in america le leggi assurde europee non ci sono eppure manco li vendono e hanno un sacco di invenduti, riprova che le ultime produzioni non stanno incontrando il gusto della gente
 
Alto