The Last of Us Parte II: in uscita il 19 giugno 2020

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,474
Reaction score
7,775
Prima o poi lo giocherò pure io, forse. Ma al momento non spenderei mai 70 euro per un gioco che, dalla trama, dalle tematiche e dai personaggi, non mi ispira. Poi la notizia del nuovo Crash mi ha talmente spiazzato che non penso ad altro :asd: .
 

Lorenzo 89

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
21,818
Reaction score
10,024
Per Spaziogames è il miglior gioco di sempre su PS4. Voto 10.

Voti abbastanza vergognosi questi.
Lo sto giocando con la PS4 di mio fratello e devo dire che questo gioco è ben lontano da essere un capolavoro.
Il combattimento è praticamente uguale al primo con grafica migliorata, in pratica si spamma lo stesso tasto e stop, il salto e il dodge sono abbastanza inutili, a parte il classico mattone o bottiglia da lanciare per distrarre i nemici o per sbilanciarli, non c'è nessun altro tipo di innovazione o di interazione con l'ambiente per distrarre i nemici o per rendere il combattimento più innovativo.
L'AI è scadente, molte volte i nemici non mi vedono neanche se gli sto a mezzo metro di distanza, scene ridicole come pattuglie che mi passano davanti senza accorgersi della mia presenza mi sono successe spesso.
Ma la storia è veramente imbarazzante, Joel ed Ellie non c'entrano nulla col primo TLOU, specie il primo che viene praticamente umiliato in questo sequel.
Dal tipo scaltro e prudente del primo gioco, diventa un idiota ed ********* nel secondo rilevando il suo nome e la posizione della loro base (insieme al fratello) a un gruppo di sconosciuti.
Viene ucciso in una maniera ridicola da una tizia che sembra più un uomo che una donna di cui non si sapeva neanche chi fosse, si viene a sapere che si tratta della figlia sbucata dal nulla di un npc senza nome a caso (uno dei dottori) del primo fatto fuori da Joel per salvare Ellie.
Poi la versione di Druckmann del gioco sputa sul cadavere di Joel tanto per far arrabbiare ancora di più i fans del primo è la ciliegina sulla torta.
Inoltre Ellie lo fa pure sentire in colpa per averla salvata alla fine del primo gioco, dichiarando che la sua morte avrebbe avuto un senso e che Joel le abbia privato di questa cosa, dicendo di non poterlo perdonare.
Ti fanno pure giocare nei panni di chi ha ucciso Joel con una mazza da golf, un personaggio abbastanza mediocre che rappresenta l'incarnazione del movimento social justice warriors, la classica donna forte e indipendente, ma in realtà come personaggio vale ben poco. Ci sono modi diversi per rappresentare su uno schermo questo tipo di caratteristica, come abbiamo visto con Lara Croft (Tomb Raider), Jill, Claire (Resident Evil), Aloy (Horizon Zero Dawn), e via discorrendo, e non hanno bisogno di avere muscoli più grossi di Kratos.
Ellie stessa ammazza orde di nemici, si fa tutta Seattle per vendicarsi, poi però nel momento cruciale mentre sta annegando Abby e dopo aver perso 2 dita in questo duello, si blocca dopo aver un flashback di mezzo secondo di Joel e lascia andare Abby col suo amico Lev (l'attore è un trans tanto per restare in tema di SJW).
E' come se in RDR2 John Marston, dopo aver avuto un flashback di Arthur, lascia andare Micah dicendo:"Oh scusa, ti perdono per aver ammazzato il mio miglior amico", o il figlio Jack del primo RDR, che dopo aver passato anni a covare vendetta contro Edgar Ross, lo lascia andare dicendo "Ho passato anni per vendicarmi pe la morte di mio padre, ma ho avuto un flashback e ti perdono".
La storia è di una tristezza unica e non ti lascia praticamente nulla.
Il messaggio finale è una cosa che si è vista in molti film e videogiochi, lo sanno anche i muri che la vendetta è una cosa sbagliata.
L'unica cosa che mi è piaciuta è il livello di dettaglio e di grafica, non si può dire nulla al riguardo.
Sono riusciti a fare un gioco graficamente eccellente nonostante la PS4 sia poco più potente di una calcolatrice o di un tostapane, tanto di cappello in questo caso.

Definire questo gioco il più bel gioco mai fatto per PS4 è assurdo, Red Dead Redemption o God of War 4 sono superiori in ogni aspetto a questo TLOU2.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,474
Reaction score
7,775
Voti abbastanza vergognosi questi.
Lo sto giocando con la PS4 di mio fratello e devo dire che questo gioco è ben lontano da essere un capolavoro.
Il combattimento è praticamente uguale al primo con grafica migliorata, in pratica si spamma lo stesso tasto e stop, il salto e il dodge sono abbastanza inutili, a parte il classico mattone o bottiglia da lanciare per distrarre i nemici o per sbilanciarli, non c'è nessun altro tipo di innovazione o di interazione con l'ambiente per distrarre i nemici o per rendere il combattimento più innovativo.
L'AI è scadente, molte volte i nemici non mi vedono neanche se gli sto a mezzo metro di distanza, scene ridicole come pattuglie che mi passano davanti senza accorgersi della mia presenza mi sono successe spesso.
Ma la storia è veramente imbarazzante, Joel ed Ellie non c'entrano nulla col primo TLOU, specie il primo che viene praticamente umiliato in questo sequel.
Dal tipo scaltro e prudente del primo gioco, diventa un idiota ed ********* nel secondo rilevando il suo nome e la posizione della loro base (insieme al fratello) a un gruppo di sconosciuti.
Viene ucciso in una maniera ridicola da una tizia che sembra più un uomo che una donna di cui non si sapeva neanche chi fosse, si viene a sapere che si tratta della figlia sbucata dal nulla di un npc senza nome a caso (uno dei dottori) del primo fatto fuori da Joel per salvare Ellie.
Poi la versione di Druckmann del gioco sputa sul cadavere di Joel tanto per far arrabbiare ancora di più i fans del primo è la ciliegina sulla torta.
Inoltre Ellie lo fa pure sentire in colpa per averla salvata alla fine del primo gioco, dichiarando che la sua morte avrebbe avuto un senso e che Joel le abbia privato di questa cosa, dicendo di non poterlo perdonare.
Ti fanno pure giocare nei panni di chi ha ucciso Joel con una mazza da golf, un personaggio abbastanza mediocre che rappresenta l'incarnazione del movimento social justice warriors, la classica donna forte e indipendente, ma in realtà come personaggio vale ben poco. Ci sono modi diversi per rappresentare su uno schermo questo tipo di caratteristica, come abbiamo visto con Lara Croft (Tomb Raider), Jill, Claire (Resident Evil), Aloy (Horizon Zero Dawn), e via discorrendo, e non hanno bisogno di avere muscoli più grossi di Kratos.
Ellie stessa ammazza orde di nemici, si fa tutta Seattle per vendicarsi, poi però nel momento cruciale mentre sta annegando Abby e dopo aver perso 2 dita in questo duello, si blocca dopo aver un flashback di mezzo secondo di Joel e lascia andare Abby col suo amico Lev (l'attore è un trans tanto per restare in tema di SJW).
E' come se in RDR2 John Marston, dopo aver avuto un flashback di Arthur, lascia andare Micah dicendo:"Oh scusa, ti perdono per aver ammazzato il mio miglior amico", o il figlio Jack del primo RDR, che dopo aver passato anni a covare vendetta contro Edgar Ross, lo lascia andare dicendo "Ho passato anni per vendicarmi pe la morte di mio padre, ma ho avuto un flashback e ti perdono".
La storia è di una tristezza unica e non ti lascia praticamente nulla.
Il messaggio finale è una cosa che si è vista in molti film e videogiochi, lo sanno anche i muri che la vendetta è una cosa sbagliata.
L'unica cosa che mi è piaciuta è il livello di dettaglio e di grafica, non si può dire nulla al riguardo.
Sono riusciti a fare un gioco graficamente eccellente nonostante la PS4 sia poco più potente di una calcolatrice o di un tostapane, tanto di cappello in questo caso.

Definire questo gioco il più bel gioco mai fatto per PS4 è assurdo, Red Dead Redemption o God of War 4 sono superiori in ogni aspetto a questo TLOU2.
Il fatto che...
Ellie faccia sentire in colpa Joel ci può anche stare, alla fine il primo TLOU si concludeva con una bugia di Joel nei suoi confronti. Il resto, effettivamente, non è nulla di innovativo almeno a livello di narrazione sono solo tanti clichè messi insieme, ma valorizzati dalla super grafica e dalla presenza di molta più violenza rispetto al primo capitolo che oscura (o almeno cerca) i limiti della trama.

La scena della morte di Joel è si cruenta, ma il modo in cui viene innescata è veramente poco credibile. Abby penso sia il personaggio più imbarazzante di sempre in un videogioco di punta e mi ci gioco la pelle che sarà la protagonista del terzo gioco, tanto per cambiare (il rischio flop è dietro l'angolo, non mi sembra oggettivamente un personaggio credibile)...L'impressione è che con questo TLOU 2 avevano tanta carne al fuoco per fare un giocone, ma la propaganda politica ha impedito tutto ciò.

Detto questo lo giocherò, perchè alla fine penso che sarà sempre un videogioco godibile, ma aspetterò che calino i prezzi, tanto ho ancora molti giochi da giocare per ingannare l'attesa. Devo ancora giocare al nuovo Half Life e valutare se prendere il VR oppure usare la mod e giocarlo senza (ma con tutti i limiti del caso).
 

Lorenzo 89

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
21,818
Reaction score
10,024
Il fatto che...
Ellie faccia sentire in colpa Joel ci può anche stare, alla fine il primo TLOU si concludeva con una bugia di Joel nei suoi confronti. Il resto, effettivamente, non è nulla di innovativo almeno a livello di narrazione sono solo tanti clichè messi insieme, ma valorizzati dalla super grafica e dalla presenza di molta più violenza rispetto al primo capitolo che oscura (o almeno cerca) i limiti della trama.

La scena della morte di Joel è si cruenta, ma il modo in cui viene innescata è veramente poco credibile. Abby penso sia il personaggio più imbarazzante di sempre in un videogioco di punta e mi ci gioco la pelle che sarà la protagonista del terzo gioco, tanto per cambiare (il rischio flop è dietro l'angolo, non mi sembra oggettivamente un personaggio credibile)...L'impressione è che con questo TLOU 2 avevano tanta carne al fuoco per fare un giocone, ma la propaganda politica ha impedito tutto ciò.

Detto questo lo giocherò, perchè alla fine penso che sarà sempre un videogioco godibile, ma aspetterò che calino i prezzi, tanto ho ancora molti giochi da giocare per ingannare l'attesa. Devo ancora giocare al nuovo Half Life e valutare se prendere il VR oppure usare la mod e giocarlo senza (ma con tutti i limiti del caso).

Nel 2013 ho comprato la PS3 solo per giocare al primo TLOU, se mio fratello non avesse avuto la PS4 e non avesse preso il gioco non l'avrei neanche giocato.
Tra l'altro sto mettendo un po' di soldi da parte per comprarmi una RTX 2070S, quindi in ogni caso sarebbe una spesa che non avrei mai fatto ora.
In ogni caso, da fan del primo TLOU, sono rimasto delusissimo da questo gioco.
Non dico che sia un gioco da 3, ma assolutamente non da 9 e tanto meno da 10.
Per me grafica da 10 considerata la scarsa potenzialità della PS4, gameplay da 6 e storia da 2, quindi facendo la media gli do un 6.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,580
Reaction score
1,104
Ti fanno pure giocare nei panni di chi ha ucciso Joel con una mazza da golf, un personaggio abbastanza mediocre che rappresenta l'incarnazione del movimento social justice warriors, la classica donna forte e indipendente, ma in realtà come personaggio vale ben poco. Ci sono modi diversi per rappresentare su uno schermo questo tipo di caratteristica, come abbiamo visto con Lara Croft (Tomb Raider), Jill, Claire (Resident Evil), Aloy (Horizon Zero Dawn), e via discorrendo, e non hanno bisogno di avere muscoli più grossi di Kratos.
Ellie stessa ammazza orde di nemici, si fa tutta Seattle per vendicarsi, poi però nel momento cruciale mentre sta annegando Abby e dopo aver perso 2 dita in questo duello, si blocca dopo aver un flashback di mezzo secondo di Joel e lascia andare Abby col suo amico Lev (l'attore è un trans tanto per restare in tema di SJW).
E' come se in RDR2 John Marston, dopo aver avuto un flashback di Arthur, lascia andare Micah dicendo:"Oh scusa, ti perdono per aver ammazzato il mio miglior amico", o il figlio Jack del primo RDR, che dopo aver passato anni a covare vendetta contro Edgar Ross, lo lascia andare dicendo "Ho passato anni per vendicarmi pe la morte di mio padre, ma ho avuto un flashback e ti perdono".
La storia è di una tristezza unica e non ti lascia praticamente nulla.
Il messaggio finale è una cosa che si è vista in molti film e videogiochi, lo sanno anche i muri che la vendetta è una cosa sbagliata.

Falliscono pure nel caratterizzarla come donna forte e indipendente. Quella dovrebbe essere una donna che non ha bisogno di nessuno, qui invece è la classica oca dei film d'azione più maschilisti dove c'è una donna che mette costantemente nei guai il proprio gruppo e ha bisogno di essere salvata dal gruppo.
Abby è ispirata a Negan di Walking Dead che viene introdotto in maniera shock e vengono fatte capire le sue ragioni. Il problema è che Negan ha un grande senso dell'umorismo, ha doti di comando e ha una visione del mondo, non è un "Uga io spacco, uga io fame!".
Abby invece è caratterizzata come uno scagnozzo. I suoi seguaci sono dotati di più spessore, finezza, intelligenza e buonsenso di lei. Se non fosse stata un leader Abby avrebbe funzionato, il problema è che la gente le corre dietro e ovviamente ci rimette.
Oltre a ciò dopo essere salvata decide di torturare il proprio salvatore: poteva benissimo ammazzare Joel in un momento di rabbia dopo un conflitto interiore, invece si comporta viscidamente. Ed è viscida anche verso i propri seguaci.
In poche parole uno scagnozzo SLEALE che però si trova in posizione di leader per motivi inspiegabili.

Su Ellie non è resa molto simpatica. Joel come hai fatto notare tu non è quello del primo gioco ed Ellie pure. Ci starebbe dato che sono passati anni ed è giusto che sia cambiata. Però sta il fatto che Ellie piaceva, adesso non si sono sforzati a renderla apprezzabile. Tortura e uccide chi non ce l'ha con lei e può tranquillamente risparmiare e il conflitto interiore ce l'ha solo con la beniamina di Druckmann....in pratica vite di serie B e di serie A.
Ma a parte questo noi abbiamo moltissimi giochi dove il protagonista persino muore....però muore dopo aver fatto qualcosa. Qui il succo è che il lavoro di Ellie è finito nel *****, tutti l'hanno abbandonata e ovviamente va anche trollata perché non può suonare la chitarra per via di Gollum. Perché investirci del tempo? Potevano mettere la parte finale con zero filmati....del resto uno gioca, vince ma poi decidono tutto dei filmati che tirano su il morale quanto martellate nelle parti basse!

Penso che i produttori dei giochi devono pensare più ad essere commerciali e meno artistici. I loro prodotti devono raggiungere milioni di persone, non possono mettersi a fare come Piero Manzoni
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,171
Reaction score
34,174
Andando avanti lo sto trovando sempre più stupefacente e inattaccabile, e ho giocato tutti i AAA di questa generazione.

Opinioni.
 

Goro

Senior Member
Registrato
7 Febbraio 2017
Messaggi
10,336
Reaction score
2,298
Falliscono pure nel caratterizzarla come donna forte e indipendente. Quella dovrebbe essere una donna che non ha bisogno di nessuno, qui invece è la classica oca dei film d'azione più maschilisti dove c'è una donna che mette costantemente nei guai il proprio gruppo e ha bisogno di essere salvata dal gruppo.
Abby è ispirata a Negan di Walking Dead che viene introdotto in maniera shock e vengono fatte capire le sue ragioni. Il problema è che Negan ha un grande senso dell'umorismo, ha doti di comando e ha una visione del mondo, non è un "Uga io spacco, uga io fame!".
Abby invece è caratterizzata come uno scagnozzo. I suoi seguaci sono dotati di più spessore, finezza, intelligenza e buonsenso di lei. Se non fosse stata un leader Abby avrebbe funzionato, il problema è che la gente le corre dietro e ovviamente ci rimette.
Oltre a ciò dopo essere salvata decide di torturare il proprio salvatore: poteva benissimo ammazzare Joel in un momento di rabbia dopo un conflitto interiore, invece si comporta viscidamente. Ed è viscida anche verso i propri seguaci.
In poche parole uno scagnozzo SLEALE che però si trova in posizione di leader per motivi inspiegabili.

Su Ellie non è resa molto simpatica. Joel come hai fatto notare tu non è quello del primo gioco ed Ellie pure. Ci starebbe dato che sono passati anni ed è giusto che sia cambiata. Però sta il fatto che Ellie piaceva, adesso non si sono sforzati a renderla apprezzabile. Tortura e uccide chi non ce l'ha con lei e può tranquillamente risparmiare e il conflitto interiore ce l'ha solo con la beniamina di Druckmann....in pratica vite di serie B e di serie A.
Ma a parte questo noi abbiamo moltissimi giochi dove il protagonista persino muore....però muore dopo aver fatto qualcosa. Qui il succo è che il lavoro di Ellie è finito nel *****, tutti l'hanno abbandonata e ovviamente va anche trollata perché non può suonare la chitarra per via di Gollum. Perché investirci del tempo? Potevano mettere la parte finale con zero filmati....del resto uno gioca, vince ma poi decidono tutto dei filmati che tirano su il morale quanto martellate nelle parti basse!

Penso che i produttori dei giochi devono pensare più ad essere commerciali e meno artistici. I loro prodotti devono raggiungere milioni di persone, non possono mettersi a fare come Piero Manzoni

Secondo me il più grande errore è proprio di aver abbandonato narrativamente Ellie e Joel con la scusa del cambiamento di carattere per inserire sostituti ambigui muscolosi, trans, asiatici e neri a caso. Dopo sei anni dall'uscita del primo, tutti volevano sapere di Ellie e Joel mentre invece vengono distrutti come personaggi. La politica a forza, come nell'ultimo film di Zalone, che condiziona l'intera opera. Non ce ne era bisogno.
 
Registrato
20 Giugno 2018
Messaggi
1,413
Reaction score
145
Comunque, se posso dare la mia modesta opinione, l'uscita di The Last of Us Part II è un'evento che si ricorderà a lungo nel panorama videoludico e la discussione nata in rete derivante dallo shitstorm delle recensioni degli utenti, provocato soprattutto dall'astio per le tematiche LGBT, che vede da una parte la stampa di settore e i più illustri "youtuber" contro quell'utenza che si è scagliata contro il gioco in meno di 24 ore dalla sua uscita fanno e faranno parte della cultura del videogioco e dell'industria videoludica (un po' come successe con starwars battlefront II a causa delle microtransazioni che poi infatti scomparvero dai giochi AAA). Questo tipo di reazioni da parte di pubblico e critica fanno parte della storia di un videogioco come lo farebbero di un film o di una serie tv (un po' come quando ci trovammo a discutere del perchè la 7ima e 8ava stagione del Trono non fosse piaciuta a chi aveva letto i libri).
Per questo, sempre a mio modesto parere, impedire lo scambio di opinioni riguardo questo aspetto di The Last Of Us Part II riduce molto il valore della conversazione all'interno del forum...sarebbe interessante poterne discutere, ma se i moderatori continuano a non ritenerlo "on topic" mi adeguo senza problemi e scusate il pippone di messaggio
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,474
Reaction score
7,775
Comunque, se posso dare la mia modesta opinione, l'uscita di The Last of Us Part II è un'evento che si ricorderà a lungo nel panorama videoludico e la discussione nata in rete derivante dallo shitstorm delle recensioni degli utenti, provocato soprattutto dall'astio per le tematiche LGBT, che vede da una parte la stampa di settore e i più illustri "youtuber" contro quell'utenza che si è scagliata contro il gioco in meno di 24 ore dalla sua uscita fanno e faranno parte della cultura del videogioco e dell'industria videoludica (un po' come successe con starwars battlefront II a causa delle microtransazioni che poi infatti scomparvero dai giochi AAA). Questo tipo di reazioni da parte di pubblico e critica fanno parte della storia di un videogioco come lo farebbero di un film o di una serie tv (un po' come quando ci trovammo a discutere del perchè la 7ima e 8ava stagione del Trono non fosse piaciuta a chi aveva letto i libri).
Per questo, sempre a mio modesto parere, impedire lo scambio di opinioni riguardo questo aspetto di The Last Of Us Part II riduce molto il valore della conversazione all'interno del forum...sarebbe interessante poterne discutere, ma se i moderatori continuano a non ritenerlo "on topic" mi adeguo senza problemi e scusate il pippone di messaggio
Si può discutere di qualunque cosa, però in si stava dando troppo spazio alle recensioni di altri siti e non ai pareri personali sul videogioco. Ecco. Non volevo che poi il topic prendesse una piega del tipo ogni post con scritto "gli altri pensano che" e non "io penso che". Anche perchè su quel lato penso che abbiamo già detto tutto, ossia recensioni dei siti competenti più famosi che, in larga parte, hanno dato voti pazzeschi ed utenti che su Metacritic hanno fatto una review bombing con pareri negativi. Pertanto, una critica sul gioco e sulle tematiche sfruttate, qui, è assolutamente lecita.

Spero di essere stato chiaro :) .
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,580
Reaction score
1,104
Il gioco è particolare anche per come è presentato dallo stesso Druckmann "Non usiamo la parola divertimento" e "Questo gioco non è per tutti e farete fatica ad avere la volontà per finirlo perché vi farà stare male!". Lui stesso lo ha definito "arte e non semplice intrattenimento" quasi che come fosse un prodotto di nicchia invece che un AAA però poi è cascato dal pero quando ha visto che non piace a tutti e il dibattito è diventato simile a Ghostbuster con donne che chi lo attacca è prevenuto come se essere prevenuti (che poi si può essere prevenuti a favore come contro, vedasi le bimbe di Conte) fosse qualcosa di sbagliato.

Tornando a come è sviluppato il gioco....Una cosa unica è l'ispirazione al genere snuff: c'è la violenza come in molti giochi ma è resa in maniera realistica focalizzandosi non solo sulla fisica ma anche sulla reazione di come i nemici supplicano (con tanto di "tengo famiglia") e si contorcono. Siamo all'opposto di giochi come GTA dove puoi investire persino passanti che non c'entrano niente senza nessuna cerimonia....qui cercano di farti rimanere male anche se agisci in autodifesa!
E' un costante attacco del gioco contro il giocatore per farlo sentire in colpa. I limiti però sono due:
1)Non ha senso far sentire in colpa qualcuno se non ci sono altre scelte nel gioco. Fai quello che devi fare per proseguire anche se non condividi l'azione, non solo non c'è una seconda opzione ma neanche esiste l'obiezione di coscienza dato che il gioco semplicemente si ferma.
2)Bisogna puntare al "portafoglio" (nel senso di metterci penalità al gameplay quando uccidi) e non alle emozioni. Abbiamo da sempre giochi dove puoi fare stragi e nessuno è diventato stragista. Però se punti all'emozione in un gioco dove uccidere è molto spesso l'unica scelta rischi che i tuoi giocatori mollino tutto oppure che diventino insensibili.
 
Alto