Terremoto Turchia-Siria, si temono migliaia di morti

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,690
Reaction score
7,477
Bisogna solo sperare che al giorno d' oggi, le case siano almeno un pelo piu stabili di un secolo fa

Basta ricordarsi il terremoto dell'Aquila per disilludere le speranze. Terremoto di grado 6, quindi nulla di veramente catastrofico e vennero giù robe nuove e appena ristrutturate.

Mi pare ci sia pure qualche condanna per i materiali di melma utilizzati.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,334
Reaction score
10,238
In Italia secondo me il limite è pure più basso, magari c'è un certo coefficente di sicurezza rispetto a quello dichiarato ma siamo li..
Lo scorso mese qui c'è stata una scossa di magnitudo 5 e la casa ha ballato peggio della nostra difesa :asd:, fortuna che è durato pochi secondi
Il limite in italia attualmente e del 5.0 perché a parte in sicilia e calabria nel resto del paese non ci sono mai stati almeno nella recente storia terremoti superiori a tali gradi. Ma ad Amatrice alcuni palazzi nuovi dovevano reggere il 5.0 ma sono crollati lo stesso perché fatti con cemento di scarsissima qualità ma quello è un altro discorso.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,334
Reaction score
10,238
Però se non ricordo male, nella scala Richter la differenza che c'è tra 5 e 6, è enormemente inferiore a quella che c'è tra 7 e 7,1 ( per dire)
Stanno rifacendo la scala perché dopo il 2004 (il terremoto dell'isola di Java nel pacifico) l'hanno dovuta alzare.

Il temuto Big One si stima dovrebbe essere per esempio di 8.0.
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,533
Reaction score
1,993
Il limite in italia attualmente e del 5.0 perché a parte in sicilia e calabria nel resto del paese non ci sono mai stati almeno nella recente storia terremoti superiori a tali gradi. Ma ad Amatrice alcuni palazzi nuovi dovevano reggere il 5.0 ma sono crollati lo stesso perché fatti con cemento di scarsissima qualità ma quello è un altro discorso.
Amatrice era 6
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,690
Reaction score
7,477
Il limite in italia attualmente e del 5.0 perché a parte in sicilia e calabria nel resto del paese non ci sono mai stati almeno nella recente storia terremoti superiori a tali gradi. Ma ad Amatrice alcuni palazzi nuovi dovevano reggere il 5.0 ma sono crollati lo stesso perché fatti con cemento di scarsissima qualità ma quello è un altro discorso.

Il terremoto dell'aquila era grado 6 e qualcosa. Quello in emilia romagna di qualche anno fa 5.9 Non pensavo fosse così basso il limite, speravo almeno si arrivasse a 6.

Praticamente basta un terremoto del menga di 6.5 e crolla tutto
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,439
Reaction score
22,784
Il terremoto dell'aquila era grado 6 e qualcosa. Quello in emilia romagna di qualche anno fa 5.9 Non pensavo fosse così basso il limite, speravo almeno si arrivasse a 6.

Praticamente basta un terremoto del menga di 6.5 e crolla tutto

Purtroppo non esiste una misura definitiva delle scosse, nemmeno con la scala Richter.

La scossa distruttiva de L'Aquila fu misurata con magnitudo 6.3, corrispondente a 5.9 sulla scala Richter, che definisce questo evento come di "moderata intensità". E' evidente che la realtà è stata un po' peggiore. Altre misurazioni di accelerazione al suolo indicarono valori compatibili con scosse di intensità 7.5.
 

UDG

Junior Member
Registrato
30 Ottobre 2012
Messaggi
5,343
Reaction score
3,316
Basta ricordarsi il terremoto dell'Aquila per disilludere le speranze. Terremoto di grado 6, quindi nulla di veramente catastrofico e vennero giù robe nuove e appena ristrutturate.

Mi pare ci sia pure qualche condanna per i materiali di melma utilizzati.
Nella mia regione è così purtroppo, case e edifici fatti con i piedi
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,535
Reaction score
18,916
Purtroppo non esiste una misura definitiva delle scosse, nemmeno con la scala Richter.

La scossa distruttiva de L'Aquila fu misurata con magnitudo 6.3, corrispondente a 5.9 sulla scala Richter, che definisce questo evento come di "moderata intensità". E' evidente che la realtà è stata un po' peggiore. Altre misurazioni di accelerazione al suolo indicarono valori compatibili con scosse di intensità 7.5.

Il 23 novembre 1980 dalle mie parti fu stimato un 6,9 della scala Richter.
 
Alto