Terremoto Turchia-Siria, si temono migliaia di morti

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,087
Reaction score
4,788
Non stupisce così tanto onestamente.
Ci sono modelli predittivi ormai abbastanza accurati che analizzano le zone di frizione tra le faglie.
Come se io vi dicessi che presto o tardi ci sarà un terremoto enorme vicino a Messina e uno catastrofico in california zona Calabasas e dintorni.
Non sono un genio ne nostradamus, semplicemente la tanto perculata "scienzah" ha i dati per prevedere in modo abbastanza soddisfacente il futuro in molti ambiti, come quello sismico

sono calabrese. Il paese a fianco al mio, Martirano, fu distrutto nel 1905 da un terremoto di magnitudo 7.0. Fu ricostruito a fianco con l'aiuto della Lombardia, infatti oggi si chiama Martirano Lombardo. Il paese di prima semplicemente non esiste piu'.

Nel 1908 ci fu il terremoto che tutti conosciamo, che distrusse Reggio Calabria e Messina. Magnitudo 7.2. Morti oltre 80 mila.

Nel 1783 ci furono 5 terremoti tra il 5.9 e il 7.1 della scala richter in varie parti della calabria che uccisero 50/70 mila persone.

Nel 1638 un altro terremoto nell'area di Lamezia Terme stimato 7.0 richter uccise tra le 10 e le 30 mila persone.
La calabria e' soggetta a terremoti devastanti con una cadenza periodica di circa 120/150 anni, questo e' cio' che dice la statistica. La probabilita' di avere un nuovo terremoto di tali dimension nei prossimi 20/30 anni e' pressoche' del 100%. Che Dio ce ne scampi.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,430
Reaction score
22,472
guardando il sito dell'Ingv le scosse sono continuate tutto il pomeriggio fino ad adesso con intensità tra il 4 e il 5.
E' pericoloso pure soccorrere la gente
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,153
Reaction score
12,632
sono calabrese. Il paese a fianco al mio, Martirano, fu distrutto nel 1905 da un terremoto di magnitudo 7.0. Fu ricostruito a fianco con l'aiuto della Lombardia, infatti oggi si chiama Martirano Lombardo. Il paese di prima semplicemente non esiste piu'.

Nel 1908 ci fu il terremoto che tutti conosciamo, che distrusse Reggio Calabria e Messina. Magnitudo 7.2. Morti oltre 80 mila.

Nel 1783 ci furono 5 terremoti tra il 5.9 e il 7.1 della scala richter in varie parti della calabria che uccisero 50/70 mila persone.

Nel 1638 un altro terremoto nell'area di Lamezia Terme stimato 7.0 richter uccise tra le 10 e le 30 mila persone.
La calabria e' soggetta a terremoti devastanti con una cadenza periodica di circa 120/150 anni, questo e' cio' che dice la statistica. La probabilita' di avere un nuovo terremoto di tali dimension nei prossimi 20/30 anni e' pressoche' del 100%. Che Dio ce ne scampi.

Bisogna solo sperare che al giorno d' oggi, le case siano almeno un pelo piu stabili di un secolo fa
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,334
Reaction score
10,237
penso che un terremoto come quello turco sia proprio al limite della resistenza delle case moderne
Si, il limite attuale e di 7.9 e sono i grattacieli di ultima generazione costruiti in Giappone. Oltre tale grado nessun edificio è sicuro.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,438
Reaction score
22,775
Non stupisce così tanto onestamente.
Ci sono modelli predittivi ormai abbastanza accurati che analizzano le zone di frizione tra le faglie.
Come se io vi dicessi che presto o tardi ci sarà un terremoto enorme vicino a Messina e uno catastrofico in california zona Calabasas e dintorni.
Non sono un genio ne nostradamus, semplicemente la tanto perculata "scienzah" ha i dati per prevedere in modo abbastanza soddisfacente il futuro in molti ambiti, come quello sismico

Premesso che la "scienzah" viene perculata non in quanto tale ma a causa di interpreti che sono approfittatori e semidelinquenti oltre che scienziati, e andrebbero crocifissi per questo -- io sono il primo a venerare la vera Scienza.

Credo che le previsioni sismiche siano molto lontane dall'avere predittività, e non per causa della scienzah difettosa ma perché purtroppo il contesto è altamente variabile, ancora peggio che con le previsioni del meteo.

Ovviamente ci sono zone che vengono monitorate, perché sono storicamente a rischio oppure giaccono sui bordi di faglie e zolle tettoniche in movimento. Però non credo che siamo ancora in grado di prevedere eventi di questo tipo, a meno che ci siano ben chiare avvisaglie come piccole scosse prima del disastro.

Detto questo, nessuno si prenderebbe la responsabilità di fare evacuare città intere solo per alcune piccole scosse impercettibili che potrebbero rientrare nel normale rumore della crosta terrestre.
 

Swaitak

Senior Member
Registrato
22 Aprile 2019
Messaggi
29,430
Reaction score
22,472
Si, il limite attuale e di 7.9 e sono i grattacieli di ultima generazione costruiti in Giappone. Oltre tale grado nessun edificio è sicuro.
In Italia secondo me il limite è pure più basso, magari c'è un certo coefficente di sicurezza rispetto a quello dichiarato ma siamo li..
Lo scorso mese qui c'è stata una scossa di magnitudo 4.5 e la casa ha ballato peggio della nostra difesa :asd:, fortuna che è durato pochi secondi
 
Ultima modifica:
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,153
Reaction score
12,632
Si, il limite attuale e di 7.9 e sono i grattacieli di ultima generazione costruiti in Giappone. Oltre tale grado nessun edificio è sicuro.

Però se non ricordo male, nella scala Richter la differenza che c'è tra 5 e 6, è enormemente inferiore a quella che c'è tra 7 e 7,1 ( per dire)
 
Alto