Non stupisce così tanto onestamente.
Ci sono modelli predittivi ormai abbastanza accurati che analizzano le zone di frizione tra le faglie.
Come se io vi dicessi che presto o tardi ci sarà un terremoto enorme vicino a Messina e uno catastrofico in california zona Calabasas e dintorni.
Non sono un genio ne nostradamus, semplicemente la tanto perculata "scienzah" ha i dati per prevedere in modo abbastanza soddisfacente il futuro in molti ambiti, come quello sismico
sono calabrese. Il paese a fianco al mio, Martirano, fu distrutto nel 1905 da un terremoto di magnitudo 7.0. Fu ricostruito a fianco con l'aiuto della Lombardia, infatti oggi si chiama Martirano Lombardo. Il paese di prima semplicemente non esiste piu'.
Nel 1908 ci fu il terremoto che tutti conosciamo, che distrusse Reggio Calabria e Messina. Magnitudo 7.2. Morti oltre 80 mila.
Nel 1783 ci furono 5 terremoti tra il 5.9 e il 7.1 della scala richter in varie parti della calabria che uccisero 50/70 mila persone.
Nel 1638 un altro terremoto nell'area di Lamezia Terme stimato 7.0 richter uccise tra le 10 e le 30 mila persone.
La calabria e' soggetta a terremoti devastanti con una cadenza periodica di circa 120/150 anni, questo e' cio' che dice la statistica. La probabilita' di avere un nuovo terremoto di tali dimension nei prossimi 20/30 anni e' pressoche' del 100%. Che Dio ce ne scampi.