Temperature sempre più alte. Surriscaldamento globale esiste o bufala?

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,905
Reaction score
2,152
Non siamo troppi, però adottiamo un modello di urbanizzazione insostenibile, di acqua ce n'è in abbondanza.. certo che se vogliamo concentrare 10-20-30 milioni di persone in pochi km quadrati provvedere a tutti è un casino.

Nell'80% del territorio italiano le fontane non possono essere chiuse per evitare problemi di eccessiva pressione degli acquedotti 365 giorni l'anno.

Ancora una volta a me sembra che crediamo un problema globale un problema molto contingentato che ci siamo creati con il nostro modo di vivere e abitare il territorio.

Il problema purtroppo è globale.
La prospettiva di crescita demografica (prima 12 miliardi entro il 2100, ora rivista a 10,5) e la riduzione della soglia di povertà assoluta implicano un maggior sfruttamento delle risorse idriche soprattutto per la produzione alimentare (parliamo già del 70% delle acque dolci a livello mondiale, un'enormità),
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,088
Reaction score
3,727
"there's no plan(et) B" diceva qualche anno fa una ragazzina scandinava....

altro che guerra nucleare che nessuno inizierà mai..questo si che ci porterà alla fine del mondo

ed è giusto cosi alla fine..se abbiamo distrutto la terra che ci ospita,la casa in cui viviamo,è quello che ci meritiamo

siamo il virus all'interno dell'organismo "terra"...siamo la cellula tumorale che distrugge tutto...

e qui siamo tutti colpevoli a mio avviso...usa cina russia etc...ricchi poveri etc non c'è piu destra sinistra islamici cristiani nord sud occidente oriente etc...per una volta credo possiamo generalizzare al termine "uomo"

perchè tutti contribuiamo alla distruzione in modo piccolo o grande..diretto o indiretto...
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,104
Reaction score
8,864
Personalmente sono in parte d'accordo.
Che il fenomeno non sia interamente antropico credo sia ovvio, bisogna essere estremisti per non riconoscerlo.
Però, ad osservare i grafici, il ritmo degli ultimi 20 anni è in drastico aumento rispetto a prima (ho visto grafici raccapriccianti...): diciamo che sicuramente stiamo facendo del nostro meglio per amplificare quanto piu possibile macro trend in atto da secoli.
Io non prendo una posizione netta perché c’è dibattito tra gli addetti ai lavori, quindi figuriamoci se posso stabilirlo io. Tuttavia, non posso non osservare che i cicli climatici hanno durate temporali infinite rispetto all’esistenza dell’Umanità: per ritrovarsi proprio in una fase di un cambiamento naturale totalmente o parzialmente indipendente da noi ci vuole una sfiga di dimensioni gagantuesche.
D’altro canto, le immancabili teorie del complotto lasciano il tempo che trovano. Escludendo le varie boutade, tutte le soluzioni che vengono proposte sarebbero auspicabili a prescindere da un’incidenza o meno sul clima perché porterebbero oggettivamente un netto miglioramento della qualità della vita, a prescindere dalle speculazioni economico-finanziarie, perché la stragrande maggioranza di ciò che immettiamo nell’atmosfera alla fine entra nel nostro organismo attraverso la respirazione, il cibo eccetera. Per esempio, avere automobili non inquinanti e non rumorose migliorerebbe clamorosamente la vivibilità delle nostre città e mi sembra assurdo che si sia iniziato a pensarci solo in tempi recenti. Purtroppo siamo ancora indietrissimo(per me le auto elettriche, con gli attuali sistemi di produzione dell’energia, non sono la soluzione).
Detto questo, ciò che preoccupa più l’opinione pubblica non è la sorte degli orsi polari ma le ripercussioni che eventi estremi hanno sulla vita dell’uomo e se per secoli si è costruito su fiumi, paludi, torrenti, montagne, spiagge e via dicendo la responsabilità di catastrofi più o meno importanti è al 100% “nostra”.
 

Goro

Senior Member
Registrato
7 Febbraio 2017
Messaggi
10,336
Reaction score
2,298
Io lo dico. Queste catastrofi sono uno dei pochi modi rimasti per far sganciare miliardi all'Italia e all'Europa in maniera molto allegra, per il resto non abbiamo più nulla da offrire come paese. Quindi faremo sempre più come i soggetti che vivono cercando di fregare le agenzie di assicurazione. Miliardi per ogni evento di questo tipo, e cercheremo di tirarci avanti finché possiamo (politici, edilizia, faccendieri ecc.), alle spalle delle povere famiglie alluvionate e cadute in disgrazia.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,053
Reaction score
14,372
'mazza, se non è un cataclisma quello accaduto in Romagna, abbiamo metro di giudizio davvero diverso.

Se non fa una strage per te non è un cataclisma..
Per me è già fra gli eventi più pesanti quello accaduto in romagna.
quello successo in Emilia-Romagna, se avessero svolti i lavori di manutenzione necessari, sarebbe stato molto più lieve
non puoi incolpare il clima per questo, altrimenti è come il motto "piove, governo ladro"
assurdo incolpare il cambiamento climatico per errori umani di manutenzione ordinaria, neanche straordinaria.
 
Ultima modifica:
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,044
Reaction score
2,868
concordo su tutto, ma è sbagliato dire "Noi come Europa purtroppo possiamo fare gran poco"
Immensamente sbagliato e purtroppo anche molto diffuso come pensiero.

Americani e europei sono i maggiori inquinatori, semplicemente hanno traslocato ( anzi, si dice delocalizzato)

In assoluto ovviamente inquinano più gli altri, ma in senso relativo probabilmente a livello procapite americani ed europei inquinano X3
non è così. Cina e India inquinano di più
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,104
Reaction score
8,864
quello successo in Emilia-Romagna, se avessero svolti i lavori di manutenzione necessari, sarebbe stato molto più lieve
non puoi incolpare il clima per questo, altrimenti è come il motto "piove, governo ladro"
assurdo incolpare il cambiamento climatico per errori umani di manutenzione ordinaria, neanche straordinaria.
Beh ma se in un’area cade in quattro ore la stessa quantità di pioggia che abitualmente cade in un anno c’è comunque un problema. Se si tratta di un evento isolato può capitare, ma se diventano fenomeni che si verificano con frequenza anomala non si può dire che non c’entri il clima.
Poi comunque son d’accordo che la mano dell’uomo nelle conseguenze di eventi estremi c’è pesantemente, a partire dalla cementificazione selvaggia fino all’incuria nella manutenzione.
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,044
Reaction score
2,868
pensare di contrastare il cambiamento climatico incidendo sui comportamenti individuali, o peggio ancora con improbabili fuoriuscite dal capitalismo è pura utopia.

La verità è una sola: o riusciremo a mitigare la situazione (perché di più non si può fare) con l'innovazione tecnologica (leggasi fusione nucleare) oppure...
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,053
Reaction score
14,372
Beh ma se in un’area cade in quattro ore la stessa quantità di pioggia che abitualmente cade in un anno c’è comunque un problema. Se si tratta di un evento isolato può capitare, ma se diventano fenomeni che si verificano con frequenza anomala non si può dire che non c’entri il clima.
Poi comunque son d’accordo che la mano dell’uomo nelle conseguenze di eventi estremi c’è pesantemente, a partire dalla cementificazione selvaggia fino all’incuria nella manutenzione.
ricordo benissimo che in tutte le interviste i residenti fossero inferociti perchè avevano segnalato da tanto tempo ai rispettivi comuni delle problematiche mai sanate
intanto tu fai tutto il necessario, poi vediamo se la natura devasta tutto o meno
potrà succedere un caso eccezionale, ma non è possibile che in Italia quando piove subito esplodono i tombini e i fiumicciatoli straripano
non pulisci i letti dei fiumi, non rinforzi gli argini, disboschi gli alberi che tengono la terra etc poi te la cavi con "è il cambiamento climatico"
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,079
Reaction score
10,154
C'è poco da discutere, il 99% degli scienziati concorda che i cambiamenti climatici sono effetto dell'uomo. Io ovviamente non lo so, ma ascolto il 99%. Comunque basterebbe farsi un giro sul Monte Bianco dove il Mer de Glace si ritira di circa 40 metri all'anno. Impressionante.

Il clima è sempre cambiato, il problema è che i cambiamenti che succedevano in centinaia o migliaia di anni stanno avvenendo in un decennio ora.
 
Alto