Su alcune cose concordo.
Non sulla tua posizione sul closing. Tu sostenevi fosse uno scorporo del Milan da Fininvest e che dietro l'acquirente ci fosse in buona sostanza il berlusca (posizione condivisa con La Repubblica). Ad oggi l'acquirente è Yongong Li e la catena di controllo ricalca in tutto e per tutto quella dell'inter, nulla di strano.
Riguardo all'ammortamento non è un modo per distribuire le spese, bensì un modo per conteggiare l'ipotetica perdita di valore di un bene con il passare del tempo. Se tu prendi una cosa che vale 50, la paghi 50 e continua a valere 50 non hai perdite. perchè prima avevi 50 in pezzi carta adesso hai 50 in "cose". Con i calciatori il Milan ipotizza (con lo schema di ammortamento adottato, il Napoli fa differentemente, ammortizzando di più i primi anni ad esempio) che il calciatore che acquisti con un contratto quinquennale perda 1/5 del valore ogni anno. Romagnoli ad esempio per il Milan, l'anno prossimo varrà 10 milioni, nel 2019 5 e così via. Questo vuol dire che se prendi giocatori molto giovani (come fatto da Mirabelli) se anche li rivendi alla stessa cifra dopo 3 anni hai fatto un utile pari al 60% del loro valore di acquisto. E' per questo che la strategia di Mirabelli di avere oltre metà squadra under 23 e fare il 70% degli acquisti tra gli under 23 alla lunga pagherà dividendi.
Quindi, per quanto detto, Suso è un bene che per il Milan vale zero. Se tu hai un soprammobile che vale zero e improvvisamente lo vendi per 50 milioni di euro, tu diventi più ricco di 50 milioni di euro. se poi con quelli compri 50 milioni di soprammobili sempre 50 milioni più ricco resti, in quanto quei 50 milioni che ti sono "apparsi" in casa sono stati usati per acquistare beni che restano tuoi che valgono appunto 50 milioni.
poi il Milan dice che questi soprammobili perdono di valore 10 milione ogni anno, ma questa è una convenzione. Prova oggi a rivendere Romagnoli e vediamo se vale i 10 milioni con cui è iscritto a bilancio, oppure se Bonaventura ne vale 3? Kessie tra 2 anni varrà 8-9 milioni?
Con giocatori così giovani se non li deprezziamo a morte con il mercato in crescita attuale quei soldi che mettiamo in ammortamento saranno facilmente una plus-valenza in futuro.
Sull'ingaggio hai ragione, in quanto quello è un costo e ricorrente, ma in campagna acquisti se prendiamo 5 giocatori , probabilmente ne cederemo 5, gli ingaggi possono salire un pò se prendi giocatori più forti, ma tendenzialmente se non compriamo Aubameyang o compagnia bella dovrebbero quasi bilanciarsi o avere un onere sostenibile.
Infine gli incassi.
Tu parti dal presupposto che l'acquisto cinese è una farsa, che il piano di Li è una barzelletta per prendere temo.... vedremo. Io invece credo che l'acquirente sia reale (a testimoniarlo l'amministratore di Haixia in CDA) e che la gamba cinese sia solida e che da li verranno il grosso dei fondi che faranno crescere la squadra.