A bilancio metti l’ammortamento. É quello la perdita di valore... l’onere della societá.
Infatti mica abbiamo avuto un buco di 230 milioni a giugno nonostante 170 milioni di acquisti (registrati nel primo semestre) e una base di bilancio annuale di -90. Abniamo avuto un buco di 27 sul semestre.
É per quello che vendere Locatelli a 15 (15 milioni di plus valenza) vale enormemente di piú che venedre Silva a 35 (plus valenza nulla).
Verto, gli acquisti vanno finanziati, ma finora questo non é mai stato un problema, anzi, il bondo dell’anno scorso da 50 milini non é stato nenache interamente consumato.
Purtroppo nin impareremo mai.
Quando ad Aprile dissi che avremmo speso 250 milioni sul mercato perché sul bilancio erano assorbibili mi davate per matto e adesso arieccoci....
ascoltami. Capisco che ti piace sparare numeri a caso, associarmi parole che non ho detto, ma cerchiamo di mantenerci sulla realtà.
Intanto l'anno scorso, se proprio vogliamo parlare di chi avesse ragione o meno, io ero l'unico a dire che saremmo stati acquistati da società offshore, utilizzando capitali da paradisi fiscali, prima ancora che avvenisse, prima ancora che si parlasse di prestiti da Elliott e quant'altro. Vai pure a cercare, periodo circa settembre/ottobre. Mentre tutti qui dentro o quasi, compreso te, sostenevate che era solo una formalità, e che subito dopo il closing ci sarebbe stata la disclousure dei "soci". Ah e ricordo benissimo anche di aver scritto più volte, che il mercato sarebbe stato cospicuo e di un certo livello. (d'altronde le cifre erano ben note, i famosi 350 mln).
Andiamo sul resto. Allora intanto questa storia dell'ammortamento sta sfuggendo di mano, questa è una cosa che serve alla società per distribuire sui vari anni il costo del giocatore acquisito (non si tiene conto dell'ingaggio!! quello va considerato a parte come ingaggio lordo e non netto).
Il mercato che abbiamo fatto quest'anno prevede un costo di circa 250 mln complessivi, ciò significa che il Milan spera di ridistribuirlo nei vari anni per circa 50/60 mln l'anno.
Cosa significa? mi pare ovvio che nessuno, compresi noi, paga i 250 mln sull'unghia in una sola tornata, ma è anche vero che il costo totale va assolutamente considerato. Quindi ogni anno dobbiamo far fronte e trovare i soldi per circa 50/60 mln. Come? il progetto era chiaro fin dall'inizio, Champions. Con gli introiti champions si sperava di poter coprire queste spese. Il primo anno è stato pagato attraverso il bond, ma ti ricordo che dobbiamo restituire questi soldi, rappresentano a tutti gli effetti un debito, non sono soldi che hai già saldato. Ergo ancora dobbiamo trovare o chi ci finanzia oppure dobbiamo vendere a fine anno qualcuno. E di anno in anno sarà sempre così, o riduci i costi per 50 mln e quindi non basta più vendere un giocatore(corretto il discorso che facevi sulle plusvalenze), soprattutto se è stato appena acquistato, molto più probabile agire attraverso un Bonaventura, un Donnarumma o un Suso da cui si possono ricavare molti soldi, quasi tutti plusvalenza. Oppure aumenti i ricavi. Sempre tramite la champions. Il problema ad oggi è che non siamo in questa competizione, e difficilmente l'anno prossimo potremo contare di parteciparci.
Adesso quindi vendendo Suso, per 50 mln, non è che puoi aumentare i costi, semmai con quei soldi ci paghi la seconda rata di questo calciomercato. Ecco perchè ti ripeto che la fai troppo facile.
Comunque se vogliamo crescere, c'è poco da fare, dobbiamo andare in champions, è vitale per noi. Altrimenti saremo costretti ad un nuovo ridimensionamento, tranne se Mirabelli (mi auguro comunque venga tolto da DS e magari messo a solo Capo SCout), si inventa qualcosa prendendo giocatori a poco che nel giro di un anno aumentano il loro valore in maniera esponenziale. Un pò come ha fatto la juve. Non ci sono altre alternative. Se fosse così semplice, la juve non avrebbe impiegato 6 anni per potersi permettere mercati come quelli di adesso.