Suso: il Liverpool pronto a pagare la clausola.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Aron

Senior Member
Registrato
28 Aprile 2014
Messaggi
18,182
Reaction score
502
D'accordo su tutto, qui si leggono veramente cose incredibili..
Di quelli citati l'unico che costituirebbe un upgrade certo o quasi e Salah, ma costerebbe il doppio.
Gli altri profili non stanno nè in cielo nè in terra.
Uno come Forsberg (26 anni, panchinato e con problemi fisici al Lipsia) non migliorerebbe il problema atavico del gol in un 4-3-3, visto che gioca più lontano dalla porta e non ha le doti balistiche di Suso, pur essendo un grandissimo assistman in una squadra che gioca in tutt'altro modo, con pressing alto e ripartenze fulminee.
Keità è andato, ora come ora è una strada impraticabile.
Deulofeu è inferiore, non scherziamo.
Gli altri neanche li considero.

Concordo

P.S. Abbiamo qualcosa su cui siamo d'accordo
6_Y8_Ii.gif
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Su alcune cose concordo.
Non sulla tua posizione sul closing. Tu sostenevi fosse uno scorporo del Milan da Fininvest e che dietro l'acquirente ci fosse in buona sostanza il berlusca (posizione condivisa con La Repubblica). Ad oggi l'acquirente è Yongong Li e la catena di controllo ricalca in tutto e per tutto quella dell'inter, nulla di strano.
Riguardo all'ammortamento non è un modo per distribuire le spese, bensì un modo per conteggiare l'ipotetica perdita di valore di un bene con il passare del tempo. Se tu prendi una cosa che vale 50, la paghi 50 e continua a valere 50 non hai perdite. perchè prima avevi 50 in pezzi carta adesso hai 50 in "cose". Con i calciatori il Milan ipotizza (con lo schema di ammortamento adottato, il Napoli fa differentemente, ammortizzando di più i primi anni ad esempio) che il calciatore che acquisti con un contratto quinquennale perda 1/5 del valore ogni anno. Romagnoli ad esempio per il Milan, l'anno prossimo varrà 10 milioni, nel 2019 5 e così via. Questo vuol dire che se prendi giocatori molto giovani (come fatto da Mirabelli) se anche li rivendi alla stessa cifra dopo 3 anni hai fatto un utile pari al 60% del loro valore di acquisto. E' per questo che la strategia di Mirabelli di avere oltre metà squadra under 23 e fare il 70% degli acquisti tra gli under 23 alla lunga pagherà dividendi.

Quindi, per quanto detto, Suso è un bene che per il Milan vale zero. Se tu hai un soprammobile che vale zero e improvvisamente lo vendi per 50 milioni di euro, tu diventi più ricco di 50 milioni di euro. se poi con quelli compri 50 milioni di soprammobili sempre 50 milioni più ricco resti, in quanto quei 50 milioni che ti sono "apparsi" in casa sono stati usati per acquistare beni che restano tuoi che valgono appunto 50 milioni.
poi il Milan dice che questi soprammobili perdono di valore 10 milione ogni anno, ma questa è una convenzione. Prova oggi a rivendere Romagnoli e vediamo se vale i 10 milioni con cui è iscritto a bilancio, oppure se Bonaventura ne vale 3? Kessie tra 2 anni varrà 8-9 milioni?
Con giocatori così giovani se non li deprezziamo a morte con il mercato in crescita attuale quei soldi che mettiamo in ammortamento saranno facilmente una plus-valenza in futuro.
Sull'ingaggio hai ragione, in quanto quello è un costo e ricorrente, ma in campagna acquisti se prendiamo 5 giocatori , probabilmente ne cederemo 5, gli ingaggi possono salire un pò se prendi giocatori più forti, ma tendenzialmente se non compriamo Aubameyang o compagnia bella dovrebbero quasi bilanciarsi o avere un onere sostenibile.

Infine gli incassi.
Tu parti dal presupposto che l'acquisto cinese è una farsa, che il piano di Li è una barzelletta per prendere temo.... vedremo. Io invece credo che l'acquirente sia reale (a testimoniarlo l'amministratore di Haixia in CDA) e che la gamba cinese sia solida e che da li verranno il grosso dei fondi che faranno crescere la squadra.

No scusa ma non è così, la catena di controllo arriva alle Isole Vergini non in Cina. La scatola SES è stata chiusa, oltretutto ci sarebbe un'intervista al direttore di SES che dice di non conoscere minimamente Li (altra cosa agghiacciante).
Non c'entra niente con la catena di controllo cinese-lussemburghese di suning.

Comunque so bene il discorso degli ammortamenti, ma tu hai dirottato il discorso sul semplice calciomercato, comprando vendendo come se fossimo a FM. Il problema è che la realtà è ben altra cosa. Dobbiamo considerare i risultati sportivi che sono fondamentali per la crescita dei ricavi altrimenti galleggeremo sempre nella mediocrità.
Ripeto ci sono da pagare 250 mln di euro per un mercato estivo, e poi abbiamo 300 mln di prestiti più interessi da dover sborsare. Sinceramente faccio fatica a capire come si possa essere al momento ottimisti dal punto di vista finanziario.
 
Registrato
1 Agosto 2017
Messaggi
11,558
Reaction score
1,174
Saro stupido io m,a con 50 milioni l vedo dura prendere un giocatore che incida come suso nel creare gol ed azioni da solo..
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
La Uefa, Forbes e NYT sarebbe stampa denigratoria?
La Uefa ha rifiutato il VA perché le cose vanno bene?
La Cina non è fonte principale di introiti per nessuna big d'Europa e lo dovrebbe essere per noi?

E' fantascienza credere che l'anno prossimo il Milan faccia chissà quali acquisti. Il treno su cui salire è ormai passato.

Può sempre arrivare l'arabo che se ne sbatte del FPF e fa magheggi come il PSG, ma questo è un altro discorso. Allo stato attuale il Milan è un grosso cantiere, un cantiere per di più in perdita che deve arrivare al pareggio di bilancio.

La uefa ha rifiutato per motivi politici, come evidente dalla relazione collegata. Ha deciso di richiedere a Milan garanzie limiti facoltative previste dal VA e pur non avendo rifiutato per la consistenza del piano ha rifiutato utilizzando i cavilli previsti dal VA. L'Uefa non ha nessun commento negativo sul Milan. Questa è una tua pura invenzione e non te la si può far passare.
La Cina non è la fonte principale di nessuna........ Nessuna squadra ha una proprietà cinese fortemente orientata a fare business in Cina, con una società satellite Cinese creata allo scopo.

E' fantascienza credere che il Milan faccia acquisti.... E 2..... era fantascienza li facesse quest anno, è fantascienza li faccia l'anno prossimo.... sarà fantascienza anche nel 2019?
Tutti certi di questo o quello e tutti schiaffi in faccia stanno prendendo....

E poi........ io veramente non la capisco la critica a priori.... Non compreranno costa troppo !! (e comprano) non spenderanno hanno finito i soldi ( e spendono)..... E' un anno che sparate contro a priori smentiti da fatti, ma non vivreste meglio se provaste a sostenere la società e la squadra e poi, alla fine del processo eventualmente criticare?

Noooooo!
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Interessante la vostra discussione. Aggiungo alcuni punti secondo me importanti da chiarire:
1 nel piano presentato alla UEFA, il break even è previsto per il 2020, utili dal 2021, per cui non c'è l'intenzione di chiudere il prossimo bilancio in pari.
2 un punto fondamentale è l'apertura del capitale azionario sia tramite nuovi soci (cinesi, la via maestra) sia tramite la quotazione alla borsa di Hong Kong.
3 CAPITOLO AMMORTAMENTI: queste le parole testuali di Fassone (Agosto 2017): "Noi questi 230 milioni li metteremo tutti sul bilancio di quest’anno. Non abbiamo nessun giocatore, neanche Kessie, neanche altri, che andremo a postporre per appesantire i prossimi bilanci. Li mettiamo tutti sul bilancio 2017-2018, così stanno tutti tranquilli e sono tutti i 230 milioni calcolati su quest’anno".
Difficile che vengano messi tutti sul bilancio, ma è pratica ormai diffusa il cosiddetto "piano di ammortamento a quote decrescenti" che prevede di caricare gran parte del costo del cartellino sui primi anni di contratto.
4 il vero rischio sono le sanzioni UEFA per il FPF, ma bisogna tenere di conto che la UEFA ha gli stessi obiettivi nostri (ovvero ci vogliono in Europa anche loro) e che altri club sono stati sanzionati e sopravvivono tranquillamente, al limite devono gestire problemi contingenti di limitazione del mercato o della rosa in Europa, cose che complicano la vita ma non uccidono.
5 molto importante, i ricavi sono già in crescita, anche sensibile, come si vede dai bilanci a consuntivo finora.
6 la società sta lavorando allo stadio di proprietà, capitolo fondamentale di tutto il progetto (e argomento sul quale restiamo prudenti viste le bufale e le delusioni della gestione precedente).
7 se vediamo il Nuovo Milan sotto l'ottica del "oddio che succede a giugno" usciamo di testa, perchè è un progetto di lunghissimo termine (si parla appunto di utili nel 2021 ottimistico, 2023 pessimistico)
8 dobbiamo prepararci al player trading perchè sarà senza dubbio una risorsa che la società utilizzerà nei prossimi anni per aumentare i ricavi (quindi le cessioni di Suso e Donnarumma sono certamente probabili).

purtroppo temo tu abbia ragione sul player trading, la mia preoccupazione è chi sarà il responsabile di ciò.
Per il discorso quotazione in borsa, credo bisogna avere un bilancio in attivo per almeno due anni consecutivi prima di potersi quotare.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Saro stupido io m,a con 50 milioni l vedo dura prendere un giocatore che incida come suso nel creare gol ed azioni da solo..

Vabbè che scrivo a fare, tanto non serve a nulla.....
E' così difficile da capire il concetto di plus valenza e che 50 milioni di plus valenza non equivalgono in bilancio ad un investimento di 50 milioni?

Boh.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,551
Reaction score
18,296
Su alcune cose concordo.
Non sulla tua posizione sul closing. Tu sostenevi fosse uno scorporo del Milan da Fininvest e che dietro l'acquirente ci fosse in buona sostanza il berlusca (posizione condivisa con La Repubblica). Ad oggi l'acquirente è Yongong Li e la catena di controllo ricalca in tutto e per tutto quella dell'inter, nulla di strano.
Riguardo all'ammortamento non è un modo per distribuire le spese, bensì un modo per conteggiare l'ipotetica perdita di valore di un bene con il passare del tempo. Se tu prendi una cosa che vale 50, la paghi 50 e continua a valere 50 non hai perdite. perchè prima avevi 50 in pezzi carta adesso hai 50 in "cose". Con i calciatori il Milan ipotizza (con lo schema di ammortamento adottato, il Napoli fa differentemente, ammortizzando di più i primi anni ad esempio) che il calciatore che acquisti con un contratto quinquennale perda 1/5 del valore ogni anno. Romagnoli ad esempio per il Milan, l'anno prossimo varrà 10 milioni, nel 2019 5 e così via. Questo vuol dire che se prendi giocatori molto giovani (come fatto da Mirabelli) se anche li rivendi alla stessa cifra dopo 3 anni hai fatto un utile pari al 60% del loro valore di acquisto. E' per questo che la strategia di Mirabelli di avere oltre metà squadra under 23 e fare il 70% degli acquisti tra gli under 23 alla lunga pagherà dividendi.

Quindi, per quanto detto, Suso è un bene che per il Milan vale zero. Se tu hai un soprammobile che vale zero e improvvisamente lo vendi per 50 milioni di euro, tu diventi più ricco di 50 milioni di euro. se poi con quelli compri 50 milioni di soprammobili sempre 50 milioni più ricco resti, in quanto quei 50 milioni che ti sono "apparsi" in casa sono stati usati per acquistare beni che restano tuoi che valgono appunto 50 milioni.
poi il Milan dice che questi soprammobili perdono di valore 10 milione ogni anno, ma questa è una convenzione. Prova oggi a rivendere Romagnoli e vediamo se vale i 10 milioni con cui è iscritto a bilancio, oppure se Bonaventura ne vale 3? Kessie tra 2 anni varrà 8-9 milioni?
Con giocatori così giovani se non li deprezziamo a morte con il mercato in crescita attuale quei soldi che mettiamo in ammortamento saranno facilmente una plus-valenza in futuro.
Sull'ingaggio hai ragione, in quanto quello è un costo e ricorrente, ma in campagna acquisti se prendiamo 5 giocatori , probabilmente ne cederemo 5, gli ingaggi possono salire un pò se prendi giocatori più forti, ma tendenzialmente se non compriamo Aubameyang o compagnia bella dovrebbero quasi bilanciarsi o avere un onere sostenibile.

Infine gli incassi.
Tu parti dal presupposto che l'acquisto cinese è una farsa, che il piano di Li è una barzelletta per prendere temo.... vedremo. Io invece credo che l'acquirente sia reale (a testimoniarlo l'amministratore di Haixia in CDA) e che la gamba cinese sia solida e che da li verranno il grosso dei fondi che faranno crescere la squadra.

Bella visione della situazione, mi piace :ok:

L'acquisto di tanti giocatori giovani e i rinnovi ai tanti del vivaio fanno presupporre che ci daremo al player trading massivo ;)

Sulla "gamba cinese" è reale eccome e finora affidabile, anche se resto prudente. Vedremo. Sicuramente mi danno molto fastidio i preconcetti sui "cinesi ladri o babbei", è un modo di vedere le cose ridicolo e provinciale visto che la Cina domina ormai in tutti i settori dell'economia, segno che non sono proprio degli sprovveduti. La barzelletta siamo noi italiani a confronto, altrochè.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Interessante la vostra discussione. Aggiungo alcuni punti secondo me importanti da chiarire:
1 nel piano presentato alla UEFA, il break even è previsto per il 2020, utili dal 2021, per cui non c'è l'intenzione di chiudere il prossimo bilancio in pari.
2 un punto fondamentale è l'apertura del capitale azionario sia tramite nuovi soci (cinesi, la via maestra) sia tramite la quotazione alla borsa di Hong Kong.
3 CAPITOLO AMMORTAMENTI: queste le parole testuali di Fassone (Agosto 2017): "Noi questi 230 milioni li metteremo tutti sul bilancio di quest’anno. Non abbiamo nessun giocatore, neanche Kessie, neanche altri, che andremo a postporre per appesantire i prossimi bilanci. Li mettiamo tutti sul bilancio 2017-2018, così stanno tutti tranquilli e sono tutti i 230 milioni calcolati su quest’anno".
Difficile che vengano messi tutti sul bilancio, ma è pratica ormai diffusa il cosiddetto "piano di ammortamento a quote decrescenti" che prevede di caricare gran parte del costo del cartellino sui primi anni di contratto.
4 il vero rischio sono le sanzioni UEFA per il FPF, ma bisogna tenere di conto che la UEFA ha gli stessi obiettivi nostri (ovvero ci vogliono in Europa anche loro) e che altri club sono stati sanzionati e sopravvivono tranquillamente, al limite devono gestire problemi contingenti di limitazione del mercato o della rosa in Europa, cose che complicano la vita ma non uccidono.
5 molto importante, i ricavi sono già in crescita, anche sensibile, come si vede dai bilanci a consuntivo finora.
6 la società sta lavorando allo stadio di proprietà, capitolo fondamentale di tutto il progetto (e argomento sul quale restiamo prudenti viste le bufale e le delusioni della gestione precedente).
7 se vediamo il Nuovo Milan sotto l'ottica del "oddio che succede a giugno" usciamo di testa, perchè è un progetto di lunghissimo termine (si parla appunto di utili nel 2021 ottimistico, 2023 pessimistico)
8 dobbiamo prepararci al player trading perchè sarà senza dubbio una risorsa che la società utilizzerà nei prossimi anni per aumentare i ricavi (quindi le cessioni di Suso e Donnarumma sono certamente probabili).

Concordo quasi in toto.
Uniche due note; a bilancio 2017 sono stati iscritti (come costo) tutti gli acquisti tranne Bonucci, Biglia e Kalinic acquistati in Luglio , ma in ammortamento saranno inseriti con la consueta formula a valore costante (valore/anni di contratto) che anche questa società ha deciso al momento di adottare (diversamente dal Napoli).

Per me questa dirigenza sta operando benissimo a livello di gestione e sarà quella che ci porterà nel futuro.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
purtroppo temo tu abbia ragione sul player trading, la mia preoccupazione è chi sarà il responsabile di ciò.
Per il discorso quotazione in borsa, credo bisogna avere un bilancio in attivo per almeno due anni consecutivi prima di potersi quotare.

Vediamo quanti giocatori Mirabelli venderà con minus valenza e poi parliamo. Per me farà delle plus valenze enormi ogni anno.
Sulla quotazione non è così semplicistica, le possibile condizioni sono molteplici e non solo quelle che tu hai (giustamente) citato.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
16,905
Reaction score
2,152
Vabbè che scrivo a fare, tanto non serve a nulla.....
E' così difficile da capire il concetto di plus valenza e che 50 milioni di plus valenza non equivalgono in bilancio ad un investimento di 50 milioni?

Boh.

Guarda che emamilan99 ha scritto un'altra cosa: tralasciando il prezzo, lui dubita (come molti) che questa operazione generi nel breve un vantaggio in campo per la squadra, perchè non esiste nessun profilo, salvo miracoli, in grado di sostiuire Suso a basso costo.
Se devono fare una plusvalenza entro il prossimo bilancio cedano Donnarumma a giugno, più facile ricostruire con un portiere normale che perdendo il più forte giocatore offensivo che si ha in rosa inserendo 2-3 giocatori nuovi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto