Superlega ufficiale. C'è anche il Milan.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Il mio scetticismo è un discorso romantico, perchè credo che il calcio sia uno sport popolare diritto di tutti e cosi non lo sarà.

Tu guardi lo scenario da MILANISTA, e dunque è tutta un'altra cosa.

Non giriamoci intorno, IL MOTIVO PRINCIPALE PER CUI NASCE LA SUPERLEGA E' LUNGO 5 LETTERE: M I L A N.

E sono attonito nel vedere che non lo si capisce. La superlega nasce per noi, noi siamo la ragione della rottura tra la ECA e la Uefa sul nuovo format della CL.

Usiamo semplicemente le logica e il buonsenso, partendo da un presupposto: i fondatori non sono scappati di casa ma gente scafata che sa come gira il fumo.

- Quali vantaggi hanno Perez e il Real a creare la superlega? Il Real ha bisogno di qualificarsi di diritto? Ha problemi ad essere competitivo dopo aver vinto 7 Champions negli ultimi 20 anni? CHe vantaggi ha Perez a creare una cosa del genere? Quali sono le sue ragioni? Ripeto, a Perez ragazzi non vorremo mica insegnare il mestiere???

- Il motivo della rottura tra la ECA e la Uefa è che Perez per nessuna ragione al mondo vuole giocare contro l'Atalanta. Per lui è un bug del sistema. Per il Real sprecare un turno di CL contro l'Âtalanta significa buttate via milioni, significa discutere contro gli sponsor.

- Motivo conseguente è che lui vuole giocare contro il Milan e i top club. Non paga 30 milioni l'anno Ramos per giocare contro il Lipsia. Inoltre, il palcoscenico della Liga è stretto e periferico. Nella stessa settimana si sono giocati Bayern-PSG (che non è neanche una classica del calcio europeo) e Real-Barca. Quale ha avuto piu risalto?

- La UEFA rappresenta tutte le squadre e tutte le leghe, ha una ragione politica di esistere, dunque non accetta che il Milan faccia la CL di diritto a scapito dell'Atalanta. Giusto o sbagliato che sia, la Uefa è li per quello e fa il suo. Perez, ripeto, non vuole ASSOLUTAMENTE MAI PER NESSUNA RAGIONE AL MONDO incrociare l'Atalanta in CL, mai piu. Dunque nasce la superlega ragazzi...

- Nell'immediato cambia poco, ma nel medio termine nel Milan giocheranno Milinovic Savic, Koulibaly, Wirz, Bailey, Vardy, Insigne, Immobile... è logico e inevitabile. Il Real vuole giocare contro il Milan di Kaka e Maldini, non contro il Milan di Krunic e Castillejo. Pure questo è logica e buonsenso dal punto di vista dei fondatori e noi, piu di tutti gli altri, verremo avvantaggiati dalla superlega perchè siamo i piu scarsi di tutti.

- Quasi sicuramente faranno accordi di cartello per evitare di scannarsi tra di loro e permettere in misura diversa di essere tutti forti e competitivi. 25 giocheranno nel Real, altri nel Barca, altri nel City e cosi via... il resto giocheranno nel Milan e nell'Arsenal. Anche questo è logico, mica sono stupidi. Dunque ci saranno regole interne alla lega di comportamento, salary cup, limitazioni allo scannarsi reciproco, a scapito del resto del mondo che non fa parte della lega.

Direi che in ordine sparso le cose stanno in questo modo e lo scenario sia questo.

ottimo,

le 5 lettere più che milan direy che sono money. il milan è il mezzo.

ma occhio noi siamo l'esempio più limpido, ma la premier ha sempre minimo 2 big fuori dalla CL essendo i posti solo 4. il liverpool, chelsea e arsenal l'anno prossimo non la giocherebbero e la il sistema sarebbe penalizzante sempre.
italia e spagna avrebbero, per alcune, rischi grossi di cannare una stagione. vedi juve quest'anno.
le squadrette tipo lazio che mollano le coppe per prendere il 4o posto ed i soldi per poi non onorare la competizione sono il male del sistema odierno. sono mine vaganti ad anni alterni e non permettono continuità.
stesso rischio possono avere gli spagnoli.

bayern questo rischio non lo ha, ed infatti non è favorevole. ma entrerà se non vuole morire.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,082
Reaction score
12,565
Eh sì è così.

In verità cambia meno di quello che leggo.

Di fatto creano una champions dove 15 sono qualificate di diritto e altre 5 no.

Ma la guerra sta nel fatto che questa lega è parallela alla Uefa, che invece ha proposto un nuovo format CL ibrido.

Insomma è uno scontro politico ma nella sostanza le cose cambiano poco.

Cambia tutto, che lo guardi a fare il campionato ?!
 

mark

Member
Registrato
6 Settembre 2013
Messaggi
2,903
Reaction score
286
L’organo superpartes ha creato i vari Raiola, Mendes, gente che si arricchisce come parassiti alle spalle dei vari club. E io dovrei difendere UEFA e FIFA? Non ci penso neanche. Dove stanno la UEFA e la FIFA quando c’è da regolamentare gli aspetti seri del mondo del calcio?

Questo penso che sia un post da incorniciare e appendere al muro. Di difendere le corrotte UEFA e FIFA io non ci penso neanche.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,390
Reaction score
19,601
ottimo,

le 5 lettere più che milan direy che sono money. il milan è il mezzo.

ma occhio noi siamo l'esempio più limpido, ma la premier ha sempre minimo 2 big fuori dalla CL essendo i posti solo 4. il liverpool, chelsea e arsenal l'anno prossimo non la giocherebbero e la il sistema sarebbe penalizzante sempre.
italia e spagna avrebbero, per alcune, rischi grossi di cannare una stagione. vedi juve quest'anno.
le squadrette tipo lazio che mollano le coppe per prendere il 4o posto ed i soldi per poi non onorare la competizione sono il male del sistema odierno. sono mine vaganti ad anni alterni e non permettono continuità.
stesso rischio possono avere gli spagnoli.

bayern questo rischio non lo ha, ed infatti non è favorevole. ma entrerà se non vuole morire.

Assolutamente, giusto al 100%.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,082
Reaction score
12,565
Ma noi non ci qualifichiamo da dieci anni ragazzi...

Dividendo i ricavi in parti piú o meno uguali.
Noi partiremo con budget da 7-800 milioni l’anno.
Pescheremo a scelta tra quelle che stanno fuori dalla Super League.

Praticamente la vostra gioia starà nel vedere presidenti, giocatori e procuratori ancora più grassi?

Bel calcio! W lo sport!

Ma non capite che non è fatto per migliorare il calcio ma solo per meri fini economici?

Non c' entra nulla lo sport. NULLA.
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
31,952
Reaction score
2,677
Appena comunicata ufficialmente la nascita della nuova Superlega Europea. C'è anche il Milan. Ecco i club che aderiranno:

20 club partecipanti di cui 15 fondatori e 5 con meccanismo di qualificazione. Partite infrasettimanali. 2 gironi da 10.

Real Madrid
Barça
Atletico Madrid

ACMilan
Inter
Juventus

ManUnited
ManCity
Liverpool
Arsenal
Chelsea
Tottenham

Florentino Perez annunciato ufficialmente presidente della Superleague.
Andrea Agnelli vice presidente.

Quando si partirà? Si parla di date generiche. Ovvero, "Non appena possibile".

Il comunicato ufficiale del Milan

AC Milan, Arsenal FC, Atlético de Madrid, Chelsea FC, FC Barcelona, FC Internazionale Milano, Juventus FC, Liverpool FC, Manchester City, Manchester United, Real Madrid CF e Tottenham Hotspur hanno tutti aderito in qualità di Club Fondatori. È previsto che altri tre club aderiranno come Club Fondatori prima della stagione inaugurale, che dovrebbe iniziare non appena possibile.

In futuro, i Club Fondatori auspicano l'avvio di consultazioni con UEFA e FIFA al fine di lavorare insieme cooperando per il raggiungimento dei migliori risultati possibili per la nuova Lega e per il calcio nel suo complesso.

La creazione della Super League arriva in un momento in cui la pandemia globale ha accelerato l'instabilità dell'attuale modello economico del calcio europeo. Inoltre, già da diversi anni, i Club Fondatori si sono posti l'obiettivo di migliorare la qualità e l'intensità delle attuali competizioni europee nel corso di ogni stagione, e di creare un formato che consenta ai top club e ai loro giocatori di affrontarsi regolarmente.

La pandemia ha evidenziato la necessità di una visione strategica e di un approccio sostenibile dal punto di vista commerciale per accrescere valore e sostegno a beneficio dell'intera piramide calcistica europea. In questi ultimi mesi ha avuto luogo un ampio dialogo con gli stakeholders del calcio riguardo al futuro formato delle competizioni europee. I Club Fondatori credono che le misure proposte a seguito di questi colloqui non rappresentino una soluzione per le questioni fondamentali, tra cui la necessità di offrire partite di migliore qualità e risorse finanziarie aggiuntive per l'intera piramide calcistica.



20 club partecipanti di cui 15 Club Fondatori e un meccanismo di qualificazione per altre 5 squadre, che verranno selezionate ogni anno in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente;


Partite infrasettimanali con tutti i club partecipanti che continuano a competere nei loro rispettivi campionati nazionali, preservando il tradizionale calendario di incontri a livello nazionale che rimarrà il cuore delle competizioni tra club.


Inizio ad agosto, con i club partecipanti suddivisi in due gironi da dieci squadre, che giocheranno sia in casa che in trasferta e con le prime tre classificate di ogni girone che si qualificheranno automaticamente ai quarti di finale. Le quarte e quinte classificate si affronteranno in una sfida andata e ritorno per i due restanti posti disponibili per i quarti di finale. Il formato a eliminazione diretta, giocato sia in casa che in trasferta, verrà utilizzato per raggiungere la finale a gara secca che sarà disputata alla fine di maggio in uno stadio neutrale.


Dopo l'avvio della competizione maschile, non appena possibile, verrà avviata anche la corrispettiva lega femminile, per contribuire allo sviluppo e al progresso del calcio femminile.

Il nuovo torneo annuale fornirà una crescita economica significativamente più elevata ed un supporto al calcio europeo tramite un impegno di lungo termine a versare dei contributi di solidarietà senza tetto massimo, che cresceranno in linea con i ricavi della lega. Questi contributi di solidarietà saranno sostanzialmente più alti di quelli generati dall'attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club. Inoltre, il torneo sarà costruito su una base finanziaria sostenibile con tutti i Club Fondatori che aderiscono ad un quadro di spesa.

In cambio del loro impegno, i Club Fondatori riceveranno un contributo una tantum pari a 3,5 miliardi di euro a supporto dei loro piani d'investimento in infrastrutture e per bilanciare l'impatto della pandemia Covid-19.

Florentino Pérez, presidente del Real Madrid CF e primo presidente della Super League, ha dichiarato: "Aiuteremo il calcio ad ogni livello e lo porteremo ad occupare il posto che a ragione gli spetta nel mondo. Il calcio è l'unico sport davvero globale con più di quattro miliardi di appassionati e la responsabilità di noi grandi club è di rispondere ai loro desideri".

Sostenendo la nuova lega europea, Andrea Agnelli, presidente della Juventus e vicepresidente della Super League, ha detto: "I 12 Club Fondatori hanno una fanbase che supera il miliardo di persone in tutto il mondo e un palmares di 99 trofei a livello continentale. In questo momento critico ci siamo riuniti per consentire la trasformazione della competizione europea, mettendo il gioco che amiamo su un percorso di sviluppo sostenibile a lungo termine, con un meccanismo di solidarietà fortemente aumentato, garantendo a tifosi e appassionati un programma di partite che sappia alimentare il loro desiderio di calcio e, al contempo, fornisca un esempio positivo e coinvolgente".

Joel Glazer, co-chairman del Manchester United e vicepresidente della Super League, ha aggiunto: "Mettendo insieme i più grandi club e giocatori del mondo ad affrontarsi per tutta la stagione, la Super League aprirà un nuovo capitolo per il calcio europeo, assicurando una competizione e strutture di prim'ordine a livello mondiale, oltre a un accresciuto supporto finanziario per la piramide calcistica nel suo complesso".

Pare che gli altri tre clubs siano Bayern, Lipsia e Porto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto