Stop alle superiori e coprifuoco alle 22

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
34,971
Reaction score
3,948
Siamo l’unico paese europeo a chiudere le scuole superiori in modo generalizzato.

Se tutti gli altri paesi chiudono la scuola come penultima misura, ultima prima del Lockdown totale, un motivo ci sará.

La scuola é la pietra angolare su cui é costruita la nostra societá. Se dobbiamo farlo, ok, lo faremo, ma é una decisione pesantissima. Basta che poi non vedo in giro Pirla no-mask che rompono i maroni.

.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,062
Questa sulle scuole é una scelta scellerata. La presenza é troppo importante, 2 anni in DAD se li porteranno dietro tutta la vita.
Perdonami, quale sarebbe questo danno così grave da segnare addirittura le future generazioni?
Ho finito il liceo nel 2003 ma, ai miei tempi, alle superiori si facevano lezioni frontali. Durante queste ore, c'era chi ascoltava e prendeva appunti, c'era chi ripassava per l'interrogazione dell'ora dopo, chi faceva/copiava i compiti che avrebbe dovuto fare a casa, chi faceva la formazione del fantacalcio, chi giocava a Snake. Ed eravamo un'ottima classe dal punto di vista del rendimento. Quindi, o i metodi didattici si sono evoluti al punto da abbandonare le mere lezioni frontali e siam diventati un Paese di studenti modello oppure dal punto di vista didattico presenza o on-line cambia ben poco(parlo sempre delle superiori).
Per quando riguarda la socialità, ricordo che ai miei tempi, all'intervallo, si andava al bar con annessa ressa, poi in giro per l'istituto a trovare amici di altre classi o a socializzare con le gnagne di altre sezioni ecc. Tutte queste cose quest'anno non si possono fare.

Quindi, personalmente vedo zero danni per gli studenti delle superiori.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,501
Reaction score
37,875
Io ero tra i contrari perché ho sempre pensato non fosse fattibile riaprire le scuole in sicurezza. Avrebbero dovuto raddoppiare le aule, i docenti e il personale non docente e almeno triplicare i mezzi di trasporti e personale. Quando andavo al liceo, prendere il bus era un incubo. All'Università avevo diversi colleghi che venivano coi treni e mi raccontavano cose raccapriccianti. E stiamo parlando della Lombardia.
A questo aggiungiamo il guazzabuglio della distribuzione di competenze fra le varie amministrazioni statali e locali: un sistema perfetto per far sì che nessuno faccia niente e non sia mai colpa di nessuno.

L'errore del governo è stato quello di raccontare una realtà che non esisteva, né poteva esistere. In un Paese normale, l'Azzolina si sarebbe dovuta dimettere il 14 settembre, quando la scuola è iniziata e il "tutti in classe" blaterato per mesi si è dimostrato aria fritta.

Sono stato , colpevolmente, più ottimista di te.
Ma ai primi di ottobre avevo già cambiato idea perchè, di fatto, ho notato che avevano avuto zero idee per rendere fattibile la frequentazione a scuola.
Non sottovalutiamo però l'importanza della scuola e non solo per la formazione ma per tutta una serie di aspetti che non sto qua a rievocare.
Comunque è chiaro che non possa essere il governo a stabilire regole per tutti ma devono essere regioni, province e comuni poi a capire la fattibilità della frequentazione.
Voglio dire : andare tutti a scuola come se nulla fosse ammassandosi in migliaia in spazi angusti per ore e ore è sbagliato ma alternare una formazione a distanza con incontri magari bisettimanali in luoghi e orari idonei da raggiungere con mezzi idonei sarebbe già più fattibile.
La soluzione, come la verità, sta sempre nel mezzo.
Nel mezzo ci stanno le idee, le capacità, la voglia di fare.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,045
Reaction score
44,654
Ah beh non mi sembra poco. Credo che nell'Italia moderna ormai in casa si lavora in due. Altrimenti non si campa.
Purtroppo in questa "Italia moderna" il lavoro te lo tieni ben stretto, non inizi a chiedere permessi di mesi.

Quindi se non hai i nonni a disposizione i figli piccoli dove li metti?

Ma poi dai, nei locali notturni non venitemi a dire che la gente fa attenzione.

Sì, come detto, è l'unico problema davvero serio.

Per il resto, obiettivamente, basta vedere chi sono i soggetti che escono dalle scuole di oggi. Sono diplomato al classico e laureato col massimo dei voti. Quindi posso permettermi di dire la mia sulle scuole.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,045
Reaction score
44,654
Perdonami, quale sarebbe questo danno così grave da segnare addirittura le future generazioni?
Ho finito il liceo nel 2003 ma, ai miei tempi, alle superiori si facevano lezioni frontali. Durante queste ore, c'era chi ascoltava e prendeva appunti, c'era chi ripassava per l'interrogazione dell'ora dopo, chi faceva/copiava i compiti che avrebbe dovuto fare a casa, chi faceva la formazione del fantacalcio, chi giocava a Snake. Ed eravamo un'ottima classe dal punto di vista del rendimento. Quindi, o i metodi didattici si sono evoluti al punto da abbandonare le mere lezioni frontali e siam diventati un Paese di studenti modello oppure dal punto di vista didattico presenza o on-line cambia ben poco(parlo sempre delle superiori).
Per quando riguarda la socialità, ricordo che ai miei tempi, all'intervallo, si andava al bar con annessa ressa, poi in giro per l'istituto a trovare amici di altre classi o a socializzare con le gnagne di altre sezioni ecc. Tutte queste cose quest'anno non si possono fare.

Quindi, personalmente vedo zero danni per gli studenti delle superiori.

Anzi, anzi. Ci risparmiamo un pò di bullismo e di spaccio.
 

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,716
Reaction score
8,954
Quindi ancora c'è chi pensa che le lezioni così dette frontali servano a qualcosa? Chi non ha voglia di studiare (il 99% dei studenti) non lo fa nè in classe nè a casa. E la stessa cosa vale per quei pochi bravi ragazzi che si impegnano, perché sono perfettamente in grado di farlo da soli.

Il dramma non è chiudere le scuole, il dramma è averle riaperte.
 

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,716
Reaction score
8,954
Ad ogni modo recenti studi hanno dimostrato che il virus esce solo dopo le 22. Quelli meno recenti dicevano che usciva soltanto per ballare alle 24.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,501
Reaction score
37,875
Ad ogni modo recenti studi hanno dimostrato che il virus esce solo dopo le 22. Quelli meno recenti dicevano che usciva soltanto per ballare alle 24.

ahahahahaha.
Evidentemente ama la movida, fa le sei del mattino e poi non si alza in tempo per andare su scuola.
Torna operativo dalle 16 , giusto per andare a farsi un calcetto,poi doccia e poi si organizza la serata.
Pare che sia pure razzista perchè predilige i bianchi.
Domenica va allo stadio e fa la ola.

Ah, viaggia solo con mezzi propri perchè detesta i mezzi pubblici e ama i bunga bunga ma solo da 7 persone in poi. Per 6 non ci si cimenta nemmeno.
Insomma, un signor virus.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,045
Reaction score
44,654
Ad ogni modo recenti studi hanno dimostrato che il virus esce solo dopo le 22. Quelli meno recenti dicevano che usciva soltanto per ballare alle 24.

Questo è il vero dramma. Altra mega mazzata all'economia. Altro che scuole...

Sempre, IMHO.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto