Perdonami, quale sarebbe questo danno così grave da segnare addirittura le future generazioni?
Ho finito il liceo nel 2003 ma, ai miei tempi, alle superiori si facevano lezioni frontali. Durante queste ore, c'era chi ascoltava e prendeva appunti, c'era chi ripassava per l'interrogazione dell'ora dopo, chi faceva/copiava i compiti che avrebbe dovuto fare a casa, chi faceva la formazione del fantacalcio, chi giocava a Snake. Ed eravamo un'ottima classe dal punto di vista del rendimento. Quindi, o i metodi didattici si sono evoluti al punto da abbandonare le mere lezioni frontali e siam diventati un Paese di studenti modello oppure dal punto di vista didattico presenza o on-line cambia ben poco(parlo sempre delle superiori).
Per quando riguarda la socialità, ricordo che ai miei tempi, all'intervallo, si andava al bar con annessa ressa, poi in giro per l'istituto a trovare amici di altre classi o a socializzare con le gnagne di altre sezioni ecc. Tutte queste cose quest'anno non si possono fare.
Quindi, personalmente vedo zero danni per gli studenti delle superiori.