- Registrato
- 20 Aprile 2016
- Messaggi
- 15,650
- Reaction score
- 11,579
Io più che altro ho consapevolezza della situazione in Emilia e ho visto che gli agricoltori sono davvero disperati, il terreno sta cedendo senz'acqua.Perdonami ma non serve essere "ritardati gretini nazi ambientalisti" per invocare la pioggia, dopo quasi 18 mesi di deficit precipitativo.
Se poi per una serie sfortunata di coincidenze ne viene troppa è ovvio che non va bene.
Ma basta parlare con chi lavora nell'agricoltura per rendersi conto di quanto grave fosse, ed in parte ancora è, la situazione dopo una fase siccitosa così lunga, iniziata a dicembre 2021.
Non parliamo poi delle falde acquifere, di cui ad esempio la mia zona è storicamente ricchissima e mai così basse, con svariati problemi seri a parecchie attività.
Molte fonti sulla linea delle risorgive hanno smesso di buttar acqua, dalla scorsa estate.
Invocare "caldo africano" e siccità persistente è assurdo quanto pretendere che piova di continuo.
Poi sappiamo che il tempo fa quello che vuole, e purtroppo a volte eventi eccezionali sono sempre possibili, in un senso o nell'altro.
Certo, il troppo stroppia e le inondazioni non vanno mai bene, speriamo se non altro che il rischio siccità per l'estate sia scongiurato.
Povera gente...