Situazione disastrosa in Romagna per alluvione

Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
20,911
Reaction score
13,206
io sto più sull' "Emilia" e piove ininterrottamente da una settimana,24h. qualcuno sa gentilmente spiegarmi il perchè di questo fenomeno? nei mesi invernali invece il sole che spaccava le pietre. mai una nuvola,mai un temporale,tant'è che nei TG sentivo i lamenti per il PO che era bello secco.
cioè è veramente paradossale che a Primavera inoltrata ci siano sti disastri,le stagioni si sono invertite e fa piu freddo ora che a dicembre...il giorno di Capodanno da me faceva caldo,giuro.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,143
Reaction score
32,331
io sto più sull' "Emilia" e piove ininterrottamente da una settimana,24h. qualcuno sa gentilmente spiegarmi il perchè di questo fenomeno? nei mesi invernali invece il sole che spaccava le pietre. mai una nuvola,mai un temporale,tant'è che nei TG sentivo i lamenti per il PO che era bello secco.
cioè è veramente paradossale che a Primavera inoltrata ci siano sti disastri,le stagioni si sono invertite e fa piu freddo ora che a dicembre...il giorno di Capodanno da me faceva caldo,giuro.

E' una situazione eccezionale, prima si è formata una falla barica nel mediterraneo, profonda, che è sprofondata fino in Africa.
Cosa che può anche succedere, ma poi questa ha formato un ciclone che è venuto su dal Nord Africa e ha attraversato l'italia da sud a nord, per poi creare un minimo di bassa pressione lì tra le Marche e Romagna.
Il ciclone che si forma in Nord Africa è eccezionale sul serio a maggio, lì i geopotenziali in questo periodo sono già altissimi.

Non credo che in questo caso centri qualcosa il cambiamento climatico, i mari erano sì caldi per l'inverno mite e questo ha richiamato tanta acqua, ma è una particolare "sfiga" di configurazioni bariche che si sono incastrate tra loro.

Adesso per ricucire quella falla lì ci vorranno almeno venti giorni.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
59,987
Reaction score
7,152
Qui ci sarebbe da fare un clamoroso off topic sul solito altro argomento, visto che solo due giorni prima non si è badato a spese e risorse militari dell'esercito per un singolo tizio con la cannottiera verde che si è fatto una gita a Roma...

Ma lasciate stare, per l'amor di Dio. L'ho già detto io, accontentatevi.

Dalla banale pulizia dei tombini, alla pulitura dei letti dei fiumi, sostegni agli argini.... tutte cose sconosciute... e pensa che per la lunga siccità le falde sono ancora sottoquota, e tanto è bastato per fare disastri, una settimana di pioggie... siamo il paese dove cadono ponti, i fiumi escono dai letti... siamo a livello strutturale fragili da far paura, vecchi....
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,226
Reaction score
1,939
A feanza ormai il fiume ha superato i 9 metri e sta tracimando da ogni parte non ha più bisogno di rotture o altro, è già più alto degli argini stessi, e la notte sarà lunghissima…
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,226
Reaction score
1,939
Altra esondazione, stavolta parliamo del Santerno tra Cà di Lugo e San Lorenzo.

Sarà una notte lunghissima
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,085
Reaction score
6,663
Siamo un paese che non fa prevenzione... un pò perchè mancano i soldi.... un pò perchè si aspetta sempre il dramma....

Oltre alla prevenzione andrebbe tutto riammodernato e ripensati i piani regolatori con criteri moderni. Nella realtà si continua ancora a fare speculazione edilizia da far paura.

Tanto non c'è problema, basta scaricare tutta la colpa sul cambiamento climatico e il problema è risolto.

Eh, se avevamo tutte le elettriche mica c'era l'alluvione no?


Bonus auto elettrica e risolviamo il problema. :troll:
 
Ultima modifica:

Nomaduk

Well-known member
Registrato
4 Marzo 2022
Messaggi
4,845
Reaction score
2,892
Siamo un paese che non fa prevenzione... un pò perchè mancano i soldi.... un pò perchè si aspetta sempre il dramma....
i soldi in realtà sono solo un mezzo. la forza lavoro non manca, le materie prime non mancano. ma è una storia che si porta avanti da secoli.

che disgrazia comunque.
 
Alto