Chiedo a te che sei appassionato: si puo parlare di precipitazioni di tipo monsonico?
Ciao, no non penso si possa paragonare quanto sta accadendo in Emilia Romagna con i monsoni.
Quando cadono tanti mm di acqua in breve tempo a volte si parla di precipitazioni "monsoniche", in realtà si tratta sì di un evento eccezionale (sono caduti in alcune zone 500mm di precipitazioni, la metà circa della media annua) in 2/3 giorni, ma le dinamiche sono diverse rispetto a quanto accade nel sudest asiatico, dove una circolazione su vasta scala (i monsoni appunto) apportano in determinati periodi accumuli impressionanti, anche dell'ordine di migliaia di mm ...
Detto ciò, quanto accaduto purtroppo è stata la coincidenza di alcuni fattori che, sinergicamente hanno portato al disastro.
Dopo un lungo periodo siccitoso si è verificato per la prima volta dopo molto tempo un ingresso deciso nel bacino del mediterraneo di una saccatura atlantica.
La stessa ha poi generato un minimo pressorio proprio in quelle zone, ed ha richiamato forti venti nordorientali, che hanno causato un deciso effetto "stau" sull' Appennino romagnolo.
Da cui le forti precipitazioni che hanno ingrossato a dismisura i corsi d'acqua in discesa verso la pianura.
Il resto purtroppo è la cronaca a cui stiamo assistendo...