Un palo è un tiro sbagliato o un tiro giusto sfortunato?
E' un po' come la diatriba tra bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno.
Comunque, tanto tu non esci dalla tua posizione e io non posso uscire dalla mia ( per me le statistiche storiche sono importanti), un record mai visto di rigori non puo' che essere una grossa componente fortunata, visto che non è che attacchiamo come mai nessun altro.
Per te no, amen.
L' importante è arrivare nei primi quattro, viva il pragmatismo.
Stavo provando solo a farti ragionare in modo diverso ma fin quando tu vedi il rigore decretato dall'arbitro come un sei al superenalotto credo non ci riuscirò mai.
Hai mai fatto caso che simone inzaghi a fine primo tempo leva dal campo i giocatori ammoniti?
Lo fa perchè quel giallo che un suo giocatore ha preso è figlio di una situazione di gioco mal interpretata nei tempi e negli spazi e ha portato a un fallo, fallo che ha decretato il giallo.
A quel punto l'allenatore preferisce mettere in campo un altro elemento che gioca a mente sgombra e senza rischiare di lasciare la squadra in 10.
E' una scelta ,figlia di una decisione arbitrale, figlia di una situazione di gioco.
Questo a testimonianza che dietro quello che vediamo e non vediamo c'è molto di più di quello che dipingiamo.
I calci di rigore non sono altro che falli subiti in area che nascono da duelli individuali .
Dire che i nostri rigori sono statisticamente anomali ci sta, dire che è fortuna ci sta molto meno.
Non ci sono schemi che possano preparare alla conquista di un calcio di rigore però una certezza ce l'abbiamo : il rigore si fischia per un fallo in area.
Se una squadra porta un duello individuale in area chi difende sa che commettendo fallo genera un rigore ma chi attacca sa pure che se vince il duello o tira in porta o becca fallo.
Ora, i nostri rigori sono tutti solari (escluso uno) e anzi ne mancano un paio.
Dove sarebbe la fortuna nel vedersi riconosciuto ciò che si è prodotto?
Poi se vuoi possiamo provare a capire e interpretare perchè subiamo cosi tanti falli ed allora la discussione già diventa più seria e costruttiva.
Ma fin quando la mente produce sempre l'associazione mentale rigore-fortuna ogni discorso è vano.
In passato spesso abbiamo discusso sui rigori per la juve ma la discussione ha un senso fin quando un rigore che viene decretato è dubbio e non mette mai tutti d'accordo.
In quel caso è un uomo (l'arbitro) che indirizza la partita ma se i rigori sono solari come i nostri c'è poco da parlare della pena e molto della causa.
Siamo stati fortunati nell'aver trovato difensori sciagurati?? Nell'aver vinto un duello in area?
Il fallo di rigore di cui abbiamo goduto ieri è nato da una palla buttata in area sull'onda della disperazione e scaturito da una follia mentale e di coordinazione da parte di chi difendeva.
Ma pochi minuti prima il gol dell'udinese non è nato da una follia tecnica di donnarumma?
C'è sempre un gesto tecnico a indirizzare l'azione, a meno che il rigore non sia regalato/rubato.
In quel caso il discorso cambia eccome.
Nelle statistiche la papera di donnarumma non compare ma non è un gesto tecnico tanto diverso da quello che fa nascere il rigore a nostro favore.
Nel primo caso la palla va in rete, nel secondo l'intervento da scarsi decreta il rigore.
Come vedi non sono offuscato da tifo, semplicemente ragiono in ottica campo.
Tu dici che Gotti a fine gara se l'è presa con la sfortuna o con la sciagura del suo difensore?
Prima capiamo questo è meglio è per tutti : in tempo di var anche il rigore è diventato scientificità perchè se c'è duello vinto/perso che genera fallo l'arbitro fischia e se non fischia lo richiamano dalla sala var.
Il calcio è cambiato, tende sempre più al calcio a 5.