Il rasoio di occam, questo sconosciuto.
Diciamo che c'è un'evidenza, almeno al momento, che esclude la creazione (voluta a scopi bellici) in laboratorio: la stessa ingegneria adottata.
Arma virale, non batteriologica o chimica (vuol dire non curabile, neanche per chi la usa, con possibilità di mutazioni ulteriori): meno efficiente in relazione allo scopo.
Percentuale di mortalità bassa e, cosa principale, derivata, cioè efficace soprattutto in soggetti non sani (che non vuol dire che gli altri siano immuni).
Utilizzarlo dal punto di vista militare porterebbe scarsa efficacia e controllo.