Ovvio. Ora spiegami, o tu o un grillino, qual'è la differenza con quello che ha provato a fare Bersani nel 2013 e perché oggi il M5S non fa gli "streaming pagliacciata" con Grillo che sputa su tutti.
A prescindere che le consultazioni su accordi di governo non sono ancora partite, pertanto non è detto che non si rifacciano,
a ora si sono stipulati solo accordi per l'elezione dei presidenti della camera e Di Maio ha illustrato giorno per giorno lo stato delle trattative, occorre dire che anche Salvini è stato piuttosto schietto, per chi avesse ancora dei dubbi, al solito i pagliacci sono stati quelli di Forza Italia che nonostante l'accordo raggiunto, invece di votare Fico hanno votato scheda Bianca, anche se sapevano che era irrilevante e naturalmente l'altro pagliaccio è il PD, che dopo aver annunciato di non voler entrare nella partita, la notte prima della votazione decisiva ha contattato, con Martina, Di Maio proponendogli il solito accordo sottobanco,
Ovviamente il M5S essendo di un altra categoria morale, ha rifiutato dicendo che era troppo tardi.
Anche oggi la cronaca sui giornali conferma la differenza morale fra movimento e altri partiti con 2 vicende diverse ma significative, perchè qui si parla di fatti e non la solita propaganda dei tifosi da politica:
Il M5S ha lasciato uno dei posti alla vicepresidenza del senato a Rossomando del PD, votandosi solo uno candidato Paola Taverna, il centrodestra si è preso tutto, votandosene 2.
Nonostante le rassicurazioni di Gentiloni, che ha sostenuto che sarebbe intervenuto, ma naturalmente non l'ha fatto,
412.000 disoccupati hanno dovuto restituire (subito, nemmeno ratealmente) il bonus Renzi, è capitato a chi ha perso il lavoro durante l'anno e pertanto non raggiungeva il reddito sufficente per usufruirne. COme dire sei troppo povero, allora non ti aiuto
Per l'incontro in streaming fra i pentastellati e Bersani, come detto andate a rivedervelo, Bersani parlava di momento gravissimo e necessità di sacrifici (chiaramente solo per le piccole imprese e i lavoratori, visto i miliardi poi elargiti alle banche) chiedendo appoggio al M5S ma non lasciando nessuna possibilità di dialettica sui programmi governativi, ne ministeri (fra l'altro la percentuale di voti erano abbastanza simili, a memoria intorno al 25%) insomma offriva puro inciucio e forse qualche poltrona, ma non si è accorto che non stava parlando con FI, che infatti poi ha inciuciato con NCD, ora naturalmente in gran parte tornato da Berlusconi.
purtroppo c'è troppa malafede, fortunatamente per chi vuole vederli quelli streaming sono ancora su You Tube,