Scintille M5S-Lega

James Watson

Bannato
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
3,343
Reaction score
40
VIsto la puntata di porta a porta, Salvini è stato molto chiaro,
Il governo si farà e presumibilmente durerà 5 anni
Salvini non sarà il premier, ci sarà un pò di cinema fra il centrodestra che proverà a imporre un presidente esterno di garanzia e il M5S che insisterà su Di Maio, che probabilmente la spunterà, in cambio alla lega andranno ministeri molto ambiti come economia, interni e agricoltura (mi auguro che i cinquestelle non gli permettano di smembrare i parchi nazionali, se no m'incavolo).
FDI si prenderà il suo contentino, probabilmente la difesa.
Anche su FI ci sarà un pò di cinema, con Di Maio che si rifiuterà di portare avanti colloqui diretti e Salvini che pretenderà di mantenerlo nella sua coalizione, la sua ambizione è di assorbirla con il beneplacito di Berlusconi, non per nulla Brunetta e Romani sono insorti.
Alla fine gli verranno donati un paio di ministeri, pescando fra i pochi presentabili.Io avrei puntato sulla Bernini, ma è stata eletta capogruppo al senato, mi piacerebbero la Brambilla o la Prestigiacomo.

Solo uno stolto non capisce che non vi è nessun inciucio, è normale democrazia in un sistema tornato a essere proporzionale, deciso da FI e PD per fare l'inciucio poi scongiurato dall'affermazione leghista pentastellata, che di fatto ha salvato l'Italia, pertanto a entrambi va un pò di gratitudine.

Chiaro che l'accordo è unicamente M5S/Lega che però è costretta a portarsi al guinzaglio il resto della coalizione del centrodestra, è anche altrettanto evidente che sia Salvini quello che sta spingendo di più per stringerlo, l'unica difficoltà è per i duri e puri del M5S farlo digerire alla sua base, fondamentalmente per la presenza nelle retrovie di Berlusconi, che è un uomo finito ma si trascina ancora a spasso il suo 14%.

Per quello che riguarda l'etica di tale accordo, io lo trovo del tutto naturale, siamo in un sistema parlamentare, se non si vuole andare in piazza a lanciare bombe, occorre mediare, che poi è la vera arte della politica, in passato FI (con la lega di Bossi) e PD hanno mediato per spartirsi e impoverire l'Italia.
La Lega di Salvini è la meno compromessa della famosa casta, ha tante colpe da cui smacchiarsi, ma occorre anche ammettere che le sue giunte locali sono fra le meno compromesse, poco a che vedere con i disastri anche a livello locale di FI e PD.

Per quel che mi riguarda hanno la benedizione a formare un governo, certo sarò molto critico, ambedue hanno molto da dimostrare ed è bene che li si metta in condizione di farlo, FI e PD non debbono più toccare la cosa pubblica.

Per chi chiede se un votante del M5S avrebbe potuto votare Lega? io non lo avrei mai fatto, troppa diffidenza, ma sinceramente il programma della lega, dopo quello del M5S è il mio preferito.

In linea generale chi ha votato M5S credendo che possa essere il nuovo partito socialista, se lo scordi,
a differenza della conservatrice Lega, sono chiaramente progressisti, ma non hanno nulla da condividere con la nostra sinistra attuale.

Su questo passaggio sono d'accordo (meno sul resto). Occorre capire che l'accordo M5S + Lega per la formazione di un governo non è un "inciucio". E' POLITICA (chi ha qualche hanno in più sulle spalle o chi come me ha studiato un po' la storia politica repubblicana sa che nella prima repubblica questa era la prassi). Va da se che era politica anche quando l'accordo l'avevano trovato il PD e NCD.
Perché altrimenti mi si dovrebbe spiegare la differenza.
 

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
Su questo passaggio sono d'accordo (meno sul resto). Occorre capire che l'accordo M5S + Lega per la formazione di un governo non è un "inciucio". E' POLITICA (chi ha qualche hanno in più sulle spalle o chi come me ha studiato un po' la storia politica repubblicana sa che nella prima repubblica questa era la prassi). Va da se che era politica anche quando l'accordo l'avevano trovato il PD e NCD.
Perché altrimenti mi si dovrebbe spiegare la differenza.

La differanza c'è, ed è enorme, ma prima occorre mettersi d'accordo sul significato del termine "inciucio"

Io lo descriverei così:
accordo fra due forze politiche magari anche apparentemente contrarie, per lo spartimento dello status quo e per favorire alcune lobby di potere a discapito degli interessi dei comuni cittadini.

Ora, il governo Monti è stato chiaramente un inciucio, PD, centro e FI si accordarono, dopo anni di finti dualismi, spinti anche dalla pressione dei mercati cui si resero complici, per partorire la vergognosa legge Fornero, cioè si recuperarono i soldi dissipati dalla casta politica con anni di malgoverno sia di destra che di sinistra, aggravandoli unicamente sulle spalle di poveri cittadini, mantenendo però accuratamente i privilegi alle lobby più potenti, anzi donandone loro una buona fetta, banche in primis, ma non scordiamoci la vergognosa detassazione sul gioco d'azzardo.

Nel governo Renzi/Gentiloni, il passaggio di NCD dal centrodestra all'appoggio del governo è stato un ulteriore "inciucio", prova ne sia che poi NCD si è dissipato, come Monti prima, nel frattempo Renzi sempre a scapito dei cittadini ha cancellato l'articolo 18 e continuato a foraggiare le banche, guardandosi bene dal prendere qualsiasi provvedimento utile ai cittadini.

Arrivando a oggi, in un sistema proporzionale tripolare è chiaro che occorre trovare accordi, questo lo si può anche considerare democratico, impedendo a una sola fazione di monopolizzare tutto.

C'è da dire che un alleanza fra un partito democratico e il M5S sarebbe teoricamente più logica, essendo sulla carta due compagini progressiste, ma in Italia dobbiamo convivere con l'anomalia PD, un partito che a sinistra non vuol starci perchè non si prendono voti, sul fronte popolare non può andare perchè c'è già FI (ok sappiamo che è il partito della mafia, ma la sua collocazione virtuale è quella) quindi strizza l'occhio al neoliberismo mondialista per mantenere agganci potenti, speriamo che l'elettorato se ne sia definitivamente accorto.

Ora per l'alleanza M5S/Lega l'accusa d'inciucio potrà essere rivolta solo postuma, se andranno al governo è svolgeranno una parte importante dei programmi millantati saranno i salvatori italiani e ci faranno progredire di qualche decennio, se manterranno lo stesso andazzo sostenuto nei precedenti 30anni dall'asse PD/FI, fatto di promesse, accuse verbali reciproche, ma poi nei fatti una totale collaborazione nello smantellamento del sistema Italia sotto tutti i profili, sociale, economico, legale, allora si potremo parlare d'inciucio.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,585
Reaction score
1,109
Finito nel 2015 e durante il patto fi non aveva mai votato la fiducia
Il referendum costituzionale non è farina del sacco della Boschi.
Il governo stava per crollare per dissidi interni al pd, quindi hanno orchestrato la sceneggiata prestando parlamentari al pd che in queste elezioni sono prontamente rientrati in forza Italia. Che poi era solo Brunetta a parlare male del referendum, ma le voci che contavano e in particolare le reti Mediaset facevano martellante propaganda a favore. La cosa più viscida che potevano fare: inciucio vero con rivalità di facciata per prendersi i voti di tutte le ali.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,288
Reaction score
34,414
Mah, io dico che alla fine il PD troverà un modo di attaccarsi a un carrozzone.. che sia un appoggio ai M5S o un qualche governo del presidente appoggiato anche da FI. Tutto un teatro quel che si legge.
La Lega ne starà fuori e sarà all'opposizione in tutti i casi.
 

James Watson

Bannato
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
3,343
Reaction score
40
La differanza c'è, ed è enorme, ma prima occorre mettersi d'accordo sul significato del termine "inciucio"

Io lo descriverei così:
accordo fra due forze politiche magari anche apparentemente contrarie, per lo spartimento dello status quo e per favorire alcune lobby di potere a discapito degli interessi dei comuni cittadini.

Ora, il governo Monti è stato chiaramente un inciucio, PD, centro e FI si accordarono, dopo anni di finti dualismi, spinti anche dalla pressione dei mercati cui si resero complici, per partorire la vergognosa legge Fornero, cioè si recuperarono i soldi dissipati dalla casta politica con anni di malgoverno sia di destra che di sinistra, aggravandoli unicamente sulle spalle di poveri cittadini, mantenendo però accuratamente i privilegi alle lobby più potenti, anzi donandone loro una buona fetta, banche in primis, ma non scordiamoci la vergognosa detassazione sul gioco d'azzardo.

Nel governo Renzi/Gentiloni, il passaggio di NCD dal centrodestra all'appoggio del governo è stato un ulteriore "inciucio", prova ne sia che poi NCD si è dissipato, come Monti prima, nel frattempo Renzi sempre a scapito dei cittadini ha cancellato l'articolo 18 e continuato a foraggiare le banche, guardandosi bene dal prendere qualsiasi provvedimento utile ai cittadini.

Arrivando a oggi, in un sistema proporzionale tripolare è chiaro che occorre trovare accordi, questo lo si può anche considerare democratico, impedendo a una sola fazione di monopolizzare tutto.

C'è da dire che un alleanza fra un partito democratico e il M5S sarebbe teoricamente più logica, essendo sulla carta due compagini progressiste, ma in Italia dobbiamo convivere con l'anomalia PD, un partito che a sinistra non vuol starci perchè non si prendono voti, sul fronte popolare non può andare perchè c'è già FI (ok sappiamo che è il partito della mafia, ma la sua collocazione virtuale è quella) quindi strizza l'occhio al neoliberismo mondialista per mantenere agganci potenti, speriamo che l'elettorato se ne sia definitivamente accorto.

Ora per l'alleanza M5S/Lega l'accusa d'inciucio potrà essere rivolta solo postuma, se andranno al governo è svolgeranno una parte importante dei programmi millantati saranno i salvatori italiani e ci faranno progredire di qualche decennio, se manterranno lo stesso andazzo sostenuto nei precedenti 30anni dall'asse PD/FI, fatto di promesse, accuse verbali reciproche, ma poi nei fatti una totale collaborazione nello smantellamento del sistema Italia sotto tutti i profili, sociale, economico, legale, allora si potremo parlare d'inciucio.

Inutile dire che non sono per niente d'accordo.. ma non ho tempo, né voglia di convincere nessuno.
 

Jaqen

Bannato
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
10,071
Reaction score
26
VIsto la puntata di porta a porta, Salvini è stato molto chiaro,
Il governo si farà e presumibilmente durerà 5 anni
Salvini non sarà il premier, ci sarà un pò di cinema fra il centrodestra che proverà a imporre un presidente esterno di garanzia e il M5S che insisterà su Di Maio, che probabilmente la spunterà, in cambio alla lega andranno ministeri molto ambiti come economia, interni e agricoltura (mi auguro che i cinquestelle non gli permettano di smembrare i parchi nazionali, se no m'incavolo).
FDI si prenderà il suo contentino, probabilmente la difesa.
Anche su FI ci sarà un pò di cinema, con Di Maio che si rifiuterà di portare avanti colloqui diretti e Salvini che pretenderà di mantenerlo nella sua coalizione, la sua ambizione è di assorbirla con il beneplacito di Berlusconi, non per nulla Brunetta e Romani sono insorti.
Alla fine gli verranno donati un paio di ministeri, pescando fra i pochi presentabili.Io avrei puntato sulla Bernini, ma è stata eletta capogruppo al senato, mi piacerebbero la Brambilla o la Prestigiacomo.

Solo uno stolto non capisce che non vi è nessun inciucio, è normale democrazia in un sistema tornato a essere proporzionale, deciso da FI e PD per fare l'inciucio poi scongiurato dall'affermazione leghista pentastellata, che di fatto ha salvato l'Italia, pertanto a entrambi va un pò di gratitudine.

Chiaro che l'accordo è unicamente M5S/Lega che però è costretta a portarsi al guinzaglio il resto della coalizione del centrodestra, è anche altrettanto evidente che sia Salvini quello che sta spingendo di più per stringerlo, l'unica difficoltà è per i duri e puri del M5S farlo digerire alla sua base, fondamentalmente per la presenza nelle retrovie di Berlusconi, che è un uomo finito ma si trascina ancora a spasso il suo 14%.

Per quello che riguarda l'etica di tale accordo, io lo trovo del tutto naturale, siamo in un sistema parlamentare, se non si vuole andare in piazza a lanciare bombe, occorre mediare, che poi è la vera arte della politica, in passato FI (con la lega di Bossi) e PD hanno mediato per spartirsi e impoverire l'Italia.
La Lega di Salvini è la meno compromessa della famosa casta, ha tante colpe da cui smacchiarsi, ma occorre anche ammettere che le sue giunte locali sono fra le meno compromesse, poco a che vedere con i disastri anche a livello locale di FI e PD.

Per quel che mi riguarda hanno la benedizione a formare un governo, certo sarò molto critico, ambedue hanno molto da dimostrare ed è bene che li si metta in condizione di farlo, FI e PD non debbono più toccare la cosa pubblica.

Per chi chiede se un votante del M5S avrebbe potuto votare Lega? io non lo avrei mai fatto, troppa diffidenza, ma sinceramente il programma della lega, dopo quello del M5S è il mio preferito.

In linea generale chi ha votato M5S credendo che possa essere il nuovo partito socialista, se lo scordi,
a differenza della conservatrice Lega, sono chiaramente progressisti, ma non hanno nulla da condividere con la nostra sinistra attuale.

Avere le tue certezze..
 

bonvo74

Junior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
458
Reaction score
5
Solo uno stolto non capisce che non vi è nessun inciucio, è normale democrazia

Ovvio. Ora spiegami, o tu o un grillino, qual'è la differenza con quello che ha provato a fare Bersani nel 2013 e perché oggi il M5S non fa gli "streaming pagliacciata" con Grillo che sputa su tutti.
 
Alto