Scholz e Macron: "Stiamo cercando di evitare la terza guerra mondiale."

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Ti ricordi male, infatti.
Chamberlain sacrificò la Ceoslovacchia in chiave anti-francese, così come sacrificò l'Etiopia in chiave anti-italiana, in entrambi i casi dopo averle ingannate.
La politica britannica infatti NON ERA AFFATTO contro Hitler, ma aveva avallato il riarmo completo della Germania, addirittura concedendo loro una marina da guerra e chiudendo entrambi gli occhi sulla ricostruzione dell'aviazione.
E tutto questo fin dal periodo in cui la Germania non era un pericolo per nessuno (1934-1936). Lo fecero unicamente per la loro classica logica di equilibrio sul continente, in cui non doveva esserci nessuna potenza dominante che potesse ostacolare l'influenza di Londra. E Parigi in quel periodo era un problema, perché era la potenza più forte dell'Europa continentale, e che stava cercando di espandersi nella ricchissima Renania, all'epoca smilitarizzata secondo le direttive di Versailles.

Tra l'altro le richieste di Hitler sui Sudeti erano del tutto legittime, poiché quelle terre vennero strappate alla Repubblica dell'Austria Tedesca (facevano parte da secoli della Cisleitania asburgica) in maniera al limite dell'illegale, violando (come al solito) i 14 punti di Wilson, che da buon giudeo quale lui era, farà finta di applicare solo laddove non c'erano necessità strategiche, avallando al contempo la creazione di veri e propri mostri come la Jugoslavia e la Cecoslovacchia; accozzaglie di popoli che si odiavano fra loro e/o volevano autodeterminarsi, ma che finirono sotto il nazionalismo di minoranze insignificanti, come i boemi in Cecoslovacchia e i serbi in Jugoslavia. E tutto questo per indebolire rispettivamente Germania e Italia.
Lo stupro dell'Austria, come il Trattato del Trianon dove a venire stuprata fu l'Ungheria, hanno gettato le basi per il revanscismo dell'Asse, che infatti andrà ad equilibrare la situazione nell'area con i due arbitrati di Vienna e con la riassetto dell'aree carpatico-danubiana e balcanica.
E pensa che è stato talmente cattivone da aver anticipato di svariati decenni quello che poi è stato nelle suddette aree l'assetto geopolitico. Infatti quelle accozzaglie come la Cecoslovacchia e la Jugoslavia sono CASUALMENTE (ma sarà solo un caso) implose, come chiunque con un minimo di sale in zucca anche all'epoca aveva compreso.

E no, non c'era nessuna scusa. I tedeschi nei Sudeti non erano una minoranza. Erano praticamente l'unica etnia del territorio.
C'è da dire che poco dopo l'accordo per prendersi i sudeti Hitler occupò interamente anche il resto del territorio Ceco e ridusse la Slovacchia a uno stato fantoccio della Germania.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
C'è da dire che poco dopo l'accordo per prendersi i sudeti Hitler occupò interamente anche il resto del territorio Ceco e ridusse la Slovacchia a uno stato fantoccio della Germania.
Il concetto di stato fantoccio è un qualcosa che a me sinceramente piace molto poco, perché spesso in geopolitica si definisce fantoccio ciò che è allineato ad un modello politico diverso dagli altri.
Anche la RSI è considerata fantoccio, sebbene in realtà avesse autonomia politica e amministrativa addirittura superiore al Regno del Sud. Eppure la Costituzione italiana ritiene il Regno del Sud il rappresentante di diritto dello Stato Italiano mentre tratta come "sedicente" il governo di Salò.
La Slovacchia non era così fantoccio come si pensa. Era sicuramente filo-tedesca e Berlino godeva di una forte influenza, ma rimaneva comunque uno stato sovrano, così come sovrani erano gli stati del blocco orientale durante la Guerra Fredda.
Certo, l'intervento militare di una potenza straniera per riportare gli equilibri può sembrare un qualcosa come un'invasione, ma se ci pensi nel corso della Storia l'intervento di una Potenza per sedare disordini in uno stato minore sotto la sua sfera d'influenza è sempre stato naturale. Pensa agli interventi dell'Austria nell'Italia pre-unitaria.

Diverso il discorso di Praga, che verrà reso un protettorato, sebbene ufficialmente non farà mai parte del Reich, come il Governatorato della Polonia di Hans Frank.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Zelensky:

" Voglio incontrare personalmente Putin per mettere fine alla guerra ma le mie richieste sono costantemente ignorate ed ottengo come risposta dei diktat inaccettabili, abbiamo fatto le nostre proposte in sede diplomatica e stiamo facendo il possibile per porre fine al conflitto, ma non è possibile ottenere la pace con chi vuole la guerra a tutti i costi."

"Se i russi organizzeranno un referendum illegale in una qualsiasi delle zone occupate noi saremo costretti ad interrompere ogni negoziato, perché sarà la prova della scarsa volontà da parte dei russi di arrivare alla pace tramite un processo diplomatico internazionalmente riconosciuto."
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,462
Reaction score
4,515
Zelensky:

" Voglio incontrare personalmente Putin per mettere fine alla guerra ma le mie richieste sono costantemente ignorate ed ottengo come risposta dei diktat inaccettabili, abbiamo fatto le nostre proposte in sede diplomatica e stiamo facendo il possibile per porre fine al conflitto, ma non è possibile ottenere la pace con chi vuole la guerra a tutti i costi."

"Se i russi organizzeranno un referendum illegale in una qualsiasi delle zone occupate noi saremo costretti ad interrompere ogni negoziato, perché sarà la prova della scarsa volontà da parte dei russi di arrivare alla pace tramite un processo diplomatico internazionalmente riconosciuto."
Goditi le macerie allora.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
Il concetto di stato fantoccio è un qualcosa che a me sinceramente piace molto poco, perché spesso in geopolitica si definisce fantoccio ciò che è allineato ad un modello politico diverso dagli altri.
Anche la RSI è considerata fantoccio, sebbene in realtà avesse autonomia politica e amministrativa addirittura superiore al Regno del Sud. Eppure la Costituzione italiana ritiene il Regno del Sud il rappresentante di diritto dello Stato Italiano mentre tratta come "sedicente" il governo di Salò.
La Slovacchia non era così fantoccio come si pensa. Era sicuramente filo-tedesca e Berlino godeva di una forte influenza, ma rimaneva comunque uno stato sovrano, così come sovrani erano gli stati del blocco orientale durante la Guerra Fredda.
Certo, l'intervento militare di una potenza straniera per riportare gli equilibri può sembrare un qualcosa come un'invasione, ma se ci pensi nel corso della Storia l'intervento di una Potenza per sedare disordini in uno stato minore sotto la sua sfera d'influenza è sempre stato naturale. Pensa agli interventi dell'Austria nell'Italia pre-unitaria.

Diverso il discorso di Praga, che verrà reso un protettorato, sebbene ufficialmente non farà mai parte del Reich, come il Governatorato della Polonia di Hans Frank.

Il territorio Ceco viene sostanzialmente occupato e reso una regione a statuto speciale della Germania, senza stare a girare intorno a forme e termini.
La Slovacchia aveva pochissima libertà di azione politica erano obbligati a seguire le indicazioni della Germania anche per quanto riguarda la politica interna, in maniera similare agli stati del blocco sovietico come hai detto tu.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,027
Reaction score
12,217
Il concetto di stato fantoccio è un qualcosa che a me sinceramente piace molto poco, perché spesso in geopolitica si definisce fantoccio ciò che è allineato ad un modello politico diverso dagli altri.
Anche la RSI è considerata fantoccio, sebbene in realtà avesse autonomia politica e amministrativa addirittura superiore al Regno del Sud. Eppure la Costituzione italiana ritiene il Regno del Sud il rappresentante di diritto dello Stato Italiano mentre tratta come "sedicente" il governo di Salò.
La Slovacchia non era così fantoccio come si pensa. Era sicuramente filo-tedesca e Berlino godeva di una forte influenza, ma rimaneva comunque uno stato sovrano, così come sovrani erano gli stati del blocco orientale durante la Guerra Fredda.
Certo, l'intervento militare di una potenza straniera per riportare gli equilibri può sembrare un qualcosa come un'invasione, ma se ci pensi nel corso della Storia l'intervento di una Potenza per sedare disordini in uno stato minore sotto la sua sfera d'influenza è sempre stato naturale. Pensa agli interventi dell'Austria nell'Italia pre-unitaria.

Diverso il discorso di Praga, che verrà reso un protettorato, sebbene ufficialmente non farà mai parte del Reich, come il Governatorato della Polonia di Hans Frank.
De iure è chiaro che siano tutti stati indipendente.
De facto la situazione è ben diversa.
Nella RSI non si muoveva foglia che i tedeschi non volessero.
In Slovacchia Tiso era un altro degli yes man di Berlino.
Idem Afghanistan e Iraq post invasione USA, per tirare in mezzo proprio tutti, o i paesi del patto di Varsavia nella guerra fredda.
Oggi esempio principe è la Bielorussia (a tal punto che se fai il visto per la Russia vale anche per la Bielorussia)
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Il territorio Ceco viene sostanzialmente occupato e reso una regione a statuto speciale della Germania, senza stare a girare intorno a forme e termini.
No.
Protettorato e annessione sono due cose sostanzialmente diverse.

La Slovacchia aveva pochissima libertà di azione politica erano obbligati a seguire le indicazioni della Germania anche per quanto riguarda la politica interna, in maniera similare agli stati del blocco sovietico come hai detto tu.

De iure è chiaro che siano tutti stati indipendente.
De facto la situazione è ben diversa.
Nella RSI non si muoveva foglia che i tedeschi non volessero.
In Slovacchia Tiso era un altro degli yes man di Berlino.
Idem Afghanistan e Iraq post invasione USA, per tirare in mezzo proprio tutti, o i paesi del patto di Varsavia nella guerra fredda.
Oggi esempio principe è la Bielorussia (a tal punto che se fai il visto per la Russia vale anche per la Bielorussia)
Rispondo ad entrambi, così faccio prima.
Mica vero.
Nella RSI la Germania non aveva alcun ruolo nella gestione ordinaria del Paese, ma solo sull'amministrazione delle forze armate, cosa ovvia considerando lo stato delle cose nel Paese.
La RSI godeva di assoluta autonomia amministrativa, cosa che non si può dire del Regno del Sud, dove addirittura la Lira Italiana fu sostituita dalla AMLira, mentre nell'Italia repubblicana il Marco da guerra era bandito e si usava la valuta nazionale, bloccando tra l'altro l'inflazione, tanto che nelle mense del popolo nel '45 si pagava lo stesso prezzo di 18 mesi prima.

Detto ciò, hai fatto bene a tirare in ballo anche Iraq e soci.
Ma si potrebbe allargare anche all'Italia e all'UE in generale, che di fatto sono yes man della Casa Bianca.
Il punto è qual è il confine per uno stato per essere definito fantoccio?

Lo stato fantoccio è l'ennesima definizione moderna che serve solo a confondere le cose, per dare l'illusione che gli Stati sono tutti uguali e hanno gli stessi diritti.
Purtroppo da sempre non è mai stato così. Esistono le potenze e i paesi soggetti alla loro influenza. Il modo poi con cui la potenza esercita tale influenza può variare, ma il punto è che se dobbiamo ragionare in termini di sovranità effettiva, allora nel mondo a parte due tre paesi sono tutti dei fantocci, né più né meno.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,027
Reaction score
12,217
No.
Protettorato e annessione sono due cose sostanzialmente diverse.




Rispondo ad entrambi, così faccio prima.
Mica vero.
Nella RSI la Germania non aveva alcun ruolo nella gestione ordinaria del Paese, ma solo sull'amministrazione delle forze armate, cosa ovvia considerando lo stato delle cose nel Paese.
La RSI godeva di assoluta autonomia amministrativa, cosa che non si può dire del Regno del Sud, dove addirittura la Lira Italiana fu sostituita dalla AMLira, mentre nell'Italia repubblicana il Marco da guerra era bandito e si usava la valuta nazionale, bloccando tra l'altro l'inflazione, tanto che nelle mense del popolo nel '45 si pagava lo stesso prezzo di 18 mesi prima.

Detto ciò, hai fatto bene a tirare in ballo anche Iraq e soci.
Ma si potrebbe allargare anche all'Italia e all'UE in generale, che di fatto sono yes man della Casa Bianca.
Il punto è qual è il confine per uno stato per essere definito fantoccio?

Lo stato fantoccio è l'ennesima definizione moderna che serve solo a confondere le cose, per dare l'illusione che gli Stati sono tutti uguali e hanno gli stessi diritti.
Purtroppo da sempre non è mai stato così. Esistono le potenze e i paesi soggetti alla loro influenza. Il modo poi con cui la potenza esercita tale influenza può variare, ma il punto è che se dobbiamo ragionare in termini di sovranità effettiva, allora nel mondo a parte due tre paesi sono tutti dei fantocci, né più né meno.
Se vogliamo parlare dell'italia odierna, in senso stretto siamo uno stato indipendente.
Se vogliamo vederla in modo più ampio come avrebbe detto Waltz (e io sono d'accordo), ti dico che esistono due superpotenze (USA e Cina), qualche grande potenza (India, Brasile, Russia) e tutto il resto è in una qualche sfera di influenza e, chi piu chi meno, dispone di un ridotto grado di indipendenza.
In senso ampio, gli stati NATO sono di fatto fantocci degli USA, su questo non c'è dubbio.
Diciamo che bisognerebbe vedere alla prova dei fatti quanto questa dipendenza sia profonda davanti ad uno scenario esistenziale (es guerra russa in europa): per me, molto molto poco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto