Scholz e Macron: "Stiamo cercando di evitare la terza guerra mondiale."

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,167
Reaction score
6,133
Il concetto di stato fantoccio è un qualcosa che a me sinceramente piace molto poco, perché spesso in geopolitica si definisce fantoccio ciò che è allineato ad un modello politico diverso dagli altri.
Anche la RSI è considerata fantoccio, sebbene in realtà avesse autonomia politica e amministrativa addirittura superiore al Regno del Sud. Eppure la Costituzione italiana ritiene il Regno del Sud il rappresentante di diritto dello Stato Italiano mentre tratta come "sedicente" il governo di Salò.
La Slovacchia non era così fantoccio come si pensa. Era sicuramente filo-tedesca e Berlino godeva di una forte influenza, ma rimaneva comunque uno stato sovrano, così come sovrani erano gli stati del blocco orientale durante la Guerra Fredda.
Certo, l'intervento militare di una potenza straniera per riportare gli equilibri può sembrare un qualcosa come un'invasione, ma se ci pensi nel corso della Storia l'intervento di una Potenza per sedare disordini in uno stato minore sotto la sua sfera d'influenza è sempre stato naturale. Pensa agli interventi dell'Austria nell'Italia pre-unitaria.

Diverso il discorso di Praga, che verrà reso un protettorato, sebbene ufficialmente non farà mai parte del Reich, come il Governatorato della Polonia di Hans Frank.
Sam che dire, è sempre un piacere leggerti e complimenti per la cultura e la capacità di esporre i fatti.
Sulla definizione di stato fantoccio hai ragione, non è di facile definizione e spesso si sbaglia a definire fantocci gli stati più piccoli nei confronti di superpotenze. Ad esempio uno stato fantoccio era sicuramente la Francia Nazista, ma non la Cecoslovacchia come dici tu. Così come i paesi del blocco sovietico non erano fantocci e anzi progressivamente si staccano dalla morsa sovietica per elaborare una propria versione della dittatura sovietica, vedi Romania o jugoslavia.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,167
Reaction score
6,133
Zelensky:

" Voglio incontrare personalmente Putin per mettere fine alla guerra ma le mie richieste sono costantemente ignorate ed ottengo come risposta dei diktat inaccettabili, abbiamo fatto le nostre proposte in sede diplomatica e stiamo facendo il possibile per porre fine al conflitto, ma non è possibile ottenere la pace con chi vuole la guerra a tutti i costi."

"Se i russi organizzeranno un referendum illegale in una qualsiasi delle zone occupate noi saremo costretti ad interrompere ogni negoziato, perché sarà la prova della scarsa volontà da parte dei russi di arrivare alla pace tramite un processo diplomatico internazionalmente riconosciuto."
Zelensky non ha nulla da chiedere o da pretendere, mi spiace ma può solo cedere.
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
No.
Protettorato e annessione sono due cose sostanzialmente diverse.




Rispondo ad entrambi, così faccio prima.
Mica vero.
Nella RSI la Germania non aveva alcun ruolo nella gestione ordinaria del Paese, ma solo sull'amministrazione delle forze armate, cosa ovvia considerando lo stato delle cose nel Paese.
La RSI godeva di assoluta autonomia amministrativa, cosa che non si può dire del Regno del Sud, dove addirittura la Lira Italiana fu sostituita dalla AMLira, mentre nell'Italia repubblicana il Marco da guerra era bandito e si usava la valuta nazionale, bloccando tra l'altro l'inflazione, tanto che nelle mense del popolo nel '45 si pagava lo stesso prezzo di 18 mesi prima.

Detto ciò, hai fatto bene a tirare in ballo anche Iraq e soci.
Ma si potrebbe allargare anche all'Italia e all'UE in generale, che di fatto sono yes man della Casa Bianca.
Il punto è qual è il confine per uno stato per essere definito fantoccio?

Lo stato fantoccio è l'ennesima definizione moderna che serve solo a confondere le cose, per dare l'illusione che gli Stati sono tutti uguali e hanno gli stessi diritti.
Purtroppo da sempre non è mai stato così. Esistono le potenze e i paesi soggetti alla loro influenza. Il modo poi con cui la potenza esercita tale influenza può variare, ma il punto è che se dobbiamo ragionare in termini di sovranità effettiva, allora nel mondo a parte due tre paesi sono tutti dei fantocci, né più né meno.
Avevo scritto apposta "senza stare a guardare termini o forme". Il territorio Ceco era trattato come una zona occupata, con tanto di tentativo di "germanizzazione".
D'altronde è il disegno Geopolitico di Hitler, l'Europa centrale ed orientale doveva servire ad uso e consumo della Germania, lo dice chiaramente sia nel Mein Kampf sia nei vari discorsi pubblici o nelle trascrizioni dei discorsi privati e verbali con lo stato maggiore.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,575
Reaction score
18,940
Se vogliamo parlare dell'italia odierna, in senso stretto siamo uno stato indipendente.
Se vogliamo vederla in modo più ampio come avrebbe detto Waltz (e io sono d'accordo), ti dico che esistono due superpotenze (USA e Cina), qualche grande potenza (India, Brasile, Russia) e tutto il resto è in una qualche sfera di influenza e, chi piu chi meno, dispone di un ridotto grado di indipendenza.
In senso ampio, gli stati NATO sono di fatto fantocci degli USA, su questo non c'è dubbio.
Diciamo che bisognerebbe vedere alla prova dei fatti quanto questa dipendenza sia profonda davanti ad uno scenario esistenziale (es guerra russa in europa): per me, molto molto poco.

Ancora una volta mi tocca essere d’accordo su qualcosa. :asd:
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Se vogliamo parlare dell'italia odierna, in senso stretto siamo uno stato indipendente.
Se vogliamo vederla in modo più ampio come avrebbe detto Waltz (e io sono d'accordo), ti dico che esistono due superpotenze (USA e Cina), qualche grande potenza (India, Brasile, Russia) e tutto il resto è in una qualche sfera di influenza e, chi piu chi meno, dispone di un ridotto grado di indipendenza.
In senso ampio, gli stati NATO sono di fatto fantocci degli USA, su questo non c'è dubbio.
Diciamo che bisognerebbe vedere alla prova dei fatti quanto questa dipendenza sia profonda davanti ad uno scenario esistenziale (es guerra russa in europa): per me, molto molto poco.
Esatto. Era proprio quello il punto che volevo portare alla ribalta.
Alla fine lo status che conta è quello giuridico, perché poi quello effettivo è dettato da trame e interessi più o meno velati.
Quindi l'idea di stato fantoccio è un qualcosa il cui limite sta molto alla sensibilità soggettiva. Per questo mi piace molto poco come termine.

Sulla dipendenza europea in caso di guerra, io la vedo alla maniera opposta.
Dopo il '45 ormai l'autonomia europea non la vedo più. Non c'è proprio più neanche la mentalità di fare politica estera in autonomia.
Quindi in caso di guerra prevedo esattamente lo scenario tipico occidentale: USA al comando e noi pronti a obbedire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto