- Registrato
- 19 Luglio 2018
- Messaggi
- 14,167
- Reaction score
- 6,133
Sam che dire, è sempre un piacere leggerti e complimenti per la cultura e la capacità di esporre i fatti.Il concetto di stato fantoccio è un qualcosa che a me sinceramente piace molto poco, perché spesso in geopolitica si definisce fantoccio ciò che è allineato ad un modello politico diverso dagli altri.
Anche la RSI è considerata fantoccio, sebbene in realtà avesse autonomia politica e amministrativa addirittura superiore al Regno del Sud. Eppure la Costituzione italiana ritiene il Regno del Sud il rappresentante di diritto dello Stato Italiano mentre tratta come "sedicente" il governo di Salò.
La Slovacchia non era così fantoccio come si pensa. Era sicuramente filo-tedesca e Berlino godeva di una forte influenza, ma rimaneva comunque uno stato sovrano, così come sovrani erano gli stati del blocco orientale durante la Guerra Fredda.
Certo, l'intervento militare di una potenza straniera per riportare gli equilibri può sembrare un qualcosa come un'invasione, ma se ci pensi nel corso della Storia l'intervento di una Potenza per sedare disordini in uno stato minore sotto la sua sfera d'influenza è sempre stato naturale. Pensa agli interventi dell'Austria nell'Italia pre-unitaria.
Diverso il discorso di Praga, che verrà reso un protettorato, sebbene ufficialmente non farà mai parte del Reich, come il Governatorato della Polonia di Hans Frank.
Sulla definizione di stato fantoccio hai ragione, non è di facile definizione e spesso si sbaglia a definire fantocci gli stati più piccoli nei confronti di superpotenze. Ad esempio uno stato fantoccio era sicuramente la Francia Nazista, ma non la Cecoslovacchia come dici tu. Così come i paesi del blocco sovietico non erano fantocci e anzi progressivamente si staccano dalla morsa sovietica per elaborare una propria versione della dittatura sovietica, vedi Romania o jugoslavia.