Immagino tu dica questo dopo una laurea magistrale in Aziendale con tesi in m&a con tanto di case study su queste famose gestioni di cui parli. Qualcosa mi dice di no vero? Allora ti dico che non é mai esistita una società in un qualunque campo che confermasse il presidente dopo l'acquisizione. Mai.
Tornando a Scaroni che dire, solito pagliaccio fantoccio che ne sa meno di noi.
In realtà non è detto che si cambia assetto societario, tendenzialmente dipende da quale è la motivazione per cui si fa un M&A. Ci sono tante aziende che fanno acquisizioni ma lasciano inviariato il management, anche gli stessi fondi spesso operano in questo modo per dare continuità all'azienda.
Tornando al presidente è un ammanicato con la politica che è stato indagato e processato più volte per corruzione (basta guardarsi wikipedia), che poi in alcuni casi prosciolto in altri casi hanno fatto patteggiamento, resta che se sei pulito in certe situazioni non ci finisci per sbaglio.