Botulino: richiamata marca friarielli. 2025.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,005
Reaction score
45,026
Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di due marchi di friarielli alla napoletana, Bel Sapore e Vittoria, prodotti in uno stabilimento di Scafati (Salerno), a causa del sospetto rischio di contaminazione da botulino, invitando i consumatori a verificare e, se necessario, a ritirare i prodotti in giacenza, soprattutto se le confezioni presentano gas o deformazioni.

I lotti interessati dal richiamo sono specifici per entrambi i marchi, con date di scadenza nel 2028, e i prodotti sono commercializzati da Ciro Velleca, con il produttore identificato come Stefano Amura; il presidente Di Rosa raccomanda di gettare le confezioni sospette, anche se il sapore non appare alterato.

Parallelamente, in Calabria proseguono le indagini sull'intossicazione alimentare che ha causato decessi e ricoveri dopo il consumo di cibo da un food truck a Diamante (Cosenza), con analisi che hanno rivelato la presenza di botulino in diversi alimenti, mentre il sindaco rassicura sulla sicurezza attuale nella zona.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,820
Reaction score
38,353
Incredibile io da farmacista debba controllare le schede haccp , le temperature dei frighi , fare i corsi per la sicurezza sul lavoro, detenere estintori e provvedere alla manutenzione, avere coperture assicurative e bla bla bla e poi turi er cipolla, professione paninaro, possa sguazzare sott'oli sotto il sole di riccione.

A me fanno controlli anche i nas e mi rompono il cuulo se tutto non fila, er cipolla non sa nemmeno come si conservano gli alimenti.


Con il nome inventato 'er cipolla' mi riferisco a chi maneggia alimenti con ignoranza e leggerezza, non ai fior di professionisti del settore che lavorano e anche bene.

In questa triste storia poi è tutto da capire se ci siano responsabilità e di chi siano ,precisamo.
Ma nei bar ne vedo di atteggiamenti e abitudini discutibili...
 

Basileuon

Well-known member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
642
Reaction score
431
Incredibile io da farmacista debba controllare le schede haccp , le temperature dei frighi , fare i corsi per la sicurezza sul lavoro, detenere estintori e provvedere alla manutenzione, avere coperture assicurative e bla bla bla e poi turi er cipolla, professione paninaro, possa sguazzare sott'oli sotto il sole di riccione.

A me fanno controlli anche i nas e mi rompono il cuulo se tutto non fila, er cipolla non sa nemmeno come si conservano gli alimenti.


Con il nome inventato 'er cipolla' mi riferisco a chi maneggia alimenti con ignoranza e leggerezza, non ai fior di professionisti del settore che lavorano e anche bene.

In questa triste storia poi è tutto da capire se ci siano responsabilità e di chi siano ,precisamo.
Ma nei bar ne vedo di atteggiamenti e abitudini discutibili...


Guarda il problema, penso, non sono i controlli a te, ma quelli mancati ai er cipolla!!
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
7,592
Reaction score
2,148
Incredibile io da farmacista debba controllare le schede haccp , le temperature dei frighi , fare i corsi per la sicurezza sul lavoro, detenere estintori e provvedere alla manutenzione, avere coperture assicurative e bla bla bla e poi turi er cipolla, professione paninaro, possa sguazzare sott'oli sotto il sole di riccione.

A me fanno controlli anche i nas e mi rompono il cuulo se tutto non fila, er cipolla non sa nemmeno come si conservano gli alimenti.


Con il nome inventato 'er cipolla' mi riferisco a chi maneggia alimenti con ignoranza e leggerezza, non ai fior di professionisti del settore che lavorano e anche bene.

In questa triste storia poi è tutto da capire se ci siano responsabilità e di chi siano ,precisamo.
Ma nei bar ne vedo di atteggiamenti e abitudini discutibili...

Ora ci sarà un incremento di controlli per tutti gli er cipolla
 
Alto