Ma infatti il fulcro del mio discorso sta proprio nel realismo. Vedo additare i 4 amici che si trovano clandestinamente in casa a fare aperitivo, poi però quando esco nel mondo reale vedo i bambini che si sputazzano in faccia parlandosi da 1cm con la mascherina abbassata, vedo 10.000 persone sulla martesana e molte attaccate l'una all'altra con la mascherina abbassata e allora inevitabilmente devo ridimensionare tutto.
Devo rivedere i 4 amici che si vedono a fare aperitivo in casa e non sono più dei criminali, stanno facendo quel che fanno tutti anche in modo più discreto se vogliamo.
Intanto il povero gestore di un locale è chiuso.
Quando in zona gialla qui i locali erano aperti (con grosse limitazioni), all'entrata mi provavano la febbre, i tavoli erano distanziati, le mascherine alzate (tranne per bere o mangiare) altrimenti ti cacciavano. Il locale era un luogo molto più controllato che il resto del mondo, però loro devono star chiusi e fallire.
Intanto fuori dal locale la gente si assembra comunque.
E' una questione di essere realisti e non mettere la testa sotto la sabbia.
Quello del realismo é un approccio sensato.
Secondo me questa storia dei colori ha solo aperto fatto si che chi “interpretal le norme di fatto non le rispetta.
Era meglio dare 3 stati, chiusi, aperti ma attenti, tutti liberi.
Chiusi: chiuso tutto, ma tipo Marzo, se uno va in ufficio il datore di lavoro deve dimostrare perché é assolutamente impossibile fare smartworking. Scuole chiuse, Strade vuote, pattuglie che fermano... insomma Lockdown
Aperti, ma attenti: Locali aperti ma con normative anti-Covid, obbligo mascherine, scuole aperte con regole, negozi aperti, ma con norme, aziende preferibilmente in Smartworking, ma senza obbligo, divieto di assembramenti, consiglio di limitare i contatti tra conoscenti, suggerendo bolle limitate e di trovarsi in luoghi dove si possa stare non accalcati... insomma locali con regole e richiesta di buon senso alle persone senza troppe regole.
Tutto aperto: via libera.
Chiaro che in tanti casi avremmo dovuto ricorrere alla prima, ma almeno era efficace e senza ambiguitá.
Questa tecnica del colpo al cerchio e colpo alla botte per me non funziona bene.