San Siro: voto senza progetto. Diktat spacca Milano.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
244,850
Reaction score
46,358
Tuttosport:
Il Consiglio Comunale di Milano è chiamato a votare, il 29 settembre, una delibera che permetterebbe a Inter e Milan di acquisire lo stadio di San Siro e le aree circostanti. Il punto più controverso è che i consiglieri dovranno prendere questa decisione senza avere a disposizione il progetto definitivo del nuovo stadio.

Nuovo stadio: Avrà una capienza di circa 71.000 posti, di cui 15.000 saranno riservati a clienti corporate. L'eliminazione del "terzo anello popolare" ridurrà il numero dei tifosi "tradizionali" per favorire una clientela più abbiente.

Masterplan dell'area: Il piano prevede la demolizione quasi totale del Meazza (ne rimarrebbe solo il 9%), per far posto a hotel a quattro stelle, un centro commerciale, un museo dei club e aree verdi.

Altre controversie sollevate

Progetto Webuild: I club hanno rifiutato la proposta di ristrutturazione di Webuild, nonostante il sindaco Sala l'avesse definita "straordinaria", senza che il progetto fosse mai mostrato pubblicamente.

Vincolo storico: L'articolo contesta il fatto che il vincolo sul secondo anello dello stadio, posto dal Ministero dei beni culturali, scatterà solo il 10 novembre, ignorando che la struttura era già in uso molto prima di quella data. Inoltre, la tribuna con le targhe commemorative dei trionfi internazionali ha una tutela automatica che sarebbe stata disattesa.

Europei 2032: L'argomento degli Europei è stato usato per spingere l'abbattimento, ma la UEFA non ha richiesto un nuovo stadio, bensì importanti lavori di ammodernamento. Né il Comune né i club si sono detti disposti a sostenerne i costi.

Proprietà dei club: Si sollevano dubbi sulla stabilità delle attuali proprietà (RedBird e Oaktree), considerando che l'operazione si concluderebbe solo nel 2035. Per quella data, saranno ancora a capo di Milan e Inter?

milan-inter-san-siro-741x486.jpg
 

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
28,515
Reaction score
18,368
Tuttosport:
Il Consiglio Comunale di Milano è chiamato a votare, il 29 settembre, una delibera che permetterebbe a Inter e Milan di acquisire lo stadio di San Siro e le aree circostanti. Il punto più controverso è che i consiglieri dovranno prendere questa decisione senza avere a disposizione il progetto definitivo del nuovo stadio.

Nuovo stadio: Avrà una capienza di circa 71.000 posti, di cui 15.000 saranno riservati a clienti corporate. L'eliminazione del "terzo anello popolare" ridurrà il numero dei tifosi "tradizionali" per favorire una clientela più abbiente.

Masterplan dell'area: Il piano prevede la demolizione quasi totale del Meazza (ne rimarrebbe solo il 9%), per far posto a hotel a quattro stelle, un centro commerciale, un museo dei club e aree verdi.

Altre controversie sollevate

Progetto Webuild: I club hanno rifiutato la proposta di ristrutturazione di Webuild, nonostante il sindaco Sala l'avesse definita "straordinaria", senza che il progetto fosse mai mostrato pubblicamente.

Vincolo storico: L'articolo contesta il fatto che il vincolo sul secondo anello dello stadio, posto dal Ministero dei beni culturali, scatterà solo il 10 novembre, ignorando che la struttura era già in uso molto prima di quella data. Inoltre, la tribuna con le targhe commemorative dei trionfi internazionali ha una tutela automatica che sarebbe stata disattesa.

Europei 2032: L'argomento degli Europei è stato usato per spingere l'abbattimento, ma la UEFA non ha richiesto un nuovo stadio, bensì importanti lavori di ammodernamento. Né il Comune né i club si sono detti disposti a sostenerne i costi.

Proprietà dei club: Si sollevano dubbi sulla stabilità delle attuali proprietà (RedBird e Oaktree), considerando che l'operazione si concluderebbe solo nel 2035. Per quella data, saranno ancora a capo di Milan e Inter?

milan-inter-san-siro-741x486.jpg
Spero salti tutto
Però questo giornalismo d'inchiesta di tutto Rube mi fa vomitare, la loro squadra ha avuto il terreno a 58 centesimi a Mq.
E nessuno comitato, associazione,vip,parlamentare ha proferito mezza parola.
 

Ragnet_7

Senior Member
Registrato
23 Maggio 2016
Messaggi
14,500
Reaction score
3,075
Tuttosport:
Il Consiglio Comunale di Milano è chiamato a votare, il 29 settembre, una delibera che permetterebbe a Inter e Milan di acquisire lo stadio di San Siro e le aree circostanti. Il punto più controverso è che i consiglieri dovranno prendere questa decisione senza avere a disposizione il progetto definitivo del nuovo stadio.

Nuovo stadio: Avrà una capienza di circa 71.000 posti, di cui 15.000 saranno riservati a clienti corporate. L'eliminazione del "terzo anello popolare" ridurrà il numero dei tifosi "tradizionali" per favorire una clientela più abbiente.

Masterplan dell'area: Il piano prevede la demolizione quasi totale del Meazza (ne rimarrebbe solo il 9%), per far posto a hotel a quattro stelle, un centro commerciale, un museo dei club e aree verdi.

Altre controversie sollevate

Progetto Webuild: I club hanno rifiutato la proposta di ristrutturazione di Webuild, nonostante il sindaco Sala l'avesse definita "straordinaria", senza che il progetto fosse mai mostrato pubblicamente.

Vincolo storico: L'articolo contesta il fatto che il vincolo sul secondo anello dello stadio, posto dal Ministero dei beni culturali, scatterà solo il 10 novembre, ignorando che la struttura era già in uso molto prima di quella data. Inoltre, la tribuna con le targhe commemorative dei trionfi internazionali ha una tutela automatica che sarebbe stata disattesa.

Europei 2032: L'argomento degli Europei è stato usato per spingere l'abbattimento, ma la UEFA non ha richiesto un nuovo stadio, bensì importanti lavori di ammodernamento. Né il Comune né i club si sono detti disposti a sostenerne i costi.

Proprietà dei club: Si sollevano dubbi sulla stabilità delle attuali proprietà (RedBird e Oaktree), considerando che l'operazione si concluderebbe solo nel 2035. Per quella data, saranno ancora a capo di Milan e Inter?

milan-inter-san-siro-741x486.jpg
ma poi fino al 2035 dove andremmo a giocare?
 
Alto