- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 245,192
- Reaction score
- 46,562
Tuttosport: oggi, in Consiglio comunale a Milano, si discuterà la delibera per la vendita dello stadio Meazza a Inter e Milan, dopo l'approvazione da parte della giunta. Il documento, composto da 159 pagine, è al centro di una seduta convocata per le 16:30. La trattativa, che valuta lo stadio 197 milioni di euro più IVA (con uno sconto comunale di 22 milioni per bonifiche e demolizioni), arriva in un momento delicato per il sindaco Beppe Sala e la sua maggioranza.
Rinvio della seduta: È molto probabile che la discussione venga rinviata a lunedì, dove il quorum per il numero legale è più basso (15 consiglieri).
Voti contrari nella maggioranza: Dei 32 consiglieri di maggioranza, sette hanno già espresso un voto contrario e almeno altri due sono indecisi.
Preoccupazioni sulla proprietà: Un documento del Comitato per la legalità del Comune ha sollevato dubbi riguardo all'identità dei "titolari effettivi" dei fondi Oaktree e RedBird, proprietari rispettivamente di Inter e Milan. Il Comitato ha inoltre espresso preoccupazione per la capacità delle società di adempiere agli onerosi obblighi contrattuali.
Voto dell'opposizione: L'opposizione di centrodestra, nonostante le precedenti ipotesi di appoggio, voterà contro la delibera.
L'offerta dei club, che hanno annunciato una partnership con gli studi Foster e Manica, scade martedì 30 settembre. Se la delibera passerà, Inter e Milan dovranno comunque affrontare i ricorsi degli oppositori, come il Comitato Sì Meazza, e il rogito per la vendita, previsto entro il 10 novembre.
La Figc sostiene il progetto per il nuovo stadio da 71.500 posti, che rientrerebbe nei requisiti per ospitare gli incontri di Euro 2032, a cui l'Italia non vuole rinunciare. Al contrario, la UEFA ha già bocciato il Meazza in vista degli Europei italo-turchi. L'articolo conclude che il nodo centrale della questione è la mancanza di proposte formali alternative a quella di Inter e Milan.
Rinvio della seduta: È molto probabile che la discussione venga rinviata a lunedì, dove il quorum per il numero legale è più basso (15 consiglieri).
Voti contrari nella maggioranza: Dei 32 consiglieri di maggioranza, sette hanno già espresso un voto contrario e almeno altri due sono indecisi.
Preoccupazioni sulla proprietà: Un documento del Comitato per la legalità del Comune ha sollevato dubbi riguardo all'identità dei "titolari effettivi" dei fondi Oaktree e RedBird, proprietari rispettivamente di Inter e Milan. Il Comitato ha inoltre espresso preoccupazione per la capacità delle società di adempiere agli onerosi obblighi contrattuali.
Voto dell'opposizione: L'opposizione di centrodestra, nonostante le precedenti ipotesi di appoggio, voterà contro la delibera.
L'offerta dei club, che hanno annunciato una partnership con gli studi Foster e Manica, scade martedì 30 settembre. Se la delibera passerà, Inter e Milan dovranno comunque affrontare i ricorsi degli oppositori, come il Comitato Sì Meazza, e il rogito per la vendita, previsto entro il 10 novembre.
La Figc sostiene il progetto per il nuovo stadio da 71.500 posti, che rientrerebbe nei requisiti per ospitare gli incontri di Euro 2032, a cui l'Italia non vuole rinunciare. Al contrario, la UEFA ha già bocciato il Meazza in vista degli Europei italo-turchi. L'articolo conclude che il nodo centrale della questione è la mancanza di proposte formali alternative a quella di Inter e Milan.
