- Registrato
- 26 Giugno 2018
- Messaggi
- 24,447
- Reaction score
- 22,806
non riesco a visualizzare i grafici adesso quindi fatico a seguire il tuo discorso perfettamente.
ma da quello che ho capito, mi stai dando ragione. leggi e controlli più severi portano ad avere meno criminali.
sul fatto del medioevo, ovviamente è come dici tu. c'è più ricchezza e più cultura. naturalmente nel lunghissimo periodo saranno sempre in calo.
sugli immigrati mi sembra semplice.. sono tutti poveri e hanno avuto esperienze di vita molto toste, spesso non hanno nessuno a cui rendere conto e si trovano di punto in bianco in un paese molto più permissivo del loro. tutte caratteristiche che portano ad avere tra loro una percentuale di criminali più alta rispetto al normale. ne conosco tanti che mi dicono: "quando arrivi qui devi scegliere se fare i soldi facili o lavorare duro". facile capire perchè tanti scelgono certe strade.
essendo loro però una percentuale minore di popolazione, incidono poco su un dato generale, più spostato dall'economia e dalla crisi.
però non si può dire che se dal medioevo abbiamo migliorato allora è tutto ok. bisogna puntare alla perfezione. meno immigrati sarebbe un inizio, più controlli (carabinieri metronotte o ronde quel che vuoi te), pene più dure (almeno pene, basterebbe).
tuttta roba molto facile da fare ma che non viene fatta.
naturalmente a chi comanda interessa una popolazione non troppo benestante, per far crescere il potere d'acquisto dei pochi ricchi.
Tutto perfetto.
E, a margine, vorrei sapere da dove deriva questa sicurezza che stiamo progredendo, che più andiamo avanti, più le cose migliorano. Se non ci sembrano migliorate, siamo noi che non comprendiamo.
Vorrei proprio sapere da dove deriva questo dogma. Non basta portare in avanti le lancette dell'orologio per migliorare. Allora non sarebbero dovuti esistere i "periodi bui" del Medioevo, l'oscurantismo, etc etc.