Dirò una cavolata, ma non converrebbe convincere la Cina a prendere le distanze dalla Russia?
In teoria: si.
Ma la situazione é ben piu complicata.
La Cina non é amica della Russia ma spesso finisce sulla stessa parte nei discorsi geostrategici, ovvero in posizione opposta al occidente.
Come paese la Cina necessita energia, tantissima energia per le sue industrie. La Russia dispone di tantissimi energie e potrebbe essere un partner interessante per la Cina fornendo a loro la energia di cui hanno bisogno, mentre l'occidente perde una fonte d'energie con annessi problemi per l'Europa e le economie europee.
La Cina vuole diventare il leader mondiale e per farlo deve sovrastare l'occidente, ma ad oggi non é un economia autosostenibile. É in piedi grazie al consumerismo del occidente. Se la Cina si mette troppo sulla parte della Russia e riceve embarghi ed altre sanzioni (e aggiungo anche crisi d'economia in Europa che poi risulteranno anche in meno importi cinesi) rischia di destabillizzare la propria economia.
In pratica hanno due strade davanti a se. Quella di continuare come ora: Economia globale con interdependenze ad ambo le parti lasciando perdere la Russia, che come partner non ha nemmeno lontanamente la forza di USA, UK ed UE.
O la disconessione dal occidente: Una nuova alleanza che prova di concentrare il potere economico nel est con Cina, Russia e magari India ed altri paesi della regione. Pero occhio: La Cina alla lunga non mangierebbe anche dal piatto russo e questo é un rischio anche per Putin. É una strada ben piu rischiosa per la Cina, ma altrettanto interessante per il suo potenziale.
Ad oggi ho l'impressione che la Cina si sta tenendo in posizione relativamente neutrale e non ha ancora deciso come agire e quale strada intraprendere (e con quanta forza). Forse aspettano ancora per vedere come va avanti la storia e quanto coesione e decisivita dimostri l'occidente nelle sanzioni contro la Russia per capire i rischi che correrebbe anche la Cina.