Russia minaccia Finlandia. Ripercussione militare se entrate in NATO.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Non l'ho ancora letto e allora lo riporto, fonte Washington Times (ed altri):
Taiwan Semiconductors (TMSC) ed altri produttori sospendono la vendita di chips semiconduttori alla Russia seguendo l'embargo americano.

Entriamo in una parte interessante. Con la crisi dei semiconduttori che ormai esiste da anni ogni chip che non ricevi fa male. Praticamente tutte le industrie, anche quelle che li ricevono ancora, gia stanno soffrendo. Non so quale tipo di industria in Russia li usi sopratutto, ma queste sospensioni possono far male.
Se altre aziende, sopratutto americane, come Apple, AWS, Google (Cloud), Microsoft decidono di sospendere le attivita russe tecnologicamente se li rimanda indietro al Mainframe dei anni 80 90.
Togli ai russi Steam (la piattaforma di gioco) e si rivoltano contro Putin in due ore
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,249
Reaction score
10,276
Dirò una cavolata, ma non converrebbe convincere la Cina a prendere le distanze dalla Russia?

secondo il new york times gli americani è da dicembre che dicono ai cinesi di una imminente invasione russa in ucraina, hanno cercato di convincerli a prendere le distanze, ma senza riuscirsi.

Penso che sia dovuto alle nuove politiche internazionali di Xi JinPing, molto più aggressive e anti-americane se vogliamo.

Ma alla fine, nello scacchiere economico globale non penso che i cinesi si allineeranno alle politiche russe, buttando via 40 anni di diplomazia con l'occidente. Inoltre diciamola com'è, ai cinesi della Russia interessa zero, sono completamente irrilevanti da un punto di vista economico per loro. L'economia cinese è strettamente collegata al mondo occidentale, stati uniti in primis che è il loro mercato di sbocco, europa, giappone e corea poi. Putin gli fa comodo, per destabilizzare un pò l'ordine globale. Oltre a qualche fornitura alimentare o altro esport vario ecc di favore non andranno.
 

ScorpioneBianco

Active member
Registrato
30 Luglio 2021
Messaggi
215
Reaction score
164
secondo il new york times gli americani è da dicembre che dicono ai cinesi di una imminente invasione russa in ucraina, hanno cercato di convincerli a prendere le distanze, ma senza riuscirsi.

Penso che sia dovuto alle nuove politiche internazionali di Xi JinPing, molto più aggressive e anti-americane se vogliamo.

Ma alla fine, nello scacchiere economico globale non penso che i cinesi si allineeranno alle politiche russe, buttando via 40 anni di diplomazia con l'occidente. Inoltre diciamola com'è, ai cinesi della Russia interessa zero, sono completamente irrilevanti da un punto di vista economico per loro. L'economia cinese è strettamente collegata al mondo occidentale, stati uniti in primis che è il loro mercato di sbocco, europa, giappone e corea poi. Putin gli fa comodo, per destabilizzare un pò l'ordine globale. Oltre a qualche fornitura alimentare o altro esport vario ecc di favore non andranno.
Ti sfugge che durante le Olimpiadi invernali sia stato siglato un accordo ventennale di forniture energetiche e minerarie a prezzi risibili. Che non si allineano è plausibile, che ai cinesi interessi 0 la Russia è pura sciocchezza, hanno trovato una nuova Africa.
 

ScorpioneBianco

Active member
Registrato
30 Luglio 2021
Messaggi
215
Reaction score
164
Dirò una cavolata, ma non converrebbe convincere la Cina a prendere le distanze dalla Russia?
Più e più volte gli è stato ribadito da ogni personalità cinese che durante le invasioni americane la Cina ha sempre mantenuto posizioni neutrali e non vede il bisogno di inserirsi in meccanismi diplomatici che alla Cina non competono. Al contrario, gli Usa stanno gettando benzina sul fuoco, armando l'esercito ucraino, risultando difficile fare da paciere in una situazione che gli usa stanno alimentando.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,249
Reaction score
10,276
Ti sfugge che durante le Olimpiadi invernali sia stato siglato un accordo ventennale di forniture energetiche e minerarie a prezzi risibili. Che non si allineano è plausibile, che ai cinesi interessi 0 la Russia è pura sciocchezza, hanno trovato una nuova Africa.

interessi zero era un modo di dire, il discorso che in una scala di rilevanza economica per la Cina non c'è il minimo di paragone ma nemmeno lontanamente, con gli interessi che hanno nelle relazioni USA vs RUssia. Inoltre, ai Russi interessa vendere le materie prime ai cinesi, non è un interesse univoco cinese. E' sempre una questione di Balance of Power, che è disarmante a favore dell' Occidente. O pensi che la Cina butti via tutto per seguire un dittatorello che magari tra due anni non c'è più?
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,298
Reaction score
3,688
Dirò una cavolata, ma non converrebbe convincere la Cina a prendere le distanze dalla Russia?
In teoria: si.
Ma la situazione é ben piu complicata.
La Cina non é amica della Russia ma spesso finisce sulla stessa parte nei discorsi geostrategici, ovvero in posizione opposta al occidente.
Come paese la Cina necessita energia, tantissima energia per le sue industrie. La Russia dispone di tantissimi energie e potrebbe essere un partner interessante per la Cina fornendo a loro la energia di cui hanno bisogno, mentre l'occidente perde una fonte d'energie con annessi problemi per l'Europa e le economie europee.
La Cina vuole diventare il leader mondiale e per farlo deve sovrastare l'occidente, ma ad oggi non é un economia autosostenibile. É in piedi grazie al consumerismo del occidente. Se la Cina si mette troppo sulla parte della Russia e riceve embarghi ed altre sanzioni (e aggiungo anche crisi d'economia in Europa che poi risulteranno anche in meno importi cinesi) rischia di destabillizzare la propria economia.

In pratica hanno due strade davanti a se. Quella di continuare come ora: Economia globale con interdependenze ad ambo le parti lasciando perdere la Russia, che come partner non ha nemmeno lontanamente la forza di USA, UK ed UE.
O la disconessione dal occidente: Una nuova alleanza che prova di concentrare il potere economico nel est con Cina, Russia e magari India ed altri paesi della regione. Pero occhio: La Cina alla lunga non mangierebbe anche dal piatto russo e questo é un rischio anche per Putin. É una strada ben piu rischiosa per la Cina, ma altrettanto interessante per il suo potenziale.
Ad oggi ho l'impressione che la Cina si sta tenendo in posizione relativamente neutrale e non ha ancora deciso come agire e quale strada intraprendere (e con quanta forza). Forse aspettano ancora per vedere come va avanti la storia e quanto coesione e decisivita dimostri l'occidente nelle sanzioni contro la Russia per capire i rischi che correrebbe anche la Cina.
 

ScorpioneBianco

Active member
Registrato
30 Luglio 2021
Messaggi
215
Reaction score
164
Comunque, vi invito a leggere nuovamente i quotidiani russi, ucraini ed indiani: l'esercito russo NON deve conquistare città, Putin e Lavrov lo hanno detto in tutte le salse. L'obiettivo dell'esercito russo è demilitarizzare l'Ucraina, e questo l'hanno fatto praticamente in 48 ore. L'assedio lo stanno facendo l'esercito delle repubbliche di Lugansk, Donestk e probabilmente ceceni e bielorussi. L'esercito russo è lì fermo come semplice supporto, in attesa di compiere l'ultimo punto in programma (la presa dei nazisti ebrei a governo). Cambia poco, ma diplomatica ente cambia molto.
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,230
Reaction score
3,830
Appare decisamente rinvigorito il Presidente Ucraino Zelensky che twitta "Armi ed equipaggiamenti da parte dei nostri partner stanno arrivando in Ucraina. La coalizione contro la guerra funziona!"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto